Diana la dea protettrice della natura
In umbrosis silvis non solum parvae, sed etiam magnae ferae sunt. Silvarum et ferarum Diana, Latonae filia, domina est.
Nei boschi ombrosi ci sono (sunt) non solo piccole, ma anche grandi fiere (animali selvatici).
Diana, figlia di Latona, è la signora (domina est) dei boschi e delle fiere. Nel bosco sacro la dea è (est) sempre e le belle ninfe sono (sunt) ancelle. Le cerve sono (sunt) gradite soprattutto (maxime gratae) a Diana. Le timide cerve sono (sunt) sotto l'ombra del bosco e presso le rive delle acque: lì infatti c'è (est) la brezza (aura) estiva e l'erba tenera. Ma le cerve sono (sunt) spesso prede delle fiere e nelle difficoltà (in angustiis) pregano (orant) presso l'altare sacro di Diana: "O casta fanciulla, sei (es) alleata (socia) delle cerve!
Siamo (sumus) sotto la tua protezione (sub tutela tua): nella tua faretra ci sono (sunt) molte frecce, difendi (defende) le tue amiche!". Diana risponde (respondit; lett. : rispose): "Sono (sum) una dea giusta e vostra amica. Presso il mio altare siete (estis) sempre al sicuro (securae)". Diana è (est) anche la dea della pudicizia ed è (est) propizia alla pudicizia delle donne.
Ad Atene (Athenis) e a Roma (Romae) gli abitanti consacrano (consecrant) statue e altari alla casta dea e placano (placant) l'ira della dea con vittime (hostiis).
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
sunt: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
est: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
est: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
sunt: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
sunt: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
sunt: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
est: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
sunt: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
orant: (da oro, oras, oravi, oratum, orare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
es: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 2a persona singolare
sumus: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 1a persona plurale
sunt: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
defende: (da defendo, defendis, defendi, defensum, defendere), 3a coniugazione, modo imperativo, tempo presente, 2a persona singolare
respondit: (da respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere), 2a coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3a persona singolare
sum: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 1a persona singolare
estis: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 2a persona plurale
est: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
est: (da sum, es, fui, esse), modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare
consecrant: (da consecro, consecras, consecravi, consecratum, consecrare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
placant: (da placo, placas, placavi, placatum, placare), 1a coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona plurale
SOSTANTIVI
silvis: (da silva, -ae), 1a declinazione, ablativo plurale femminile
ferae: (da fera, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile
Silvarum: (da silva, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile
ferarum: (da fera, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile
Diana: (da Diana, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
Latonae: (da Latona, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile
filia: (da filia, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
domina: (da domina, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
silva: (da silva, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile
dea: (da dea, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
ancillae: (da ancilla, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile
nymphae: (da nympha, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile
Dianae: (da Diana, -ae), 1a declinazione, dativo singolare femminile
cervae: (da cerva, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile
silvae: (da silva, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile
umbra: (da umbra, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile
aquarum: (da aqua, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile
ripas: (da ripa, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile
aura: (da aura, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
herba: (da herba, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
cervae: (da cerva, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile
ferarum: (da fera, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile
praedae: (da praeda, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile
angustiis: (da angustiae, -arum), 1a declinazione, ablativo plurale femminile
Dianae: (da Diana, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile
aram: (da ara, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
puella: (da puella, -ae), 1a declinazione, vocativo singolare femminile
cervarum: (da cerva, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile
socia: (da socia, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
tutela: (da tutela, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile
pharetra: (da pharetra, -ae), 1a declinazione, ablativo singolare femminile
sagittae: (da sagitta, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale femminile
amicas: (da amica, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile
Diana: (da Diana, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
dea: (da dea, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
amica: (da amica, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
aram: (da ara, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
Diana: (da Diana, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
pudicitiae: (da pudicitia, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile
dea: (da dea, -ae), 1a declinazione, nominativo singolare femminile
feminarum: (da femina, -ae), 1a declinazione, genitivo plurale femminile
pudicitiae: (da pudicitia, -ae), 1a declinazione, dativo singolare femminile
Athenis: (da Athenae, -arum), 1a declinazione, ablativo plurale (usato come locativo)
Romae: (da Roma, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare (usato come locativo)
incolae: (da incola, -ae), 1a declinazione, nominativo plurale maschile
deae: (da dea, -ae), 1a declinazione, dativo singolare femminile
statuas: (da statua, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile
aras: (da ara, -ae), 1a declinazione, accusativo plurale femminile
deae: (da dea, -ae), 1a declinazione, genitivo singolare femminile
iram: (da ira, -ae), 1a declinazione, accusativo singolare femminile
hostiis: (da hostia, -ae), 1a declinazione, ablativo plurale femminile
AGGETTIVI
umbrosis: (da umbrosus, -a, -um), 1a classe, ablativo plurale femminile
parvae: (da parvus, -a, -um), 1a classe, nominativo plurale femminile
magnae: (da magnus, -a, -um), 1a classe, nominativo plurale femminile
sacrā: (da sacer, -cra, -crum), 1a classe, ablativo singolare femminile
pulchrae: (da pulcher, -chra, -chrum), 1a classe, nominativo plurale femminile
gratae: (da gratus, -a, -um), 1a classe, nominativo plurale femminile
Timidae: (da timidus, -a, -um), 1a classe, nominativo plurale femminile
aestiva: (da aestivus, -a, -um), 1a classe, nominativo singolare femminile
tenera: (da tener, -era, -erum), 1a classe, nominativo singolare femminile
sacram: (da sacer, -cra, -crum), 1a classe, accusativo singolare femminile
Casta: (da castus, -a, -um), 1a classe, vocativo singolare femminile
tua: (aggettivo possessivo, da tuus, -a, -um), 1a classe, ablativo singolare femminile
multae: (da multus, -a, -um), 1a classe, nominativo plurale femminile
tuas: (aggettivo possessivo, da tuus, -a, -um), 1a classe, accusativo plurale femminile
Aequa: (da aequus, -a, -um), 1a classe, nominativo singolare femminile
vestra: (aggettivo possessivo, da vester, -tra, -trum), 1a classe, nominativo singolare femminile
meam: (aggettivo possessivo, da meus, -a, -um), 1a classe, accusativo singolare femminile
securae: (da securus, -a, -um), 1a classe, nominativo plurale femminile
propitia: (da propitius, -a, -um), 1a classe, nominativo singolare femminile
castae: (da castus, -a, -um), 1a classe, dativo singolare femminile
VARIE (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni)
In: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
non solum: locuzione avverbiale (non solo)
sed etiam: locuzione avverbiale (ma anche)
et: congiunzione
In: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
semper: avverbio
et: congiunzione
maxime: avverbio (superlativo)
sub: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
et: congiunzione
apud: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
ibi: avverbio (di luogo)
enim: congiunzione (infatti)
et: congiunzione
Sed: congiunzione
saepe: avverbio
et: congiunzione
in: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
apud: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
Sub: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
in: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
et: congiunzione
apud: preposizione (introduce compl. di stato in luogo)
semper: avverbio
etiam: avverbio
atque: congiunzione
atque: congiunzione
et: congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?