Coraggio del centurione Marco Petronio
Marcus Petronius centurio, postquam portam excidere temptaverat, ab hostium multitudine oppressus est ac, quia sibi desperabat et...
Il centurione Marco Petronio, dopo che aveva tentato di tagliare la porta, fu oppresso dalla moltitudine dei nemici e, dato che si disperava e ormai era ferito, disse ai propri manipolari: "Dato che non posso salvarmi insieme con voi, provvederò almeno sicuramente alla vostra vita": infatti per il mio desiderio di gloria vi ho condotto in pericolo.
Voi, dato che vi è stata data la possibilità, provvedete a voi stessi". Nello stesso momento si gettò in mezzo ai nemici, ne uccise due e smosse un po' i restanti dalla porta. Dato che i commilitoni tentavano di soccorrerlo in aiuto, M. Petronio disse: "Tentate inutilmente di dare soccorso alla mia vita, perché ormai le forze e il sangue mi vengono meno.
Quindi allontanatevi, finchè c'è la possibilità, e voi ritornate alla legione". Così dopo poco cadde in battaglia e concesse ai suoi la salvezza.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
temptaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione
oppressus est indicativo perfetto terza persona singolare passiva (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
desperabat indicativo imperfetto terza persona singolare (despero) Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperare - verbo intransitivo I coniugazione
vulnerabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
servare infinito presente (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
prospiciam indicativo futuro semplice prima persona singolare (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - verbo intransitivo III coniugazione (verbo misto)
deduxi indicativo perfetto prima persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
consulite imperativo presente seconda persona plurale (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
irrupit indicativo perfetto terza persona singolare (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpere - verbo intransitivo III coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
summovit indicativo perfetto terza persona singolare (summoveo) Paradigma: summoveo, summoves, summovi, summotum, summovere - verbo transitivo II coniugazione
succurrere infinito presente (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrere - verbo intransitivo III coniugazione
temptabant indicativo imperfetto terza persona plurale (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione
subvenire infinito presente (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenire - verbo intransitivo IV coniugazione
temptatis indicativo presente seconda persona plurale (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione
deficiunt indicativo presente terza persona plurale (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione (verbo misto)
decedite imperativo presente seconda persona plurale (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo
revertite imperativo presente seconda persona plurale (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo deponente (o attivo) III coniugazione
concidit indicativo perfetto terza persona singolare (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concisum, concidere - verbo intransitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)
Petronius nominativo maschile singolare (Petronius, Petronii)
centurio nominativo maschile singolare (centurio, centurionis)
portam accusativo femminile singolare (porta, portae)
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)
manipularibus dativo maschile plurale (manipularis, manipularis)
cupiditate ablativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis)
gloriae genitivo femminile singolare (gloria, gloriae)
periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi)
facultas nominativo femminile singolare (facultas, facultatis)
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis)
porta ablativo femminile singolare (porta, portae)
commilitones nominativo maschile plurale (commilito, commilitonis)
auxilio dativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
sanguis nominativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
vires nominativo femminile plurale (vis, vis)
facultas nominativo femminile singolare (facultas, facultatis)
legionem accusativo femminile singolare (legio, legionis)
pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)
suis dativo maschile plurale (sui, suorum - inteso come "ai suoi")
salutem accusativo femminile singolare (salus, salutis)
AGGETTIVI
vobiscum pronome personale riflessivo cum (vobiscum)
una avverbio di compagnia
certus nominativo maschile singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)
meus nominativo maschile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
gravis nominativo maschile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
paulum avverbio di quantità
ALTRE FORME GRAMMATICALI
postquam congiunzione temporale
ac congiunzione
quia congiunzione causale
sibi dativo, pronome riflessivo
iam avverbio di tempo
Quoniam congiunzione causale
non avverbio di negazione
quidem avverbio rafforzativo
nam congiunzione
vos accusativo seconda persona plurale, pronome personale (vos)
quod congiunzione causale
data est participio perfetto passivo (do, das, dedi, datum, dare)
vobis dativo seconda persona plurale, pronome personale (vos)
Simul avverbio di tempo
in preposizione ( accusativo)
duo aggettivo numerale (duo, duae, duo)
ei dativo maschile singolare, pronome dimostrativo (is, ea, id)
Frustra avverbio di modo
meae genitivo femminile singolare, pronome possessivo (meus, mea, meum)
iam avverbio di tempo
Proinde congiunzione conclusiva
dum congiunzione temporale
Ita avverbio di modo
post preposizione ( accusativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?