Costumi degli antichi maragià
Indii usque ad pedes corpora carbaso velant, soleis pedes et caput vittis linteis vinciunt. Lapilli ex auribus pendent,...dum capillum pectit atque ornat et saepe cum odoribus illinit pedes. Siciura reddit civibus.
Gli Indiani vestono i corpi fino ai piedi con tessuto di lino, rivestono i piedi con sandali, la testa con strisce di lino. Appendono gemme d’oro, adornano pure le braccia e gli avambracci con oro e argento e avorio e la nobiltà, rispetto alla plebe, si manifesta con molti ornamenti del corpo.
Spesso pettinano la chioma, raramente la tagliano. Il mento è sempre sbarbato, rifilano con massima cura la parte intorno alla bocca.
La sontuosità dei re, che gli Indiani chiamano sfarzo, supera le seduzioni di tutti quanti i popoli. Quando un re stabilisce di apparire in pubblico, i ministri portano turiboli d’argento con incenso (tūs (thūs), tūris) riempiendo di profumi tutto il percorso, mentre egli è disteso in una portantina adorna di margherite.
Le vesti che indossa sono ricamate di porpora; guardie del corpo circondano la portantina. Egli ammette a corte delegazioni straniere, frattanto pettina e adorna la chioma e spalma (illĭnĭo, is, īre) spesso i piedi con profumi. In questo modo concede diritti ai cittadini.(by Geppetto)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?