Dal papiro alla carta
Nam humanitas vitae, certe memoria, chartae usu maxime constat. M. Varro tradit hanc repertam esse
Infatti la civiltà umana, (e) certamente la memoria, si fonda soprattutto sull'uso della carta.
M. Varrone tramanda che questa (la carta) fu scoperta in Egitto dopo che la città di Alessandria fu fondata. Prima non ci fu l'uso della carta: dapprima si scrisse su foglie di palma, poi sulle cortecce di alcuni alberi. In seguito i documenti pubblici furono realizzati con volumi di piombo, poi anche (quelli) privati (furono realizzati) con tavolette di lino o cerate.
Il papiro d'altra parte cresce nei luoghi palustri dell'Egitto o sulle rive del Nilo, dove le acque stagnano. Affinché la carta sia preparata, il papiro è diviso con un ago in strisce sottilissime e larghissime, le quali sono poste su una tavola bagnata di acqua del Nilo. Il liquido torbido fornisce la forza del glutine.
I fogli che vengono presi, sono pressati con torchi, sono seccati al sole e così sono uniti tra loro. Grande è la differenza delle carte in larghezza. Inoltre nelle carte si guarda la finezza, la consistenza, il candore, la levigatezza.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Nam: Congiunzione esplicativa.
humanitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (humanitas, humanitatis)
vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)
certe: Avverbio.
memoria: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (memoria, memoriae)
chartae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (charta, chartae)
usu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (usus, usus)
maxime: Avverbio (superlativo).
constat: Verbo cōnstō, cōnstas, constiti, constaturus, cōnstāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
M. Varro: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare. Soggetto.
tradit: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
hanc: Pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (hic, haec, hoc)
repertam esse: Verbo reperiō, reperis, repperi, repertum, reperīre (IV coniugazione). Infinito perfetto, passivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Aegypto: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Aegyptus, Aegypti)
postquam: Congiunzione temporale.
urbs: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (urbs, urbis)
Alexandria: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione. (Alexandria, Alexandriae)
condita est: Verbo condō, condis, condidi, conditum, condĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
Antea: Avverbio di tempo.
non: Avverbio di negazione.
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
chartarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (charta, chartae)
usus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (usus, usus)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
palmarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (palma, palmae)
foliis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (folium, folii)
primo: Avverbio.
scriptitatum est: Verbo scriptitō, scriptitas, scriptitavi, scriptitatum, scriptitāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo impersonale.
dein: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
libris: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (liber, libri)
quarundam: Aggettivo indefinito, genitivo femminile plurale. Attributo di arborum. (quidam, quaedam, quoddam)
arborum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (arbor, arboris)
Postea: Avverbio di tempo.
publica: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di monumenta. (publicus, publica, publicum)
monumenta: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (monumentum, monumenti)
plumbeis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di voluminibus. (plumbeus, plumbea, plumbeum)
voluminibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (volumen, voluminis)
confecta sunt: Verbo conficiō, confĭcis, confeci, confectum, confĭcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
mox: Avverbio.
etiam: Avverbio.
privata: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Soggetto (sottinteso monumenta). (privatus, privata, privatum)
linteis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di voluminibus (sottinteso). (linteus, lintea, linteum)
aut: Congiunzione disgiuntiva.
ceratis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di tabulis. (ceratus, cerata, ceratum)
tabulis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (tabula, tabulae)
Papyrum: Sostantivo neutro (o f.), nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (papyrus, papyri)
autem: Congiunzione avversativa.
crescit: Verbo crēscō, crēscis, crevi, cretum, crēscĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
locis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (locus, loci)
palustribus: Aggettivo, ablativo maschile plurale, II classe. Attributo di locis. (paluster, palustris, palustre)
Aegypti: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, II declinazione. (Aegyptus, Aegypti)
aut: Congiunzione disgiuntiva.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Nili: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Nilus, Nili)
ripis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (ripa, ripae)
ubi: Avverbio relativo di luogo.
aquae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (aqua, aquae)
stagnant: Verbo stagnō, stagnas, stagnavi, stagnatum, stagnāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Ut: Congiunzione finale.
charta: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (charta, chartae)
preparetur: Verbo praeparō, praeparas, praeparavi, praeparatum, praeparāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, passivo.
papyrum: Sostantivo neutro (o f.), accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (papyrus, papyri)
acu: Sostantivo femminile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (acus, acus)
dividitur: Verbo dīvidō, dīvidis, divisi, divisum, dīvidĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
praetenues: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di philyras. (praetenuis, praetenuis, praetenue)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
latissimas: Aggettivo (superlativo), accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di philyras. (latus, lata, latum)
philyras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. (philyra, philyrae)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile plurale. Soggetto.
ponuntur: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
tabula: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (tabula, tabulae)
madente: Participio presente di madeō, ablativo femminile singolare. Attributo di tabula. (madens, madens, madens)
aqua: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (aqua, aquae)
Nili: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Nilus, Nili)
Turbidus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di liquor. (turbidus, turbida, turbidum)
liquor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (liquor, liquoris)
vim: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione (difettivo). Oggetto. (vis, vis)
glutinis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (gluten, glutinis)
praebet: Verbo praebeō, praebes, praebui, praebitum, praebēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Plagulae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (plagula, plagulae)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile plurale. Soggetto.
sumuntur: Verbo sūmō, sūmis, sumpsi, sumptum, sūmĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
prelis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (prelum, preli)
premuntur: Verbo premō, prĕmis, pressi, pressum, prĕmĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
sole: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (sol, solis)
siccantur: Verbo siccō, siccas, siccavi, siccatum, siccāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
ita: Avverbio di modo.
inter se: Complemento di relazione.
iunguntur: Verbo iungō, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
Magna: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (magnus, magna, magnum)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
latitudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di limitazione. (latitudo, latitudinis)
differentia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (differentia, differentiae)
chartarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (charta, chartae)
Praeterea: Avverbio.
spectatur: Verbo spectō, spectas, spectavi, spectatum, spectāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
chartis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (charta, chartae)
tenuitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (tenuitas, tenuitatis)
densitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (densitas, densitatis)
candor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (candor, candoris)
levor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (levor, levoris)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?