Diana e Atteone
Diana in planitia opaca (Gargaphia vocatur a poetis) multas feras sagittis agitat et fessa est....
Diana agita con le saette molte fiere nell'ombrosa pianura (è chiamata Gargafia dai poeti) ed è stanca.
Cerca la fluida acqua con le ninfe: infatti desidera nuotare nell'acqua. Anche Il cacciatore Atteone agita nella pianura molte fiere con le saette:
per caso si avvicina all'acqua con i cani e osserva la dea nuda. Diana è una dea pudica e cede all'ira: "Devo estinguere la fama dell'ignominia" le ninfe esclamano: "Vendica l'offesa, Diana! Atteone viene trasformato in un cervo da Diana.
Subito la fiera viene aggredita e uccisa dai cani. Così la vita di Atteone e la gioventù vengono estinte a causa dell'ira di Diana.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vocatur indicativo presente terza persona singolare (voco) - forma passiva Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
agitat indicativo presente terza persona singolare (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
natare infinito presente (nato) Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natāre - verbo intransitivo I coniugazione
appropinquat indicativo presente terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
aspicit indicativo presente terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
cedit indicativo presente terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
exstinguere infinito presente (exstinguo) Paradigma: exstinguo, exstingues, exstinxi, exstinctum, exstinguĕre - verbo transitivo III coniugazione
debeo indicativo presente prima persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo intransitivo II coniugazione
exclamant indicativo presente terza persona plurale (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamāre - verbo transitivo I coniugazione
vindica imperativo presente seconda persona singolare (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione
convertitur indicativo presente terza persona singolare (converto) - forma passiva Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre - verbo transitivo III coniugazione
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) - forma passiva (qui usato passivo) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
consumitur indicativo presente terza persona singolare (consumo) - forma passiva Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugazione
exstinguuntur indicativo presente terza persona plurale (exstinguo) - forma passiva Paradigma: exstinguo, exstingues, exstinxi, exstinctum, exstinguĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Diana nominativo femminile singolare (Diana, Dianae) - I declinazione
planitia ablativo femminile singolare (planitia, planitiae) - I declinazione
Gargaphia nominativo femminile singolare (Gargaphia, Gargaphiae) - I declinazione
poetis ablativo maschile plurale (poeta, poetae) - I declinazione (sostantivo maschile con desinenza di I declinazione)
feras accusativo femminile plurale (fera, ferae) - I declinazione
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta, sagittae) - I declinazione
aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae) - I declinazione
nymphis ablativo femminile plurale (nympha, nymphae) - I declinazione
aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae) - I declinazione
Actaeon nominativo maschile singolare (Actaeon, Actaeonis) - III declinazione
venator nominativo maschile singolare (venator, venatoris) - III declinazione
canibus ablativo maschile plurale (canis, canis) - III declinazione
deam accusativo femminile singolare (dea, deae) - I declinazione
irae dativo femminile singolare (ira, irae) - I declinazione
Famam accusativo femminile singolare (fama, famae) - I declinazione
ignominiae genitivo femminile singolare (ignominia, ignominiae) - I declinazione
Nymphae nominativo femminile plurale (nympha, nymphae) - I declinazione
Iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae) - I declinazione
cervum accusativo maschile singolare (cervus, cervi) - II declinazione
canibus ablativo maschile plurale (canis, canis) - III declinazione
fera nominativo femminile singolare (fera, ferae) - I declinazione
Actaeonis genitivo maschile singolare (Actaeon, Actaeonis) - III declinazione
vita nominativo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione
iuventa nominativo femminile singolare (iuventa, iuventae) - I declinazione
ira nominativo femminile singolare (ira, irae) - I declinazione
deae genitivo femminile singolare (dea, deae) - I declinazione
Aggettivi
opaca ablativo femminile singolare (opacus, opacă, opacum) - aggettivo I classe
fessa nominativo femminile singolare (fessus, fessă, fessum) - aggettivo I classe
liquidam accusativo femminile singolare (liquidus, liquidă, liquidum) - aggettivo I classe
multas accusativo femminile plurale (multus, multă, multum) - aggettivo I classe
nudam accusativo femminile singolare (nudus, nudă, nudum) - aggettivo I classe
pudica nominativo femminile singolare (pudicus, pudică, pudicum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
In preposizione
a preposizione
et congiunzione
cum preposizione
quoque avverbio
forte avverbio
Sic avverbio
Statim avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?