De Plinii otio
In villa mea Laurentina otiosus maneo. Otium meum iucundum est. Evigilo plerumque primo diluculo, saepe etiam ante....
Rimango ozioso nella mia villa Laurentina. Il mio ozio è piacevole. Mi sveglio per lo più sul far del giorno, spesso anche prima.
Quando sono nel portico o nella galleria, penso anche con ordine (decisione, con la messa in pratica). Io solo percorro il mio bel giardino, dispongo varie piante. Passeggio per le vie deserte, percorro i sentieri. Talvolta attraverso i campi a cavallo o su un veicolo.
Ritorno all'ora del bagno. Poi mi sdraio, pranzo non avidamente; un servo mi serve gli alimenti. Non ho una grande ricchezza, il mio pranzo è esiguo, ma vivo abbastanza comodamente; da me sono disprezzate le ville magnifiche e i pavimenti di marmo. Nelle ore pomeridiane richiedo le tavolette: vengono portate dai miei servi.
Penso e scrivo. Ad una certa ora, giungono i vicini, abbiamo piacevoli colloqui. Quando scende la sera, se ne vanno. Allora mi siedo all'aperto, osservo i campi e i sassi. Alla fine, quando cade l'ombra, dormo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
maneo indicativo presente prima persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
Evigilo indicativo presente prima persona singolare (evigilo) Paradigma: evigilo, evigilas, evigilavi, evigilatum, evigilāre - verbo intransitivo I coniugazione
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cogito indicativo presente prima persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione
dicto indicativo presente prima persona singolare (dicto) Paradigma: dicto, dictas, dictavi, dictatum, dictāre - verbo transitivo I coniugazione
pererro indicativo presente prima persona singolare (pererro) Paradigma: pererro, pererras, pererravi, pererratum, pererrāre - verbo transitivo I coniugazione
dispono indicativo presente prima persona singolare (dispono) Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponere - verbo transitivo III coniugazione
Ambulo indicativo presente prima persona singolare (ambulo) Paradigma: ambulo, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulāre - verbo intransitivo I coniugazione
percurro indicativo presente prima persona singolare (percurro) Paradigma: percurro, percurris, percucurri/percurri, percursum, percurrere - verbo transitivo III coniugazione
peragro indicativo presente prima persona singolare (peragro) Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre - verbo transitivo I coniugazione
remeo indicativo presente prima persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione
accubo indicativo presente prima persona singolare (accubo) Paradigma: accubo, accubas, accubui, accubitum, accubāre - verbo intransitivo I coniugazione
prandeo indicativo presente prima persona singolare (prandeo) Paradigma: prandeo, prandes, prandi, pransum, prandēre - verbo intransitivo II coniugazione
ministrat indicativo presente terza persona singolare (ministro) Paradigma: ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrāre - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vivo indicativo presente prima persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
contemnuntur indicativo presente terza persona plurale (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
posco indicativo presente prima persona singolare (posco) Paradigma: posco, poscis, poposci, poscere - verbo transitivo III coniugazione
adducuntur indicativo presente terza persona plurale (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione
scribo indicativo presente prima persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
adveniunt indicativo presente terza persona plurale (advenio) Paradigma: advenio, advenis, adveni, adventum, advenire - verbo intransitivo IV coniugazione
habemus indicativo presente prima persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
advesperascit indicativo presente terza persona singolare (advesperasco) Paradigma: advesperasco, advesperascis, advesperavi, advesperatum, advesperascere - verbo incoativo III coniugazione (impersonale)
discedunt indicativo presente terza persona plurale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
seduo indicativo presente prima persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione
specto indicativo presente prima persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione
cadit indicativo presente terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
dormio indicativo presente prima persona singolare (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi/dormii, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
villa ablativo femminile singolare (villa, villae)
Laurentina ablativo femminile singolare (Laurentina, Laurentinae)
Otium nominativo neutro singolare (otium, otii)
diluculo ablativo neutro singolare (diluculum, diluculi)
xysto ablativo maschile singolare (xystus, xysti)
cryptoportico ablativo maschile singolare (cryptoporticus, cryptoportici)
Hortum accusativo maschile singolare (hortus, horti)
plantas accusativo femminile plurale (planta, plantae)
vias accusativo femminile plurale (via, viae)
semitas accusativo femminile plurale (semita, semitae)
equo ablativo maschile singolare (equus, equi)
vehiculo ablativo neutro singolare (vehiculum, vehiculi)
campos accusativo maschile plurale (campus, campi)
Balinei genitivo maschile singolare (balineum, balinei)
hora ablativo femminile singolare (hora, horae)
servus nominativo maschile singolare (servus, servi)
cibos accusativo maschile plurale (cibus, cibi)
divitiae nominativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)
praedium nominativo neutro singolare (praedium, praedii)
villae nominativo femminile plurale (villa, villae)
pavimenta nominativo neutro plurale (pavimentum, pavimenti)
Horis ablativo femminile plurale (hora, horae)
tabellas accusativo femminile plurale (tabella, tabellae)
servis ablativo maschile plurale (servus, servi)
hora ablativo femminile singolare (hora, horae)
vicini nominativo maschile plurale (vicinus, vicini)
colloquia nominativo neutro plurale (colloquium, colloquii)
campos accusativo maschile plurale (campus, campi)
saxa accusativo neutro plurale (saxum, saxi)
umbra nominativo femminile singolare (umbra, umbrae)
AGGETTIVI
mea ablativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
otiosus nominativo maschile singolare (otiosus, otiosă, otiosum - aggettivo I classe)
iucundum nominativo neutro singolare (iucundus, iucundă, iucundum - aggettivo I classe)
primo ablativo maschile singolare (primus, primă, primum - aggettivo numerale ordinale)
pulchrum accusativo neutro singolare (pulcher, pulchră, pulchrum - aggettivo I classe)
varias accusativo femminile plurale (varius, variă, varium - aggettivo I classe)
desertas accusativo femminile plurale (desertus, desertă, desertum - participio perfetto con valore di aggettivo)
avidē avverbio (da avidus, avidă, avidum - aggettivo I classe)
unus nominativo maschile singolare (unus, ună, unum - aggettivo numerale cardinale)
Magnae nominativo femminile plurale (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)
exiguum nominativo neutro singolare (exiguus, exiguă, exiguum - aggettivo I classe)
commode avverbio (da commodus, commodă, commodum - aggettivo I classe)
magnificae nominativo femminile plurale (magnificus, magnifică, magnificum - aggettivo I classe)
marmorea nominativo neutro plurale (marmoreus, marmoreă, marmoreum - aggettivo I classe)
pomeridianis ablativo femminile plurale (pomeridianus, pomeridiană, pomeridianum - aggettivo I classe)
Certa nominativo femminile singolare (certus, certă, certum - aggettivo I classe)
iucunda nominativo neutro plurale (iucundus, iucundă, iucundum - aggettivo I classe)
aperto ablativo neutro singolare (apertus, apertă, apertum - participio perfetto con valore di aggettivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione
plerumque avverbio
saepe avverbio
etiam avverbio
ante avverbio
Ubi congiunzione/avverbio
solus nominativo maschile singolare (pronome/aggettivo)
Interdum avverbio
non avverbio di negazione
mihi pronome personale dativo singolare (ego)
at congiunzione avversativa
satis avverbio
a preposizione
me pronome personale ablativo singolare (ego)
Cum congiunzione
Tum avverbio
Postrēmo avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?