Dedalo e Icaro

Minos, Iovis («di Giove») et Europae filius, Cretae insulae tyrannus, Daedalo, claro architecto, eiusque filius Icaro hospitium praebebat....

Minosse, figlio di Giove e di Europa, tiranno dell'isola di Creta dava ospitalità a Dedalo, famoso architetto, e a suo figlio Icaro.

Dedalo grato per il favore, costruì un labirinto, un edificio grande e bello ma molto tortuoso per i meandri e vie traverse, ma in seguito per il desiderio della patria voleva lasciare l'isola con il figlio. tralasciava per sua superbia gli ordini del padrone. Allora Minosse, pieno d'ira chiude Dedalo con il figlio Icaro nel labirinto. Poichè il figlio era triste e spesso piangeva, Dedalo uomo scaltro ed esperto fabbrica delle ali per sè e per il figlio e quindi vola via insieme al figlio nel cielo.

Il dio, adirato per l'audacia dello sciocco Icaro, scioglie le ali di cera con il calore del sole. il povero fanciullo precipita dal cielo nel mare e perde la vita fra le onde. Dedalo allora arriva a Cuma dove costruisce un grande tempio a Febo e consacra al dio le ali di cera. Tuttavia Icaro, fanciullo incauto, non tiene in conto i suggerimenti del padre: e così vola troppo in alto e si avvicina al carro del Sole. Dedalo vede il pericolo e richiama subito il figlio. Tuttavia Icaro incauto fanciullo, non ascolta i consigli del padre: e così volta troppo in alto e si avvicina al carro di Febo. Dedalo vede il pericolo e richiama subito il figlio.

Il dio, adirato per l'audacia dello sciocco Icaro, scioglie le ali di cera con il calore del sole. il povero fanciullo precipita dal cielo nel mare e perde la vita fra le onde. Dedalo allora arriva a Cuma dove costruisce un grande tempio a Febo e consacra al dio le ali di cera.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

praebebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

aedificavit - indicativo perfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione

volebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo intransitivo anomalo

relinquere - infinito presente (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

includit - indicativo presente terza persona singolare (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

flet - indicativo presente terza persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo transitivo/intransitivo II coniugazione

fabricat - indicativo presente terza persona singolare (fabrico) Paradigma: fabrico, fabricas, fabricavi, fabricatum, fabricare - verbo transitivo I coniugazione

evolat - indicativo presente terza persona singolare (evolo) Paradigma: evolo, evolas, evolavi, evolatum, evolare - verbo intransitivo I coniugazione

neglegit - indicativo presente terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione

volat - indicativo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volare - verbo intransitivo I coniugazione

appropinquat - indicativo presente terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquare - verbo intransitivo I coniugazione

videt - indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

revocat - indicativo presente terza persona singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione

solvit - indicativo presente terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

praecipitat - indicativo presente terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare - verbo transitivo/intransitivo I coniugazione

amittit - indicativo presente terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

pervenit - indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

aedificat - indicativo presente terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione

consecrat - indicativo presente terza persona singolare (consecro) Paradigma: consecro, consecras, consecravi, consecratum, consecrare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Minos - nominativo maschile singolare (Minos, Minonis) III declinazione

Iovis - genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) III declinazione

Europae - genitivo femminile singolare (Europa, Europae) I declinazione

filius - nominativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

Cretae - genitivo femminile singolare (Creta, Cretae) I declinazione

insulae - genitivo femminile singolare (insula, insulae) I declinazione

tyrannus - nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) II declinazione

Daedalo - dativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione

architecto - dativo maschile singolare (architectus, architecti) II declinazione

filius - dativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

Icaro - dativo maschile singolare (Icarus, Icari) II declinazione

hospitium - accusativo neutro singolare (hospitium, hospitii) II declinazione

Daedalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione

beneficio - ablativo neutro singolare (beneficium, beneficii) II declinazione

insula - ablativo femminile singolare (insula, insulae) I declinazione

Labyrinthum - accusativo maschile singolare (Labyrinthus, Labyrinthi) II declinazione

aedificum - accusativo neutro singolare (aedificium, aedificii) II declinazione

meandris - ablativo maschile plurale (meander, meandri) II declinazione

deverticulisque - ablativo neutro plurale (deverticulum, deverticuli) II declinazione

patriae - genitivo femminile singolare (patria, patriae) I declinazione

desiderium - accusativo neutro singolare (desiderium, desiderii) II declinazione

insulam - accusativo femminile singolare (insula, insulae) I declinazione

filio - ablativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

Minos - nominativo maschile singolare (Minos, Minonis) III declinazione

irae - genitivo femminile singolare (ira, irae) I declinazione

Daedalum - accusativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione

Icaro - ablativo maschile singolare (Icarus, Icari) II declinazione

Labyrintho - ablativo maschile singolare (Labyrinthus, Labyrinthi) II declinazione

puer - nominativo maschile singolare (puer, pueri) II declinazione

Daedalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione

vir - nominativo maschile singolare (vir, viri) II declinazione

sibi - dativo pronome riflessivo (sui, sibi, se)

filioque - dativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

alas - accusativo femminile plurale (ala, alae) I declinazione

auxilio - ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii) II declinazione

caelum - accusativo neutro singolare (caelum, caeli) II declinazione

Labyrintho - ablativo maschile singolare (Labyrinthus, Labyrinthi) II declinazione

Icarus - nominativo maschile singolare (Icarus, Icari) II declinazione

praecepta - accusativo neutro plurale (praeceptum, praecepti) II declinazione

currum - accusativo maschile singolare (currus, currus) IV declinazione

Phoebi - genitivo maschile singolare (Phoebus, Phoebi) II declinazione

periculum - accusativo neutro singolare (periculum, periculi) II declinazione

filium - accusativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

Phoebus - nominativo maschile singolare (Phoebus, Phoebi) II declinazione

audaciam - accusativo femminile singolare (audacia, audaciae) I declinazione

Icari - genitivo maschile singolare (Icarus, Icari) II declinazione

solis - genitivo maschile singolare (sol, solis) III declinazione

ceram - accusativo femminile singolare (cera, cerae) I declinazione

puer - nominativo maschile singolare (puer, pueri) II declinazione

caelo - ablativo neutro singolare (caelum, caeli) II declinazione

pelagus - accusativo neutro singolare (pelagus, pelagi) II declinazione

vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

undis - ablativo femminile plurale (unda, undae) I declinazione

Daedalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione

Cumas - accusativo femminile plurale (Cumae, Cumarum) I declinazione (plurale tantum)

templum - accusativo neutro singolare (templum, templi) II declinazione

alasque - accusativo femminile plurale (ala, alae) I declinazione

cera - ablativo femminile singolare (cera, cerae) I declinazione

deo - dativo maschile singolare (deus, dei) II declinazione


Aggettivi

claro - dativo maschile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe

eiusque - pronome possessivo, genitivo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo I classe (riferito a Daedalus, "e del suo")

magnum - accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

pulchrumque - accusativo neutro singolare (pulcher, pulchra, pulchrum) - aggettivo I classe

perplexum - accusativo neutro singolare (perplexus, perplexa, perplexum) - aggettivo I classe

multis - ablativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

plenus - nominativo maschile singolare (plenus, plena, plenum) - aggettivo I classe

miser - nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe

callidus - nominativo maschile singolare (callidus, callida, callidum) - aggettivo I classe

peritusque - nominativo maschile singolare (peritus, perita, peritum) - aggettivo I classe

suo - dativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo I classe

cereas - accusativo femminile plurale (cereus, cerea, cereum) - aggettivo I classe

incautus - nominativo maschile singolare (incautus, incauta, incautum) - aggettivo I classe

stulti - genitivo maschile singolare (stultus, stulta, stultum) - aggettivo I classe

miser - nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

apud - preposizione che regge l'accusativo

et - congiunzione

in - preposizione che regge l'ablativo

sed - congiunzione

ob - preposizione che regge l'accusativo

tum - avverbio di tempo

cum - preposizione che regge l'ablativo

Quia - congiunzione causale

semper - avverbio di tempo

saepe - avverbio di frequenza

tandem - avverbio di tempo

in - preposizione che regge l'accusativo

Tamen - congiunzione avversativa

itaque - congiunzione

altius - avverbio comparativo di luogo

ad - preposizione che regge l'accusativo

nimium - avverbio di quantità

frustra - avverbio di modo

propter - preposizione che regge l'accusativo

ita - avverbio di modo

autem - congiunzione avversativa

ubi - congiunzione temporale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 16:50:38 - flow version _RPTC_G1.3