De Alexandri Clementia
Ex captivis Sogdianorum ad Alexandrum triginta viri perducebantur: Alexander captivos ad supplicium damnabat....
Tra i prigionieri sogodiani venivano condotti presso Alessandro trenta uomini: Alessandro condannava i prigionieri al supplizio.
Improvvisamente i prigionieri con ammirevole audacia iniziavano a cantare e a ostentare la gioia dell'animo. (interiore) Alessandro si stupiva di tanta audacia. Allora richiama i prigionieri e chiede agli uomini la ragione di tanta letizia.
I prigionieri rispondono: "Allora tu sei grande, alessandro, tanto forte, tanto saldo! Accettiamo lieti la tua decisione e la celebriamo!". Allora Alessandro dice: "E così vivete come amici di Alessandro"! I prigionieri rispondono: "Non eravamo mai tuoi nemici, ma intraprendevi la guerra contro il nostro popolo.
Possiamo essere amici fidati. Ora la tua vita è la nostra". Così Alessandro risparmia i prigionieri.
(By Maria D. )
Versione tratta da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
perducebantur: indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (perduco)
Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
damnabat: indicativo imperfetto terza persona singolare (damno)
Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnare - verbo transitivo I coniugazione
canere: infinito presente (cano)
Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione
gaudiumque: e gioia (gaudium: sostantivo neutro; -que: congiunzione enclitica)
ostentare: infinito presente (ostento)
Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentare - verbo transitivo I coniugazione
incipiebant: indicativo imperfetto terza persona plurale (incipio)
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione
obstupescebat: indicativo imperfetto terza persona singolare (obstupesco)
Paradigma: obstupesco, obstupescis, obstupui, obstupescere - verbo intransitivo III coniugazione
revocat: indicativo presente terza persona singolare (revoco)
Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione
quaerit: indicativo presente terza persona singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
respondent: indicativo presente terza persona plurale (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
es: indicativo presente seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
accipimus: indicativo presente prima persona plurale (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
celebramus: indicativo presente prima persona plurale (celebro)
Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - verbo transitivo I coniugazione
vivite: imperativo presente seconda persona plurale (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
respondent: indicativo presente terza persona plurale (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
eramus: indicativo imperfetto prima persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
incipiebas: indicativo imperfetto seconda persona singolare (incipio)
Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione
esse: infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
possumus: indicativo presente prima persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
est: indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
parcit: indicativo presente terza persona singolare (parco)
Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
captivis: ablativo maschile plurale (captivus, captivi)
Sogdianorum: genitivo maschile plurale (Sogdiani, Sogdianorum)
Alexandrum: accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
viri: nominativo maschile plurale (vir, viri)
Alexander: nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
captivos: accusativo maschile plurale (captivus, captivi)
supplicium: accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii)
captivi: nominativo maschile plurale (captivus, captivi)
audacia: ablativo femminile singolare (audacia, audaciae)
animi: genitivo neutro singolare (animus, animi)
Alexander: nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
audacia: ablativo femminile singolare (audacia, audaciae)
captivos: accusativo maschile plurale (captivus, captivi)
causam: accusativo femminile singolare (causa, causae)
laetitiae: genitivo femminile singolare (laetitia, laetitiae)
viris: ablativo maschile plurale (vir, viri)
Captivi: nominativo maschile plurale (captivus, captivi)
Alexander: nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
consilium: accusativo neutro singolare (consilium, consilii)
Alexander: nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
amici: nominativo maschile plurale (amicus, amici)
Captivi: nominativo maschile plurale (captivus, captivi)
inimici: nominativo maschile plurale (inimicus, inimici)
bellum: nominativo neutro singolare (bellum, belli)
populum: accusativo maschile singolare (populus, populi)
Amici: nominativo maschile plurale (amicus, amici)
vita: nominativo femminile singolare (vita, vitae)
captivis: dativo maschile plurale (captivus, captivi)
AGGETTIVI
triginta: numerale cardinale (invariabile)
mira: ablativo femminile singolare
(mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
tanta: ablativo femminile singolare
(tantus, tanta, tantum - aggettivo dimostrativo)
magnus: nominativo maschile singolare
(magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
validus: nominativo maschile singolare
(validus, valida, validum - aggettivo I classe)
firmus: nominativo maschile singolare
(firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)
laeti: nominativo maschile plurale
(laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)
tui: genitivo maschile singolare
(tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
nostrum: accusativo maschile singolare
(noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
fidi: nominativo maschile plurale
(fidus, fida, fidum - aggettivo I classe)
Tua: nominativo femminile singolare
(tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
nostra: nominativo femminile singolare
(noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Cum: congiunzione subordinante (quando)
ad: preposizione con accusativo (moto a luogo)
Subito: avverbio di tempo
cum: preposizione con ablativo (compagnia)
Tum: avverbio di tempo
ex: preposizione con ablativo (moto da luogo)
Tam... tam... tam: correlazione (così... così... così)
Itaque: congiunzione coordinante (e così)
inquit: verbo difettivo (dice)
Numquam: avverbio di tempo (mai)
sed: congiunzione coordinante (ma)
in: preposizione con accusativo (moto a luogo)
nunc: avverbio di tempo
Sic: avverbio di modo (così)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?