Coriolano
Coriolanus, maximi animi vir et altissimi consilii... agrum hostilibus armis liberavit.
Coriolano, uomo di grandissimo coraggio e di elevatissima saggezza, accusato di tradimento, si rifugiò presso i volsci, allora nemici dei romani.
In ogni luogo dell'universo fu stimata di grandissimo valore la virtù, pertanto in quel luogo raggiunse il massimo potere. Perciò quel popolo fastidioso, che non aveva risparmiato Coriolano, fu costretto a supplicare l'esule.
Inviati presso di lui i legati a pregarlo non ottennero nulla. Il popolo trepidava, allo stesso modo gli uomini e le donne. Lamentavano la fine imminente. Allora Veturia, madre di Coriolano, trascinando con sè Volumnia la moglie di costui e i figli, si diresse verso l'accampamento dei volsci per persuadere il figlio.
Nel momento in cui il figlio osservò il suo volto disse grazie alle preghiere delle donne, patria, hai vinto la mia ira e subito dopo liberò il campo romano dalle armi ostili.
(By Cenerentola70)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
adiuvit indicativo perfetto terza persona singolare (adiuvo) Paradigma: ădĭŭvo, ădĭŭvās, ădĭūvi, ădĭūtum, ădĭŭvāre - verbo transitivo I coniugazione
damnatus participio perfetto nominativo maschile singolare (damno) Paradigma: damnō, damnās, damnāvī, damnātum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione
confugit indicativo perfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: cōnfŭgĭo, cōnfŭgis, cōnfūgi, cōnfŭgĭtum, cōnfŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
exceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (excipio) Paradigma: excĭpĭo, excĭpis, excēpi, exceptum, excĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impōno, impōnis, imposui, impositum, impōnĕre - verbo transitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
missi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
remeavērunt indicativo perfetto terza persona plurale (remeo) Paradigma: rĕmĕō, rĕmĕās, rĕmĕāvi, rĕmĕātum, rĕmĕāre - verbo intransitivo I coniugazione
Stupebant indicativo imperfetto terza persona plurale (stupeo) Paradigma: stŭpĕo, stŭpēs, stŭpui, -, stŭpēre - verbo intransitivo II coniugazione
trepidabat indicativo imperfetto terza persona singolare (trepido) Paradigma: trĕpĭdō, trĕpĭdās, trĕpĭdāvi, trĕpĭdātum, trĕpĭdāre - verbo intransitivo I coniugazione
perculsurum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (percello) - Coniugazione perifrastica attiva (perculsum erat) Paradigma: percello, percellis, perculi, perculsum, percellĕre - verbo transitivo III coniugazione
movērunt indicativo perfetto terza persona plurale (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
oraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (oro) Paradigma: ōrō, ōrās, ōrāvi, ōrātum, ōrāre - verbo transitivo I coniugazione
noceret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (noceo) Paradigma: nŏcĕo, nŏcēs, nŏcui, nŏcĭtum, nŏcēre - verbo intransitivo II coniugazione
fregerunt indicativo perfetto terza persona plurale (frango) Paradigma: frangō, frangis, frēgi, frāctum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione
Victus participio perfetto nominativo maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione
liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: lībĕrō, lībĕrās, lībĕrāvī, lībĕrātŭm, lībĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Coriolanus nominativo maschile singolare (Coriolanus sostantivo maschile II declinazione - Coriolanus, Coriolani)
animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
consilii genitivo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
invidiam accusativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione - invidia, invidiae)
civibus ablativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)
Volscos accusativo maschile plurale (Volscus sostantivo maschile II declinazione - Volscus, Volsci) - Aggettivo sostantivato
benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia sostantivo femminile I declinazione - benevolentia, benevolentiae)
exulem accusativo maschile singolare (exsul sostantivo maschile III declinazione - exsul, exsulis)
nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)
virtutem accusativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
clades accusativo femminile plurale (clades sostantivo femminile III declinazione - clades, cladis)
exercitibus dativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)
aditus accusativo maschile plurale (aditus sostantivo maschile IV declinazione - aditus, aditus)
moenia accusativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione - moenia, moenium) - Plurale tantum
Volscis dativo maschile plurale (Volscus sostantivo maschile II declinazione - Volscus, Volsci) - Aggettivo sostantivato
iussu ablativo maschile singolare (iussus sostantivo maschile IV declinazione - iussus, iussus)
senatus genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)
legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)
effectu ablativo maschile singolare (effectus sostantivo maschile IV declinazione - effectus, effectus)
senatores nominativo maschile plurale (senator sostantivo maschile III declinazione - senator, senatoris)
populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)
exitium accusativo neutro singolare (exitium sostantivo neutro II declinazione - exitium, exitii)
urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
Veturia nominativo femminile singolare (Veturia sostantivo femminile I declinazione - Veturia, Veturiae)
mater nominativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione - mater, matris)
Volumnia nominativo femminile singolare (Volumnia sostantivo femminile I declinazione - Volumnia, Volumniae)
uxor nominativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione - uxor, uxoris)
filiis ablativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)
hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)
uxoris genitivo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione - uxor, uxoris)
liberorumque genitivo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum
amplexus nominativo maschile singolare (amplexus sostantivo maschile IV declinazione - amplexus, amplexus)
mulierum genitivo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)
fletus nominativo maschile singolare (fletus sostantivo maschile IV declinazione - fletus, fletus)
virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)
precibus ablativo femminile plurale (prex sostantivo femminile III declinazione - prex, precis)
agrum accusativo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)
armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum
AGGETTIVI
magni genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
egregi genitivo maschile singolare (egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe)
adversis ablativo femminile plurale (adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe)
multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - Qui avverbio
Romanam accusativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
insigne nominativo neutro singolare (insignis, insignis, insigne - aggettivo II classe)
veterem accusativo femminile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)
frequentes accusativo femminile plurale (frequens, frequentis - aggettivo II classe)
faciles accusativo maschile plurale (facilis, facilis, facile - aggettivo II classe)
missi participio perfetto nominativo maschile plurale (missus, missa, missum - aggettivo I classe)
parvis ablativo maschile plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
maternis ablativo femminile plurale (maternus, materna, maternum - aggettivo I classe)
hostilibus ablativo neutro plurale (hostilis, hostilis, hostile - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
pro preposizione ablativo
tamen congiunzione avversativa
propter preposizione accusativo
a preposizione ablativo
ad preposizione accusativo
cum congiunzione temporale/causale
quia congiunzione causale
ob preposizione accusativo
in preposizione ablativo
et congiunzione copulativa
usque avverbio di luogo/tempo
ad preposizione accusativo
iussu sostantivo ablativo maschile singolare (iussus)
ad preposizione accusativo
sed congiunzione avversativa
sine preposizione ablativo
ad preposizione accusativo
cum preposizione ablativo
ad preposizione accusativo
ne congiunzione finale negativa
Tandem avverbio di tempo
postquam congiunzione temporale
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?