De mari (Versione latino)

Omnis enim congregatio aquarum, sive salsae sae sive dulces, abusive maria nuncupantur....

Ogni agglomerato di acque infatti, sia se di acque salate che dolci, viene definito abusivamente mari. Invece è chiamato propriamente mare per il fatto che le sue acque sono salate.

È chiamata marea perché va ugualmente in alto e in basso. L'altezza del mare è diversa, l'uguaglianza tuttavia del suo banco di sabbia non è distinguibile.

Il mare invece non prende incremento, anche se riceve le acque dei fiumi e delle fonti, da una parte perché la sua grandezza non risente delle onde che affluiscono, poi, perché l'acqua salata consuma quella dolce, ovvero perché le nuvole attraggono una gran quantità di acque a sé, sia perché da un lato i venti le spargono, dall'altra il sole le secca:

in ultimo, perché l'acqua filtra attraverso i nascosti fori della terra e scorre verso l'origine dei fiumi e delle fonti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Isidoro di Siviglia

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

nuncupantur indicativo presente terza persona plurale passiva (nuncupo) Paradigma: nuncupo, nuncupas, nuncupavi, nuncupatum, nuncupare - verbo transitivo I coniugazione

appellatur indicativo presente terza persona singolare passiva (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione

vocatur indicativo presente terza persona singolare passiva (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copulativo) anomalo

capit indicativo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione (verbo misto)

recipit indicativo presente terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

sentit indicativo presente terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione

consumit indicativo presente terza persona singolare (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione

attrahunt indicativo presente terza persona plurale (attraho) Paradigma: attraho, attrahis, attraxi, attractum, attrahere - verbo transitivo III coniugazione

dispergunt indicativo presente terza persona plurale (dispergo) Paradigma: dispergo, dispergis, dispersi, dispersum, dispergere - verbo transitivo III coniugazione

exsiccat indicativo presente terza persona singolare (exsicco) Paradigma: exsicco, exsiccas, exsiccavi, exsiccatum, exsiccare - verbo transitivo I coniugazione

percolat indicativo presente terza persona singolare (percolo) Paradigma: percolo, percolas, percolavi, percolatum, percolare - verbo transitivo I coniugazione

recurrit indicativo presente terza persona singolare (recurro) Paradigma: recurro, recurris, recurri, recursum, recurrere - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

congregatio nominativo femminile singolare (congregatio, congregationis)

aquarum genitivo femminile plurale (aqua, aquae)

salsae genitivo femminile singolare (salsa, salsae)

dulces nominativo femminile plurale (dulcis, dulce - aggettivo II classe, qui sostantivato)

maria nominativo neutro plurale (mare, maris)

mare nominativo neutro singolare (mare, maris)

aquae nominativo femminile plurale (aqua, aquae)

aequor nominativo neutro singolare (aequor, aequoris)

Altitudo nominativo femminile singolare (altitudo, altitudinis)

maris genitivo neutro singolare (mare, maris)

dorsi genitivo neutro singolare (dorsum, dorsi)

aequalitas nominativo femminile singolare (aequalitas, aequalitatis)

Mare nominativo neutro singolare (mare, maris)

incrementum accusativo neutro singolare (incrementum, incrementi)

aquas accusativo femminile plurale (aqua, aquae)

fluminum genitivo neutro plurale (flumen, fluminis)

fontium genitivo maschile plurale (fons, fontis)

undas accusativo femminile plurale (unda, undae)

magnitudo nominativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)

aqua nominativo femminile singolare (aqua, aquae)

copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae)

aquarum genitivo femminile plurale (aqua, aquae)

nubes nominativo femminile plurale (nubes, nubis)

venti nominativo maschile plurale (ventus, venti)

sol nominativo maschile singolare (sol, solis)

terrae genitivo femminile singolare (terra, terrae)

foramina accusativo neutro plurale (foramen, foraminis)

aqua nominativo femminile singolare (aqua, aquae)

caput accusativo neutro singolare (caput, capitis)

amnium genitivo maschile plurale (amnis, amnis)


AGGETTIVI

Omnis nominativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

salsae nominativo femminile plurale (salsus, salsa, salsum - aggettivo I classe)

dulces nominativo femminile plurale (dulcis, dulce - aggettivo II classe)

amarae nominativo femminile plurale (amarus, amara, amarum - aggettivo I classe)

diversa nominativo femminile singolare (diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe)

indiscreta nominativo femminile singolare (indiscretus, indiscreta, indiscretum - aggettivo I classe)

dulcem accusativo femminile singolare (dulcis, dulce - aggettivo II classe)

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

occulta ablativo neutro plurale (occultus, occulta, occultum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

enim congiunzione

sive congiunzione disgiuntiva (o... o)

Proprie avverbio di modo

autem congiunzione avversativa

quia congiunzione causale

sursum avverbio di luogo

tamen congiunzione avversativa

non avverbio di negazione

cum congiunzione temporale

partim avverbio (in parte... in parte)

quod congiunzione causale

influentes accusativo femminile plurale, participio presente (influo)

deinde avverbio di tempo

vel congiunzione disgiuntiva

ad preposizione ( accusativo)

postremum avverbio di tempo

per preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 15:00:40 - flow version _RPTC_G1.3