Consigli su come produrre l'olio

Oleum viride sic facito. Oleam quam primum ex terra tollito. Si inquinata erit, lavito a foliis et stercore purgato....

Preparerai un olio così fresco. Toglierai quanto prima l'oliva dalla terra. Se sarà inquinata, la pulirai dalle foglie e la purificherai dallo sterco.

Se l'avrai tolta presto e saranno preparati i vasi, non ci sarà alcun danno dal tempo e l'olio verrà prodotto più fresco e migliore. Se l'oliva sarà eccessivamente a lungo nella terra e nel tavolato, si guasterà, l'olio diventerà fetido.

Da qualsiasi oliva l'olio può diventare più fresco e buono, se lo preparerai a tempo debito. Vuoterai l'olio, se potrai, due volte in un giorno. Infatti l'olio che starà quanto più a lungo nella morchia e nelle sanse, sarà tanto orribile. Appena l'oliva sarà nera, la strizzerai. Se preparerai l'olio con l'oliva il più acerba possibile, tanto ottimo sarà l'olio. Gioverà soprattutto al padrone che l'olio sia fatto da un'oliva matura.

Se ci saranno delle brinate, quando raccoglierai l'oliva, se vorrai, spargerai il sale. Avrai quanto più possibile al caldo il frantoio e la cella.
(By Maria D. )

Versione tratta da Catone

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:49 - flow version _RPTC_G1.3