Definizione di alcune virtù
Fortitudo considerata est periculorum scusceptio et laborum perpessio. Eius partes magnificentia, fidentia, patientia, perseverantia....
La fortezza è considerata come l'assunzione di pericoli e la tolleranza delle fatiche. I suoi aspetti sono la magnificenza, la pazienza, la perseveranza.
La magnificenza è il fermento e l'organizzazione delle cose importanti con un un certo proponimento ampio e splendido d'animo; la fiducia è la virtù tramite cui l'animo stesso collocò in sè nelle importanti ed oneste cose molta fiducia (molto di fiducia); la pazienza è a motivo dell'onestà o dell'utilità la sopportazione volontaria e quotidiana delle cose ardue e difficili; la perseveranza sulla base della ragione ben ponderata è la persistenza stabile e duratura.
La temperanza è proprio della ragione la ferma e moderata dominazione dell'animo nella libidine e negli altri impeti non retti: i suoi aspetti sono la continenza, la clemenza, la modestia. La continenza è la virtù per cui il desiderio è guidato dall'amministrazione della saggezza; la clemenza è la virtù per cui l''invettiva dell'animo, concitato nell'odio di qualcuno, è trattenuta dall'affabilità; la modestia è la virtù, per cui il pudore predispone l'autorità stabile e la cura dell'onesto.
E si devono ricercare soltanto tutte queste per sè, affinché non si aggiunga nulla di utilità personale.
(By Maria D. )
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?