Dèi e culti presso i Romani
Dei deaeque a Romanis devote coluntur. Minerva sapientiae dea est et statuariorum, philosophorum et poetarum patrona....
Gli dèi e le dee sono onorati devotamente dai Romani. Minerva è la dea della sapienza e degli scultori, padrona dei filosofi e dei poeti.
Le selve e le fiere sono sacre a Diana. Nettuno è il signore del mare. Mercurio è il padrone del commercio e dei ladri. Anche Saturno è una divinità antica ed è venerato per l'abbondanza dei raccolti.
I Romani edificano molti altari agli dèi e per la divina benevolenza immolano grasse vittime. Anche i Romani onorano gli dèi e le dee con giochi e processioni. A Roma c'è un tempio di Saturno, dove viene conservata una grande ricchezza; ogni anno sono celebrati i giochi e offerti banchetti.
Infatti gli uomini e le donne preparano grazie alle ancelle laboriose e ai servi lauti banchetti; poi cenano con i figli e i convitati.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
coluntur indicativo presente passivo terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
veneratur indicativo presente passivo terza persona singolare (veneror) Paradigma: veneror, veneraris, veneratus sum, venerari - verbo deponente I coniugazione
aedificant indicativo presente terza persona plurale (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione
immõlant indicativo presente terza persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre - verbo transitivo I coniugazione
colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
servantur indicativo presente passivo terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
celebrantur indicativo presente passivo terza persona plurale (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione
praebentur indicativo presente passivo terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
parant indicativo presente terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
cenant indicativo presente terza persona plurale (ceno) Paradigma: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenāre - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
Dei nominativo maschile plurale (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
deaeque nominativo femminile plurale (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione
Romanis ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum) sostantivo maschile II declinazione
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae) sostantivo femminile I declinazione
sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae) sostantivo femminile I declinazione
dea nominativo femminile singolare (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione
statuariorum genitivo maschile plurale (statuarius, statuarii) sostantivo maschile II declinazione
philosophorum genitivo maschile plurale (philosophus, philosophi) sostantivo maschile II declinazione
poetarum genitivo maschile plurale (poeta, poetae) sostantivo maschile I declinazione
patrona nominativo femminile singolare (patrona, patronae) sostantivo femminile I declinazione
Dianae dativo femminile singolare (Diana, Dianae) sostantivo femminile I declinazione
silvae nominativo femminile plurale (silva, silvae) sostantivo femminile I declinazione
ferae nominativo femminile plurale (fera, ferae) sostantivo femminile I declinazione
Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) sostantivo maschile II declinazione
ponti genitivo maschile singolare (pons, pontis) sostantivo maschile III declinazione
dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini) sostantivo maschile II declinazione
Mercurius nominativo maschile singolare (Mercurius, Mercurii) sostantivo maschile II declinazione
mercaturae genitivo femminile singolare (mercatura, mercaturae) sostantivo femminile I declinazione
furum genitivo maschile plurale (fur, furis) sostantivo maschile III declinazione
patronus nominativo maschile singolare (patronus, patroni) sostantivo maschile II declinazione
Saturnus nominativo maschile singolare (Saturnus, Saturni) sostantivo maschile II declinazione
deus nominativo maschile singolare (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
segetum genitivo femminile plurale (seges, segetis) sostantivo femminile III declinazione
copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
Romani nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum) sostantivo maschile II declinazione
deis dativo maschile plurale (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
aras accusativo femminile plurale (ara, arae) sostantivo femminile I declinazione
benevolentiam accusativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae) sostantivo femminile I declinazione
hostias accusativo femminile plurale (hostia, hostiae) sostantivo femminile I declinazione
Romani nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum) sostantivo maschile II declinazione
pompis ablativo femminile plurale (pompa, pompae) sostantivo femminile I declinazione
ludisque ablativo maschile plurale (ludus, ludi) sostantivo maschile II declinazione
deos accusativo maschile plurale (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
deasque accusativo femminile plurale (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione
Romae locativo singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione
Saturni genitivo maschile singolare (Saturnus, Saturni) sostantivo maschile II declinazione
templum nominativo neutro singolare (templum, templi) sostantivo neutro II declinazione
divitiae nominativo femminile plurale (divitiae, divitiarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)
ludi nominativo maschile plurale (ludus, ludi) sostantivo maschile II declinazione
epulae nominativo femminile plurale (epulae, epularum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)
viri nominativo maschile plurale (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione
feminaeque nominativo femminile plurale (femina, feminae) sostantivo femminile I declinazione
epulas accusativo femminile plurale (epulae, epularum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)
ancillas accusativo femminile plurale (ancilla, ancillae) sostantivo femminile I declinazione
servosque accusativo maschile plurale (servus, servi) sostantivo maschile II declinazione
filiis ablativo maschile plurale (filius, filii) sostantivo maschile II declinazione
convivis ablativo maschile plurale (conviva, convivae) sostantivo maschile I declinazione
Aggettivi
devote avverbio di modo (da devotus, -a, -um)
sacrae nominativo femminile plurale (sacer, sacră, sacrum) - aggettivo I classe
antiquus nominativo maschile singolare (antiquus, antiquă, antiquum) - aggettivo I classe
multas accusativo femminile plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe
divinam accusativo femminile singolare (divinus, divină, divinum) - aggettivo I classe
opimas accusativo femminile plurale (opimus, opimă, opimum) - aggettivo I classe
magnae nominativo femminile plurale (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
lautas accusativo femminile plurale (lautus, laută, lautum) - aggettivo I classe
sedulas accusativo femminile plurale (sedulus, sedulă, sedulum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante
ob preposizione che regge l'accusativo
etiam avverbio
ubi avverbio di luogo
quotannis avverbio di tempo
Nam congiunzione dichiarativa/esplicativa
per preposizione che regge l'accusativo
deinde avverbio di tempo
cum preposizione che regge l'ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?