De Traiani meritis
Sui meriti di Traiano. Traianus gloria et clementia alios principes superat: semper se iustum ostendebat, amicos frequentabat aegros vel...
Traiano supera gli altri imperatori per gloria e clemenza: mostrava sempre di essere giusto, frequentava gli amici malati persino nei giorni festivi, teneva con loro i banchetti, sedeva spesso sui loro veicoli.
Ascoltava volentieri i concili della curia e non tentava con una decisione ingiusta di aumentare il fisco.
Faceva placido e tranquillo molte cose per gli altri pubblicamente e privatamente. Molti anche oggi conservano il ricordo della sua benevolenza. Edificava molte cose nelle province e a Roma perché desiderava mostrare la sua gloria e la memoria.
È ammirevole a Roma la colonna di marmo di Traiano: su questa sono rappresentate le battaglie di traiano contro i daci con grande perizia.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
superat indicativo presente terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
ostendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
frequentabat indicativo imperfetto terza persona singolare (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentāre - verbo transitivo I coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
sedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione
audiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
augere infinito presente (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
temptabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
retinent indicativo presente terza persona plurale (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
aedificabat indicativo imperfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione
ostendere infinito presente (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
exprimuntur indicativo presente terza persona plurale (exprimo) Paradigma: exprimo, exprimis, expressi, expressum, exprimere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Traianus nominativo maschile singolare (Traianus, Traiani)
gloria ablativo femminile singolare (gloria, gloriae)
clementia ablativo femminile singolare (clementia, clementiae)
principes accusativo maschile plurale (princeps, principis)
amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici)
diebus ablativo maschile plurale (dies, diei)
convivia accusativo neutro plurale (convivium, convivii)
vehiculis ablativo neutro plurale (vehiculum, vehiculi)
Curiae genitivo femminile singolare (Curia, Curiae)
concilia accusativo neutro plurale (concilium, concilii)
fiscum accusativo maschile singolare (fiscus, fisci)
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii)
benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)
memoriam accusativo femminile singolare (memoria, memoriae)
provinciis ablativo femminile plurale (provincia, provinciae)
Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)
columna nominativo femminile singolare (columna, columnae)
pugnae nominativo femminile plurale (pugna, pugnae)
Dacios accusativo maschile plurale (Dacus, Daci)
peritia ablativo femminile singolare (peritia, peritiae)
AGGETTIVI
alios accusativo maschile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)
iustum accusativo maschile singolare (iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe)
aegros accusativo maschile plurale (aeger, aegra, aegrum - aggettivo I classe)
festis ablativo maschile plurale (festus, festa, festum - aggettivo I classe)
eorum pronome/aggettivo dimostrativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)
iniusto ablativo neutro singolare (iniustus, iniusta, iniustum - aggettivo I classe)
Tranquillus nominativo maschile singolare (tranquillus, tranquilla, tranquillum - aggettivo I classe)
placidusque nominativo maschile singolare (placidus, placida, placidum - aggettivo I classe)
Multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
marmorea nominativo femminile singolare (marmoreus, marmorea, marmoreum - aggettivo I classe)
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
semper avverbio
vel congiunzione
cum preposizione
libenter avverbio
neque congiunzione
publice avverbio
privatimque avverbio
etiam avverbio
nunc avverbio
quia congiunzione
Mira nominativo femminile singolare (aggettivo con valore esclamativo)
in preposizione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?