Dedalo e Icaro prigionieri a Creta

Daedalus, eximius architectus, vir praeclari ingenii, in insula Craeta exsulabat ibique Minos, dominus loci....

Dedalo, insigne architetto, uomo di eccellente intelligenza, era in esilio sull'isola di Creta, e lì Minosse, signore del posto, forniva rifugio all'esule.

Dedalo, perciò, grato per il favore, realizza il Labirinto. In seguito l'architetto, siccome viola gli ordini, provoca l'ostilità del signore; pertanto egli, insieme al figlio Icaro, viene relegato e incarcerato dal tiranno nel Labirinto.

Dedalo aveva una forte nostalgia della patria e voleva ardentemente liberare il figlio, però le strade di terra e di mare erano bloccate dal tiranno attraverso spietati alleati. Il giovane prigioniero si doleva, allora Dedalo dice: Figlio mio caro, perché hai timore? Minosse possiede il controllo della terra e del mare, ma non del firmamento;

le strade dei cieli sono ancora percorribili: inventeremo quindi un nuovo marchingegno per la fuga e renderemo libera la nostra vita. Dunque, l'uomo sfortunato e scaltro sonda le strade del cielo per la fuga insieme al figlio.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

exsulabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (exsulo) Paradigma: exsulo, exsulas, exsulavi, exsulatum, exsulare - verbo intransitivo I coniugazione

praebebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

exaedificat - indicativo presente terza persona singolare (exaedifico) Paradigma: exaedifico, exaedificas, exaedificavi, exaedificatum, exaedificare - verbo transitivo I coniugazione

violat - indicativo presente terza persona singolare (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violare - verbo transitivo I coniugazione

excitat - indicativo presente terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione

relegatur - indicativo presente passivo terza persona singolare (relego) Paradigma: relego, relegas, relegavi, relegatum, relegare - verbo transitivo I coniugazione

detinetur - indicativo presente passivo terza persona singolare (detineo) Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinere - verbo transitivo II coniugazione

erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

cupiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

liberare - infinito presente (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione

claudebantur - indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione

Dolebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolere - verbo intransitivo II coniugazione

inquit - verbo difettivo (manca il perfetto, ecc.) terza persona singolare Paradigma: inquam, inquis, inquit, -, inquirere - verbo intransitivo III coniugazione

times - indicativo presente seconda persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timere - verbo transitivo/intransitivo II coniugazione

habet - indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

apertae sunt - indicativo perfetto passivo terza persona plurale (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione

excogitabimus - indicativo futuro semplice prima persona plurale (excogito) Paradigma: excogito, excogitas, excogitavi, excogitatum, excogitare - verbo transitivo I coniugazione

faciemus - indicativo futuro semplice prima persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

temptas - indicativo presente seconda persona singolare (tempto) (potrebbe esserci un errore di trascrizione nel testo originale, in base al contesto dovrebbe essere "temptat" o "temptant") Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Daedalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione

architectus - nominativo maschile singolare (architectus, architecti) II declinazione

ingenii - genitivo neutro singolare (ingenium, ingenii) II declinazione

insula - ablativo femminile singolare (insula, insulae) I declinazione

Craeta - ablativo femminile singolare (Creta, Cretae) I declinazione

Minos - nominativo maschile singolare (Minos, Minonis) III declinazione

dominus - nominativo maschile singolare (dominus, domini) II declinazione

loci - genitivo maschile singolare (locus, loci) II declinazione

profugo - dativo maschile singolare (profugus, profugi) II declinazione

hospitium - accusativo neutro singolare (hospitium, hospitii) II declinazione

Dedalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione

beneficium - ablativo neutro singolare (beneficium, beneficii) II declinazione

Labyrinthum - accusativo maschile singolare (Labyrinthus, Labyrinthi) II declinazione

architectus - nominativo maschile singolare (architectus, architecti) II declinazione

iussa - accusativo neutro plurale (iussum, iussi) II declinazione

domini - genitivo maschile singolare (dominus, domini) II declinazione

invidiam - accusativo femminile singolare (invidia, invidiae) I declinazione

tyranno - ablativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) II declinazione

Labyrintho - ablativo maschile singolare (Labyrinthus, Labyrinthi) II declinazione

Icaro - ablativo maschile singolare (Icarus, Icari) II declinazione

filio - ablativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

desiderium - nominativo neutro singolare (desiderium, desiderii) II declinazione

patriae - genitivo femminile singolare (patria, patriae) I declinazione

Daedalo - dativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione

filium - accusativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

terrae - genitivo femminile singolare (terra, terrae) I declinazione

pelagi - genitivo neutro singolare (pelagus, pelagi) II declinazione

viae - nominativo femminile plurale (via, viae) I declinazione

socios - ablativo maschile plurale (socius, socii) II declinazione

tyranno - ablativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) II declinazione

puer - nominativo maschile singolare (puer, pueri) II declinazione

Dedalus - nominativo maschile singolare (Daedalus, Daedali) II declinazione

fili - vocativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

Minos - nominativo maschile singolare (Minos, Minonis) III declinazione

terrae - genitivo femminile singolare (terra, terrae) I declinazione

pelagique - genitivo neutro singolare (pelagus, pelagi) II declinazione

imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii) II declinazione

firmamenti - genitivo neutro singolare (firmamentum, firmamenti) II declinazione

caelorum - genitivo neutro plurale (caelum, caeli) II declinazione

machinam - accusativo femminile singolare (machina, machinae) I declinazione

fugam - accusativo femminile singolare (fuga, fugae) I declinazione

vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

vir - nominativo maschile singolare (vir, viri) II declinazione

filio - ablativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

fugae - genitivo femminile singolare (fuga, fugae) I declinazione

caeli - genitivo neutro singolare (caelum, caeli) II declinazione

vias - accusativo femminile plurale (via, viae) I declinazione


Aggettivi

eximius - nominativo maschile singolare (eximius, eximia, eximium) - aggettivo I classe

praeclari - genitivo neutro singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum) - aggettivo I classe

gratus - nominativo maschile singolare (gratus, grata, gratum) - aggettivo I classe

feros - ablativo maschile plurale (ferus, fera, ferum) - aggettivo I classe

captivus - nominativo maschile singolare (captivus, captiva, captivum) - aggettivo I classe

care - vocativo maschile singolare (carus, cara, carum) - aggettivo I classe

apertae - nominativo femminile plurale (apertus, aperta, apertum) - aggettivo I classe

novam - accusativo femminile singolare (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

nostra - accusativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum) - aggettivo I classe

liberam - accusativo femminile singolare (liber, libera, liberum) - aggettivo I classe

miser - nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe

callidusque - nominativo maschile singolare (callidus, callida, callidum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

in - preposizione che regge l'ablativo

ibique - avverbio di luogo

ob - preposizione che regge l'accusativo

Postea - avverbio di tempo

quoniam - congiunzione causale

a - preposizione che regge l'ablativo

cum - preposizione che regge l'ablativo

et - congiunzione

per - preposizione che regge l'accusativo

sed - congiunzione avversativa

Cur - avverbio interrogativo

mi - aggettivo possessivo, vocativo maschile singolare (meus, mea, meum)

non - avverbio di negazione

adhuc - avverbio di tempo

ideo - congiunzione causale

Itaque - congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-17 14:07:07 - flow version _RPTC_G1.3