Da Servio Tullio a Tarquinio il Superbo
Cum populo mors regis nuntiata esset, successit ei sine populi suffragio Servius Tullius....
Essendo annunciata la morte del re al popolo, vi successe senza votazione del popolo Servio Tullio.
In effetti in quel periodo si soleva eleggere il re attraverso i comizi. A ciò si aggiungeva il fatto che si diceva che a lui, ancora neonato, posto nella culla, sopra il capo arse una fiamma. Da lui s'iniziò a fare per la prima volta il censimento celebrò il sacrificio conclusivo del censimento, tramite il quale si dice che ottantamila uomini erano chiamati ad esprimere un parere.
Allargò il pomerio (appezzamento di terra consacrato e lasciato libero), aggiunse il colle Quirinale, Viminale, Esquilino alla città. Costruì con i latini il tempio di Diana nell'Aventino. Alla fine fu ucciso da Lucio Tarquinio, figlio di Prisco, sotto suggerimento di sua figlia Tullia, dopo che regnò 49 anni. Si dice che Tullia già prima aveva ucciso suo marito per poter sposare Lucio Tarquinio.
Lucio Tarquinio, che fu soprannominato il superbo, invase il regno né per ordine dei senatori né del popolo, e non smise mai di farsi proteggere dagli armati.
(By Maria D. )
Versione tratta dalle Periochae di Tito Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
nuntiata esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
successit indicativo perfetto terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
eligii infinito presente passivo (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligĕre - verbo transitivo III coniugazione
solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
accedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
posito participio perfetto (ablativo maschile singolare) (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
arsisse infinito perfetto (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione
dicebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
agi infinito presente passivo (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
coeptus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
censa participio perfetto (nominativo neutro plurale) (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dicuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
protulit indicativo perfetto terza persona singolare (profero) Paradigma: profero, profers, protuli, prolatum, proferre - verbo transitivo anomalo
adiecit indicativo perfetto terza persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
regnavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
dicitur indicativo presente passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
occidisse infinito perfetto (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
interfectus participio perfetto (nominativo maschile singolare) - (interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre)
nubere infinito presente (nubo) Paradigma: nubo, nubis, nupsi, nuptum, nubĕre - verbo intransitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
cognominatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (cognomino) Paradigma: cognomino, cognominas, cognominavi, cognominatum, cognomināre - verbo transitivo I coniugazione
invasit indicativo perfetto terza persona singolare (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadĕre - verbo transitivo III coniugazione
desitus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (desino) Paradigma: desino, desinis, desii/desivi, desitum, desinĕre - verbo intransitivo III coniugazione
custodiri infinito presente passivo (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodivi/custodii, custoditum, custodīre - verbo transitivo IV coniugazione
Sostantivi
populo dativo maschile singolare - II declinazione (populus, populi)
mors nominativo femminile singolare - III declinazione (mors, mortis)
regis genitivo maschile singolare - III declinazione (rex, regis)
ei dativo comune singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
suffragio ablativo neutro singolare - II declinazione (suffragium, suffragii)
Servius nominativo maschile singolare - II declinazione (Servius, Servii)
Tullius nominativo maschile singolare - II declinazione (Tullius, Tullii)
Temporibus ablativo neutro plurale - III declinazione (tempus, temporis)
rex nominativo maschile singolare - III declinazione (rex, regis)
comitia ablativo neutro plurale - II declinazione (comitium, comitii)
huc avverbio di luogo
accedebat verbo impersonale (qui significa "si aggiungeva")
puero dativo maschile singolare - II declinazione (puer, pueri)
cunis ablativo femminile plurale - I declinazione (cunae, cunarum)
caput accusativo neutro singolare - III declinazione (caput, capitis)
flamma nominativo femminile singolare - I declinazione (flamma, flammae)
census nominativo maschile singolare - IV declinazione (census, census)
Lustrum accusativo neutro singolare - II declinazione (lustrum, lustri)
hominum genitivo maschile plurale - III declinazione (homo, hominis)
Pomerium accusativo neutro singolare - II declinazione (pomerium, pomerii)
colles accusativo maschile plurale - III declinazione (collis, collis)
urbi dativo femminile singolare - III declinazione (urbs, urbis)
Quirinalem accusativo maschile singolare - III declinazione (Quirinalis, Quirinalis)
Viminalem accusativo maschile singolare - III declinazione (Viminalis, Viminalis)
Aesquilinum accusativo maschile singolare - III declinazione (Aesquilinus, Aesquilini)
Templum accusativo neutro singolare - II declinazione (templum, templi)
Dianae genitivo femminile singolare - I declinazione (Diana, Dianae)
Latinis ablativo maschile plurale - II declinazione (Latinus, Latini)
Aventino ablativo maschile singolare - II declinazione (Aventinus, Aventini)
Lucio ablativo maschile singolare - II declinazione (Lucius, Lucii)
Tarquinio ablativo maschile singolare - II declinazione (Tarquinius, Tarquinii)
Prisci genitivo maschile singolare - II declinazione (Priscus, Prisci)
filio ablativo maschile singolare - II declinazione (filius, filii)
consilio ablativo neutro singolare - II declinazione (consilium, consilii)
filiae genitivo femminile singolare - I declinazione (filia, filiae)
suae genitivo femminile singolare - I declinazione (suus, suă, suum)
Tulliae genitivo femminile singolare - I declinazione (Tullia, Tulliae)
annis ablativo maschile plurale - III declinazione (annus, anni)
Tullia nominativo femminile singolare - I declinazione (Tullia, Tulliae)
virum accusativo maschile singolare - II declinazione (vir, viri)
Lucio dativo maschile singolare - II declinazione (Lucius, Lucii)
Tarquinio dativo maschile singolare - II declinazione (Tarquinius, Tarquinii)
Superbus nominativo maschile singolare - II declinazione (Superbus, Superbi)
patrum genitivo maschile plurale - III declinazione (pater, patris)
populi genitivo maschile singolare - II declinazione (populus, populi)
iussu ablativo maschile singolare - IV declinazione (iussus, iussus)
regnum accusativo neutro singolare - II declinazione (regnum, regni)
Temporibus sostantivo (ablativo neutro plurale)
Aggettivi
illis ablativo comune plurale - ille, illa, illud
talis nominativo comune singolare - II classe (talis, tale)
pudere verbo intransitivo III coniugazione (qui significa "vergognarsi")
quod¹ congiunzione
adhuc avverbio
primum avverbio
LXXX numerale
armatis ablativo maschile plurale - I classe (armatus, armata, armatum)
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione
et congiunzione
sine preposizione ( ablativo)
quidem avverbio
per preposizione ( accusativo)
ut congiunzione
ei pronome dimostrativo (dativo comune singolare) - is, ea, id
super preposizione ( accusativo)
Ab preposizione ( ablativo)
quo pronome relativo (ablativo neutro singolare) - qui, quae, quod
a preposizione ( ablativo)
cum congiunzione
antea avverbio
ut congiunzione
qui pronome relativo (nominativo maschile singolare) - qui, quae, quod
neque congiunzione
umquam avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?