Coriolano e le sue donne

Coriolanus, vir magni animi et egregi consilii, in rebus adversis multum rem publicam adiuvit, tamen, propter invidiam a civibus damnatus, ad Volscos confugit....

Coriolano, uomo di grande coraggio (animo) e di egregia saggezza, nelle avversità (situazioni avverse) aiutò molto lo stato, tuttavia, condannato per l'invidia da parte dei cittadini, si rifugiò presso i Volsci.

I Volsci ricevettero l'esule con benevolenza, soprattutto perché il nome di Coriolano era insigne per l'antico valore in molte gesta. Egli impose frequenti stragi agli eserciti romani, e offrì ai Volsci facili accessi fino alle mura di Roma. Dunque, per ordine del senato, furono inviati i legati presso coriolano, ma ritornarono a Roma senza risultato.

I senatori si stupivano, il popolo trepidava, un'imminente strage era sul punto di abbattere la città. Allora Veturia, la madre di Coriolano, e la moglie Volumnia con i figli piccoli si spinsero fino all'accampamento dei nemici e pregarono l'uomo di non danneggiare Roma. Alla fine l'abbraccio della moglie e dei figli e il pianto delle donne indebolirono (impietosirono)

l'uomo. Vinto (sopraffatto) dalle preghiere materne, dopo che congedò i suoi, liberò il campo romano dalle armi nemiche.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

adiuvit indicativo perfetto terza persona singolare (adiuvo) Paradigma: ădĭŭvo, ădĭŭvās, ădĭūvi, ădĭūtum, ădĭŭvāre - verbo transitivo I coniugazione

damnatus participio perfetto nominativo maschile singolare (damno) Paradigma: damnō, damnās, damnāvī, damnātum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione

confugit indicativo perfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: cōnfŭgĭo, cōnfŭgis, cōnfūgi, cōnfŭgĭtum, cōnfŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

exceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (excipio) Paradigma: excĭpĭo, excĭpis, excēpi, exceptum, excĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impōno, impōnis, imposui, impositum, impōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

missi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

remeavērunt indicativo perfetto terza persona plurale (remeo) Paradigma: rĕmĕō, rĕmĕās, rĕmĕāvi, rĕmĕātum, rĕmĕāre - verbo intransitivo I coniugazione

Stupebant indicativo imperfetto terza persona plurale (stupeo) Paradigma: stŭpĕo, stŭpēs, stŭpui, -, stŭpēre - verbo intransitivo II coniugazione

trepidabat indicativo imperfetto terza persona singolare (trepido) Paradigma: trĕpĭdō, trĕpĭdās, trĕpĭdāvi, trĕpĭdātum, trĕpĭdāre - verbo intransitivo I coniugazione

perculsurum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (percello) - Coniugazione perifrastica attiva (perculsum erat) Paradigma: percello, percellis, perculi, perculsum, percellĕre - verbo transitivo III coniugazione

movērunt indicativo perfetto terza persona plurale (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

oraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (oro) Paradigma: ōrō, ōrās, ōrāvi, ōrātum, ōrāre - verbo transitivo I coniugazione

noceret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (noceo) Paradigma: nŏcĕo, nŏcēs, nŏcui, nŏcĭtum, nŏcēre - verbo intransitivo II coniugazione

fregerunt indicativo perfetto terza persona plurale (frango) Paradigma: frangō, frangis, frēgi, frāctum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione

Victus participio perfetto nominativo maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dīmittō, dīmittis, dīmīsī, dīmissum, dīmittĕre - verbo transitivo III coniugazione

liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: lībĕrō, lībĕrās, lībĕrāvī, lībĕrātŭm, lībĕrāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Coriolanus nominativo maschile singolare (Coriolanus sostantivo maschile II declinazione - Coriolanus, Coriolani)

animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

consilii genitivo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)

rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

invidiam accusativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione - invidia, invidiae)

civibus ablativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

Volscos accusativo maschile plurale (Volscus sostantivo maschile II declinazione - Volscus, Volsci) - Aggettivo sostantivato

benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia sostantivo femminile I declinazione - benevolentia, benevolentiae)

exulem accusativo maschile singolare (exsul sostantivo maschile III declinazione - exsul, exsulis)

nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

virtutem accusativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

clades accusativo femminile plurale (clades sostantivo femminile III declinazione - clades, cladis)

exercitibus dativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

aditus accusativo maschile plurale (aditus sostantivo maschile IV declinazione - aditus, aditus)

moenia accusativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione - moenia, moenium) - Plurale tantum

Volscis dativo maschile plurale (Volscus sostantivo maschile II declinazione - Volscus, Volsci) - Aggettivo sostantivato

iussu ablativo maschile singolare (iussus sostantivo maschile IV declinazione - iussus, iussus)

senatus genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)

legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)

effectu ablativo maschile singolare (effectus sostantivo maschile IV declinazione - effectus, effectus)

senatores nominativo maschile plurale (senator sostantivo maschile III declinazione - senator, senatoris)

populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

exitium accusativo neutro singolare (exitium sostantivo neutro II declinazione - exitium, exitii)

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

Veturia nominativo femminile singolare (Veturia sostantivo femminile I declinazione - Veturia, Veturiae)

mater nominativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione - mater, matris)

Volumnia nominativo femminile singolare (Volumnia sostantivo femminile I declinazione - Volumnia, Volumniae)

uxor nominativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione - uxor, uxoris)

filiis ablativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)

hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum

virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

uxoris genitivo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione - uxor, uxoris)

liberorumque genitivo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum

amplexus nominativo maschile singolare (amplexus sostantivo maschile IV declinazione - amplexus, amplexus)

mulierum genitivo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)

fletus nominativo maschile singolare (fletus sostantivo maschile IV declinazione - fletus, fletus)

virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

precibus ablativo femminile plurale (prex sostantivo femminile III declinazione - prex, precis)

agrum accusativo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum


AGGETTIVI

magni genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

egregi genitivo maschile singolare (egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe)

adversis ablativo femminile plurale (adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe)

multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - Qui avverbio

Romanam accusativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

insigne nominativo neutro singolare (insignis, insignis, insigne - aggettivo II classe)

veterem accusativo femminile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)

frequentes accusativo femminile plurale (frequens, frequentis - aggettivo II classe)

faciles accusativo maschile plurale (facilis, facilis, facile - aggettivo II classe)

missi participio perfetto nominativo maschile plurale (missus, missa, missum - aggettivo I classe)

parvis ablativo maschile plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

maternis ablativo femminile plurale (maternus, materna, maternum - aggettivo I classe)

hostilibus ablativo neutro plurale (hostilis, hostilis, hostile - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

pro preposizione ablativo

tamen congiunzione avversativa

propter preposizione accusativo

a preposizione ablativo

ad preposizione accusativo

cum congiunzione temporale/causale

quia congiunzione causale

ob preposizione accusativo

in preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

usque avverbio di luogo/tempo

ad preposizione accusativo

iussu sostantivo ablativo maschile singolare (iussus)

ad preposizione accusativo

sed congiunzione avversativa

sine preposizione ablativo

ad preposizione accusativo

cum preposizione ablativo

ad preposizione accusativo

ne congiunzione finale negativa

Tandem avverbio di tempo

postquam congiunzione temporale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 11:14:32 - flow version _RPTC_G1.3