Costernazione nell'accampamento romano

Cum haec cognoverat, Marcius Rufus quaestor, in castris relictus a Curione, monet suos ne animo deficiant. Illi orant atque obsecrant ut in Siciliam navibus reportentur. Promittit, magistrisque navium imperat ut primo vespere

Quando aveva saputo tali cose, il questore Marzio Rufo, lasciato nell'accampamento da Curione, ammonisce i suoi a non venir meno nel coraggio.

Quelli pregano e scongiurano di essere riportati con le navi in Sicilia. Promette, comanda ai maestri delle navi di avere sul far della sera tutti gli scafi accostati ai litorali. Ma vi fu tanto terrore di tutti, che alcuni dicevano che le truppe di Giuba si avvicinavano, altri che varo incalzava con le legioni e che scorgevano già la polvere di coloro che giungevano insomma non era accaduto nulla relativamente a tali cose - altri sospettavano che la flotta dei nemici stava per piombare addosso velocemente.

Pertanto tra il terrore di tutti (generale), ognuno rifletteva in se stesso. I soldati, che erano nella flotta, si affrettavano ad andare.

La loro fuga incitava i maestri delle navi onerarie: pochi mezzani si adattavano al dovere e all'ordine. Ma tanta era la tensione sui litorali che alcuni erano schiacciati dalla moltitudine e dal peso, i restanti per tale timore tardavano ad accostarsi più vicino.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

cognoverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

relictus participio perfetto nominativo maschile singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

monet indicativo presente terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione

deficiant congiuntivo presente terza persona plurale (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione

orant indicativo presente terza persona plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione

obsecrant indicativo presente terza persona plurale (obsecro) Paradigma: obsecro, obsecras, obsecravi, obsecratum, obsecrare - verbo transitivo I coniugazione

reportentur congiuntivo presente terza persona plurale passivo (reporto) Paradigma: reporto, reportas, reportavi, reportatum, reportare - verbo transitivo I coniugazione

Promittit indicativo presente terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione

imperat indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo intransitivo I coniugazione

habeant congiuntivo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

appulsas participio perfetto accusativo femminile plurale (appello) Paradigma: appello, appellis, appuli, appulsum, appellere - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dicerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

instare infinito presente (insto) Paradigma: insto, instas, institi, instaturus, instare - verbo intransitivo I coniugazione

cernere infinito presente (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione

acciderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione

advolaturam esse infinito futuro (advolo) Paradigma: advolo, advolas, advolavi, advolatum, advolare - verbo intransitivo I coniugazione

suspiciarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale deponente (suspicor) Paradigma: suspicor, suspicaris, suspicatus sum, suspicari - verbo deponente I coniugazione

consulebat indicativo imperfetto terza persona singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulere - verbo intransitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

properabant indicativo imperfetto terza persona plurale (propero) Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properare - verbo intransitivo I coniugazione

incitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitare - verbo transitivo I coniugazione

conveniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

deprimerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (deprimo) Paradigma: deprimo, deprimis, depressi, depressum, deprimere - verbo transitivo III coniugazione

tardarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (tardo) Paradigma: tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Marcius nominativo maschile singolare (Marcius, Marcii)

Rufus nominativo maschile singolare (Rufus, Rufi)

quaestor nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris)

castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum)

Curione ablativo maschile singolare (Curio, Curionis)

animo ablativo maschile singolare (animus, animi)

Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)

navibus ablativo femminile plurale (navis, navis)

magistris dativo maschile plurale (magister, magistri)

navium genitivo femminile plurale (navis, navis)

vespere ablativo maschile singolare (vesper, vesperi)

scaphas accusativo femminile plurale (scapha, scaphae)

litus accusativo neutro singolare (litus, litoris)

terror nominativo maschile singolare (terror, terroris)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)

Iubae genitivo maschile singolare (Iuba, Iubae)

legionibus ablativo feminine plurale (legio, legionis)

Varum accusativo maschile singolare (Varus, Vari)

pulverem accusativo maschile singolare (pulvis, pulveris)

venientium genitivo maschile plurale (part. presente di venio, usato come sostantivo)

rebus ablativo femminile plurale (res, rei)

classem accusativo femminile singolare (classis, classis)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)

terrorem accusativo maschile singolare (terror, terroris)

sibi dativo singolare (pronome riflessivo)

quisque nominativo maschile singolare (pronome indefinito)

Milites nominativo maschile plurale (miles, militis)

classe ablativo femminile singolare (classis, classis)

fuga nominativo femminile singolare (fuga, fugae)

navium genitivo femminile plurale (navis, navis)

magistros accusativo maschile plurale (magister, magistri)

lenunculi nominativo maschile plurale (lenunculus, lenunculi)

officium accusativo neutro singolare (officium, officii)

imperiumque e il comando (imperium: accusativo neutro singolare di imperium, imperii; -que: congiunzione enclitica)

contentio nominativo femminile singolare (contentio, contentionis)

litoribus ablativo neutro plurale (litus, litoris)

multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)

onere ablativo neutro singolare (onus, oneris)

reliqui nominativo maschile plurale (reliquus, reliqui, = gli altri)

timore ablativo maschile singolare (timor, timoris)


AGGETTIVI

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo riflessivo)

primo ablativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

omnes accusativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

tantus nominativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo dimostrativo)

omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

plena nominativo femminile singolare (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)

celeriter avverbio di modo (celer, celeris, celere - aggettivo III classe)

inani ablativo femminile singolare (inanis, inane - aggettivo II classe)

onerariarum genitivo femminile plurale (onerarius, oneraria, onerarium - aggettivo I classe)

pauci nominativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo dimostrativo)

nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo pronominale)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione subordinante (quando)

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

a preposizione con ablativo (agente)

ne congiunzione subordinante (finale negativa)

ut congiunzione subordinante (finale)

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

ad preposizione con accusativo (moto a luogo)

postridie avverbio di tempo (il giorno dopo)

ut congiunzione subordinante (dichiarativa/consecutiva)

lubae genitivo maschile singolare (nome proprio)

iamque e ormai (iam: avverbio di tempo; -que: congiunzione enclitica)

se accusativo singolare (pronome riflessivo)

de preposizione con ablativo (argomento)

nihil nominativo neutro singolare (pronome indefinito)

omnino avverbio (del tutto)

itaque congiunzione coordinante (e così)

inter preposizione con accusativo (tra)

qui nominativo maschile plurale (pronome relativo)

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

Horum genitivo maschile plurale (pronome dimostrativo) (hic, haec, hoc)

ut congiunzione subordinante (consecutiva)

propius avverbio di luogo (comparativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 18:55:59 - flow version _RPTC_G1.3