Dedalo e Icaro
Dedalus, eximius architectus, apud tyrannus Cretae insulae confuciebat hostitium petebat atque obtinebat....
Dedalo, lo straordinario architetto, aveva trovato rifugio e aveva chiesto ed ottenuto ospitalità presso il tiranno dell'isola di Creta.
Dopo che il labirinto era stato edificato dall'architetto, il tiranno inizialmente fu grato a Dedalo. Ma poi Dedalo incuteva l'invidia del signore: perciò il tiranno relegava senza alcuna gratitudine nel labirinto Dedalo con il figlio Icaro. Il povero fanciullo piangeva, ma dedalo diceva: "Perché piangi, mio caro figlio?
Il tiranno ha l'impero della terra e del mare, ma non del firmamento. Non gli appartengono ancora le vie del solo cielo: perciò escogito una nuova macchina per la fuga". Univa subito le penne di cera e fabbricava le ali; adattava le ali sulle spalle: così Dedalo e Icaro volavano felici fuori dal labirinto. Il fanciullo scuoteva con grande gioia le ali e percorreva le vaste auree del cielo, ma Dedalo reputava il figlio incauto nel volo:
Icaro, infatti, si avvicinava troppo incautamente al sole. I raggi di Febo sciolsero la cera: così il fanciullo cadde nel mare e morì. Dedalo invece giungeva in Italia, nella città di Cuma, e lì consacrava le ali di cera alla divinità. 
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
confuciebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione
petebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
obtinebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione
aedificabatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
excitabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione
relegabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (relego) Paradigma: relego, relegas, relegavi, relegatum, relegare - verbo transitivo I coniugazione
Flebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo transitivo/intransitivo II coniugazione
dicit - indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
ploras - indicativo presente seconda persona singolare (ploro) Paradigma: ploro, ploras, ploravi, ploratum, plorare - verbo intransitivo I coniugazione
habet - indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
patent - indicativo presente terza persona plurale (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, -, patere - verbo intransitivo II coniugazione
excogito - indicativo presente prima persona singolare (excogito) Paradigma: excogito, excogitas, excogitavi, excogitatum, excogitare - verbo transitivo I coniugazione
coniungebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - verbo transitivo III coniugazione
fabricabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (fabrico) Paradigma: fabrico, fabricas, fabricavi, fabricatum, fabricare - verbo transitivo I coniugazione
accommodabit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (accommodo) Paradigma: accommodo, accommodas, accommodavi, accommodatum, accommodare - verbo transitivo I coniugazione
evolabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (evolo) Paradigma: evolo, evolas, evolavi, evolatum, evolare - verbo intransitivo I coniugazione
quatiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (quatio) Paradigma: quatio, quatis, quassi, quassum, quatere - verbo transitivo III coniugazione
peragrabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (peragro) Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrare - verbo transitivo I coniugazione
putabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
appropinquabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquare - verbo intransitivo I coniugazione
liquefaciunt - indicativo presente terza persona plurale (liquefacio) Paradigma: liquefacio, liquefacis, liquefeci, liquefactum, liquefacere - verbo transitivo III coniugazione
cadit - indicativo presente terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
decedit - indicativo presente terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione
perveniebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
consecrabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (consecro) Paradigma: consecro, consecras, consecravi, consecratum, consecrare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Dedalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione
architectus - nominativo maschile singolare (architectus, architecti) II declinazione
tyrannum - accusativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) II declinazione
Cretae - genitivo femminile singolare (Creta, Cretae) I declinazione
insulae - genitivo femminile singolare (insula, insulae) I declinazione
hospitium - accusativo neutro singolare (hospitium, hospitii) II declinazione
Labyrinthus - nominativo maschile singolare (Labyrinthus, Labyrinthi) II declinazione
architecto - ablativo maschile singolare (architectus, architecti) II declinazione
tyrannus - nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) II declinazione
Daedalo - dativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione
Daedalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione
domini - genitivo maschile singolare (dominus, domini) II declinazione
invidiam - accusativo femminile singolare (invidia, invidiae) I declinazione
tyrannus - nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) II declinazione
gratia - ablativo femminile singolare (gratia, gratiae) I declinazione
Daedalum - accusativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione
Labyrintho - ablativo maschile singolare (Labyrinthus, Labyrinthi) II declinazione
Icaro - ablativo maschile singolare (Icarus, Icari) II declinazione
filio - ablativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione
puer - nominativo maschile singolare (puer, pueri) II declinazione
fili - vocativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione
Tyrannus - nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) II declinazione
terrae - genitivo femminile singolare (terra, terrae) I declinazione
pelagique - genitivo neutro singolare (pelagus, pelagi) II declinazione
imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii) II declinazione
firmamenti - genitivo neutro singolare (firmamentum, firmamenti) II declinazione
Caeli - genitivo neutro singolare (caelum, caeli) II declinazione
vias - nominativo femminile plurale (via, viae) I declinazione
machinam - accusativo femminile singolare (machina, machinae) I declinazione
fugam - accusativo femminile singolare (fuga, fugae) I declinazione
pennas - accusativo femminile plurale (penna, pennae) I declinazione
cera - ablativo femminile singolare (cera, cerae) I declinazione
alas - accusativo femminile plurale (ala, alae) I declinazione
humeris - ablativo maschile plurale (humerus, humeri) II declinazione
Daedalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione
Icarus - nominativo maschile singolare (Icarus, Icari) II declinazione
Labyrintho - ablativo maschile singolare (Labyrinthus, Labyrinthi) II declinazione
Puer - nominativo maschile singolare (puer, pueri) II declinazione
gaudio - ablativo neutro singolare (gaudium, gaudii) II declinazione
alas - accusativo femminile plurale (ala, alae) I declinazione
caeli - genitivo neutro singolare (caelum, caeli) II declinazione
auras - accusativo femminile plurale (aura, aurae) I declinazione
Daedalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione
filium - accusativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione
volo - ablativo neutro singolare (volo, volonis) III declinazione (raro sostantivo maschile)
Icarus - nominativo maschile singolare (Icarus, Icari) II declinazione
solem - accusativo maschile singolare (sol, solis) III declinazione
Phoebi - genitivo maschile singolare (Phoebus, Phoebi) II declinazione
radii - nominativo maschile plurale (radius, radii) II declinazione
ceram - accusativo femminile singolare (cera, cerae) I declinazione
puer - nominativo maschile singolare (puer, pueri) II declinazione
pelagus - accusativo neutro singolare (pelagus, pelagi) II declinazione
Dardalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione
Italiam - accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) I declinazione
oppidum - accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) II declinazione
Cumas - accusativo femminile plurale (Cumae, Cumarum) I declinazione (plurale tantum)
templo - ablativo neutro singolare (templum, templi) II declinazione
deo - dativo maschile singolare (deus, dei) II declinazione
Aggettivi
eximius - nominativo maschile singolare (eximius, eximia, eximium) - aggettivo I classe
vetustum - nominativo neutro singolare (vetustus, vetusta, vetustum) - aggettivo I classe
sordidum - nominativo neutro singolare (sordidus, sordida, sordidum) - aggettivo I classe
mirificum - nominativo neutro singolare (mirificus, mirifica, mirificum) - aggettivo I classe
gratus - nominativo maschile singolare (gratus, grata, gratum) - aggettivo I classe
ulla - ablativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum) - aggettivo pronominale
miser - nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe
care - vocativo maschile singolare (carus, cara, carum) - aggettivo I classe
novae - accusativo femminile singolare (novus, nova, novum) - aggettivo I classe
magno - ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
vasta - accusativo femminile plurale (vastus, vasta, vastum) - aggettivo I classe
incautum - accusativo maschile singolare (incautus, incauta, incautum) - aggettivo I classe
incautus - nominativo maschile singolare (incautus, incauta, incautum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
apud - preposizione che regge l'accusativo
cum - congiunzione temporale
primum - avverbio di tempo
valde - avverbio di quantità
sed - congiunzione avversativa
deinde - avverbio di tempo
ideo - congiunzione causale
sine - preposizione che regge l'ablativo
at - congiunzione avversativa
Cur - avverbio interrogativo
mi - aggettivo possessivo, vocativo maschile singolare (meus, mea, meum)
sed - congiunzione avversativa
non - avverbio di negazione
adhuc - avverbio di tempo
Mox - avverbio di tempo
et - congiunzione
sic - avverbio di modo
enim - congiunzione causale
nimis - avverbio di quantità
ad - preposizione che regge l'accusativo
ita - avverbio di modo
atque - congiunzione
in - preposizione che regge l'accusativo
ibique - avverbio di luogo
in - preposizione che regge l'ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?