Costumi dei Galli e dei Germani

Galliae et Germaniae incolae nec mercaturam exercent neque agros colunt. Silvas peragrant et asperam vitam degunt: nam divitias non exoptant et delicias Romanae provinciae ignorant....

Gli abitanti della Gallia e della Germania non praticano il commercio né coltivano i campi.

Percorrono le selve e conducono una vita dura: infatti non desiderano ricchezza e ignorano la delizia della provincia romana. Temono i giochi e la ricchezza: infatti considerano il denaro causa del male. Adorano la luna, dea del cielo e sacrificano vittime umane.

Gli uomini della Gallia e della Germania sostengono la vita con le prede, ignorano la risorsa dei drammi e delle anfore.

Si lanciano in battaglie quasi quotidiane: apprezzano le guerre e la gloria, le lance e le saette e combattono spesso audacemente.

(By Maria D. )

Qui trovi l'analisi e la comprensione

ANALISI GRAMMATICALE DEL TESTO LATINO


Verbi

exercent indicativo presente terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

peragrant indicativo presente terza persona plurale (peragro) Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre - verbo transitivo I coniugazione

degunt indicativo presente terza persona plurale (dego) Paradigma: dego, degis, degi, degere - verbo transitivo III coniugazione

exoptant indicativo presente terza persona plurale (exopto) Paradigma: exopto, exoptas, exoptavi, exoptatum, exoptāre - verbo transitivo I coniugazione

ignorant indicativo presente terza persona plurale (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione

timent indicativo presente terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

existimant indicativo presente terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

adorant indicativo presente terza persona plurale (adoro) Paradigma: adoro, adoras, adoravi, adoratum, adorāre - verbo transitivo I coniugazione

sacrificant indicativo presente terza persona plurale (sacrifico) Paradigma: sacrifico, sacrificas, sacrificavi, sacrificatum, sacrificāre - verbo transitivo I coniugazione

sustinent indicativo presente terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

ignorant indicativo presente terza persona plurale (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione

contendunt indicativo presente terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

diligunt indicativo presente terza persona plurale (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione

pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

Galliae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae)

Germaniae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Germania, Germaniae)

incolae nominativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (incola, incolae)

mercaturam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (mercatura, mercaturae)

agros accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)

Silvas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

vitam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

divitias accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum)

delicias accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (deliciae, deliciarum)

provinciae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae)

Ludos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (ludus, ludi)

divitias accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum)

pecuniam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae)

mali genitivo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (malum, mali)

causam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (causa, causae)

Lunam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (luna, lunae)

coeli genitivo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli)

deam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)

victimas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (victima, victimae)

viri nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)

vitam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

praedis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (praeda, praedae)

drachmum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (drachmus, drachmi)

amphorumque genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (amphora, amphorae)

copiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)

pugnisfere ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)

bella accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

gloriam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae)

hastas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae)

sagittas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae)


Aggettivi

asperam accusativo femminile singolare - asper, aspera, asperum - aggettivo I classe

Romanae genitivo femminile singolare - Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe

cotidianis ablativo maschile plurale - cotidianus, cotidiana, cotidianum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

nec congiunzione

neque congiunzione

et congiunzione

nam congiunzione

humana accusativo femminile plurale - humanus, humana, humanum - aggettivo I classe (riferito a victimas)

saepe avverbio di tempo

audaciter avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-19 17:47:59 - flow version _RPTC_G1.3