Contraccambiare con la stessa moneta

Incauta panthera in altam foveam decidit et evadere non valet: nam escam non capit et inedia opprimitur.

Una pantera incauta cade in una fossa profonda e non è in grado di fuggire: infatti non prende cibo ed è sopraffatta dalla fame. Gli abitanti delle fattorie vedono la pantera nella fossa e si avvicinano con abbondanza di verghe e di sassi. Così la fiera è colpita con le verghe e lapidata dagli abitanti: infatti gli abitanti temono la sua ferocia. Un contadino attraversa il bosco e vede la misera fiera nella fossa. Il contadino è commosso dalla fame della pantera: si ferma presso la fossa e getta abbondante cibo alla bestia. La pantera lieta prende il cibo e facilmente salta fuori dalla fossa. Allora la fiera comincia a vendicare le offese degli abitanti: corre attraverso il bosco e giunge nelle aie delle fattorie: con ira trucida caprette, agnelle e vacche e uccide gli abitanti. Anche il contadino teme le insidie della fiera: allora chiede il perdono, ma la pantera risponde: "Ti riconosco, o contadino: chiedi il perdono, ma io rendo il favore".
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

decidit: (da decido, decidĭs, decidi, decidĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

evadere: (da evado, evadĭs, evasi, evasum, evadĕre), 3a coniugazione, modo infinito, tempo presente

valet: (da valeo, vales, valui, valitum, valēre), 2a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

capit: (da capio, capis, cepi, captum, capĕre), 3a coniugazione (in -io), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

opprimitur: (da opprimo, opprimĭs, oppressi, oppressum, opprimĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, passivo, 3a persona singolare

aspiciunt: (da aspicio, aspicĭs, aspexi, aspectum, aspicĕre), 3a coniugazione (in -io), modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale

appropinquant: (da appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale

verberatur: (da verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, passivo, 3a persona singolare

lapidatur: (da lapido, lapidas, lapidavi, lapidatum, lapidare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, passivo, 3a persona singolare

timent: (da timeo, times, timui, timēre), 2a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale

perǎgrat: (da peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

videt: (da video, vides, vidi, visum, vidēre), 2a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

commovetur: (da commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre), 2a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, passivo, 3a persona singolare

consistit: (da consisto, consistĭs, constiti, consistĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

iacit: (da iacio, iacis, ieci, iactum, iacĕre), 3a coniugazione (in -io), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

sumit: (da sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

salit: (da salio, salis, salui, saltum, salire), 4a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

vindicare: (da vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicare), 1a coniugazione, modo infinito, tempo presente

incipit: (da incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre), 3a coniugazione (in -io), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

currit: (da curro, curris, cucurri, cursum, currĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

pervenit: (da pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire), 4a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

trucidat: (da trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

necat: (da neco, necas, necavi, necatum, necare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

metuit: (da metuo, metuis, metui, metutum, metuĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

petit: (da peto, petis, petii, petitum, petĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

respondet: (da respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre), 2a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare

agnosco: (da agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 1a persona singolare

petis: (da peto, petis, petii, petitum, petĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 2a persona singolare

reddo: (da reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre), 3a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 1a persona singolare


SOSTANTIVI

panthera: (da panthera, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

foveam: (da fovea, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

escam: (da esca, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

inedia: (da inedia, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

Villarum: (da villa, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile

incolae: (da incola, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale maschile

pantheram: (da panthera, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

fovea: (da fovea, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

virgarum: (da virga, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile

saxorum: (da saxum, -i), 2a declinazione, genitivo plurale neutro

copia: (da copia, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

fera: (da fera, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

incolis: (da incola, -ae), 1a declinazione, ablativo plurale maschile

virgis: (da virga, -ae), 1a declinazione, ablativo plurale femminile

ferociam: (da ferocia, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

incolae: (da incola, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale maschile

Agricola: (da agricola, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare maschile

silvam: (da silva, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

feram: (da fera, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

fovea: (da fovea, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

Inedia: (da inedia, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

pantherae: (da panthera, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile

agricola: (da agricola, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare maschile

foveam: (da fovea, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

escam: (da esca, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

beluae: (da belua, -ae), 1a declinazione, dativo singolare femminile

Panthera: (da panthera, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

escam: (da esca, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

fovea: (da fovea, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

fera: (da fera, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

incolarum: (da incola, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale maschile

iniurias: (da iniuria, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile

silvam: (da silva, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

villarum: (da villa, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile

areas: (da area, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile

irā: (da ira, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile

capellas: (da capella, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile

agnas: (da agna, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile

vaccas: (da vacca, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile

incolas: (da incola, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale maschile

Agricola: (da agricola, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare maschile

ferae: (da fera, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile

insidias: (da insidiae, -arum), 1a declinazione (plurale tantum), accusativo plurale femminile

veniam: (da venia, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

panthera: (da panthera, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile

agricola: (da agricola, -ae), 1a declinazione, vocativo singolare maschile

veniam: (da venia, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile

gratiam: (da gratia, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile


AGGETTIVI

Incauta: (da incautus, -a, -um), 1a classe, nominativo singolare femminile

altam: (da altus, -a, -um), 1a classe, accusativo singolare femminile

suam: (aggettivo possessivo, da suus, -a, -um), 1a classe, accusativo singolare femminile

quidam: (aggettivo indefinito, da quidam, quaedam, quoddam), nominativo singolare maschile

miseram: (da miser, -era, -erum), 1a classe, accusativo singolare femminile

copiosam: (da copiosus, -a, -um), 1a classe, accusativo singolare femminile

laeta: (da laetus, -a, -um), 1a classe, nominativo singolare femminile


VARIE (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

in: preposizione (introduce compl. di moto a luogo)

et: congiunzione

non: avverbio

nam: congiunzione

non: avverbio

et: congiunzione

in: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)

et: congiunzione

cum: preposizione (introduce compl. di unione/modo)

et: congiunzione

Ita: avverbio

ab: preposizione (introduce compl. d'agente)

et: congiunzione

nam: congiunzione

et: congiunzione

in: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)

apud: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)

et: congiunzione

et: congiunzione

facile: avverbio

ex: preposizione (introduce compl. di moto da luogo)

Tum: avverbio

per: preposizione (introduce compl. di moto per luogo)

et: congiunzione

in: preposizione (introduce compl. di moto a luogo)

et: congiunzione

et: congiunzione

quoque: avverbio

tunc: avverbio

sed: congiunzione

Te: pronome personale (da tu), accusativo singolare

sed: congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-30 15:45:33 - flow version _RPTC_G1.3