Didone disperata si dà la morte

Infelix Dido, quae animi cruciatu opprimebatur, rogos altos quos sibi exstruxerat, conscendit et ensem,

L'infelice Didone, che era oppressa dal tormento dell'animo, salì sull'alto rogo che si era costruita e sguainò la spada che aveva ricevuto in dono da Enea. Qui disse le ultime parole:

"Dolci spoglie, finché i fati e il dio permettevano, accogliete quest'anima e liberatemi da queste pene. Ho vissuto e ho compiuto il corso che la Fortuna aveva dato, e ora la mia grande immagine scenderà sotto terra. Ho fondato una città illustre, ho visto le mie mura, ho vendicato mio marito Sicheo e ho ricevuto vendetta dal fratello nemico.

Moriremo invendicate, ma moriamo, così piace scendere tra le ombre". Aveva detto, e tra queste parole si diede la morte con la spada. Le stanze fremono di lamenti e gemiti, l'etere risuona di grandi pianti. La sorella Anna ode ed è terrorizzata: mentre accorre si sfregia il volto con le unghie e chiama la regina per nome. Trova Didone semianime, (la) abbraccia nel (suo) grembo e tenta di asciugare il sangue con la veste.

Giunone onnipotente vede il lungo dolore della regina e la difficile morte e invia Iride dall'Olimpo, affinché liberi l'anima dal corpo. La dea si ferma sopra la testa di Didone e con la (mano) destra taglia il biondo capello: ogni calore svanisce e la vita si ritira nei venti.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Infelix: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di Dido. (infelix, infelix, infelix)

Dido: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Dido, Didonis)

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

animi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (animus, animi)

cruciatu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di causa. (cruciatus, cruciatus)

opprimebatur: Verbo opprimō, opprĭmis, oppressi, oppressum, opprĭmĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.

rogos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (rogus, rogi)

altos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di rogos. (altus, alta, altum)

quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.

sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di vantaggio.

exstruxerat: Verbo exstruō, exstruis, exstruxi, exstructum, exstruĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

conscendit: Verbo conscendō, conscendis, conscendi, conscensum, conscendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ensem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (ensis, ensis)

quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. Oggetto.

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

Aenea: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento d'agente/origine. (Aeneas, Aeneae)

dono: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo di fine/scopo. (donum, doni)

acceperat: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

reclusit: Verbo reclūdō, reclūdis, reclusi, reclusum, reclūdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Hic: Avverbio di luogo.

novissima: Aggettivo (superlativo), accusativo neutro plurale. Attributo di verba. (novus, nova, novum)

verba: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (verbum, verbi)

dixit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Dulces: Aggettivo, vocativo femminile plurale, II classe. Attributo di exuviae. (dulcis, dulcis, dulce)

exuviae: Sostantivo femminile, vocativo plurale, I declinazione. (plurale tantum) (exuviae, exuviarum)

dum: Congiunzione temporale.

fata: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (fatum, fati)

deusque: deus (sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione - deus, dei) -que (congiunzione enclitica). Soggetto.

sinebant: Verbo sinō, sĭnis, sivi, situm, sĭnĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

accipite: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.

hanc: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di animam. (hic, haec, hoc)

animam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (anima, animae)

meque: me (pronome personale, accusativo singolare; oggetto) -que (congiunzione enclitica).

his: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile plurale. Attributo di curis. (hic, haec, hoc)

curis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di separazione. (cura, curae)

exsolvite: Verbo exsolvō, exsolvis, exsolvi, exsolutum, exsolvĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.

Vixi: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

cursum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (cursus, cursus)

quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. Oggetto.

dederat: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

Fortuna: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (fortuna, fortunae)

peregi: Verbo peragō, peragis, peregi, peractum, peragĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

nunc: Avverbio di tempo.

magna: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di imago. (magnus, magna, magnum)

imago: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (imago, imaginis)

mei: Pronome personale, genitivo singolare.

sub: Preposizione (regge l'accusativo).

terras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (terra, terrae)

descendet: Verbo dēscendō, dēscendis, descendi, descensum, dēscendĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo.

Urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (urbs, urbis)

praeclaram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di Urbem. (praeclarus, praeclara, praeclarum)

statui: Verbo statuō, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

mea: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di moenia. (meus, mea, meum)

moenia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (moenia, moenium)

vidi: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

maritum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (maritus, mariti)

meum: Aggettivo possessivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di maritum. (meus, mea, meum)

Sychaeum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (Sychaeus, Sychaei)

vindicavi: Verbo vindicō, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

poenas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (poena, poenae)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

fratre: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento d'agente/origine. (frater, fratris)

inimico: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di fratre. (inimicus, inimica, inimicum)

recepi: Verbo recipiō, recĭpis, recepi, receptum, recĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

Moriemur: Verbo deponente morior, morĕris, mortuus sum, mori (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, I persona plurale.

inultae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Predicativo del soggetto. (inultus, inulta, inultum)

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

moriamur: Verbo deponente morior, morĕris, mortuus sum, mori (III coniugazione). Congiuntivo presente, I persona plurale (esortativo).

sic: Avverbio.

iuvat: Verbo impersonale iuvat, iuvare, iuvit, iutum est. Indicativo presente.

descendere: Verbo dēscendō, dēscendis, descendi, descensum, dēscendĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

sub: Preposizione (regge l'accusativo).

umbras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (umbra, umbrae)

Dixerat: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

inter: Preposizione (regge l'accusativo).

haec: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro plurale. Attributo di verba. (hic, haec, hoc)

verba: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. (verbum, verbi)

mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mors, mortis)

sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare.

ense: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (ensis, ensis)

conscivit: Verbo consciscō, consciscis, conscivi, conscitum, consciscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Lamentis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di causa/modo. (lamentum, lamenti)

gemitibusque: gemitibus (sostantivo maschile, ablativo plurale, IV declinazione - gemitus, gemitus) -que (congiunzione enclitica). Ablativo di causa/modo.

tecta: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (tectum, tecti)

fremunt: Verbo fremō, fremis, fremui, fremitum, fremĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

magnis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di plangoribus. (magnus, magna, magnum)

plangoribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di causa/modo. (plangor, plangoris)

aether: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (aether, aetheris)

resonat: Verbo resonō, resonas, resonavi, resonatum, resonāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Anna: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Anna, Annae)

soror: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (soror, sororis)

audit: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

exterritur: Verbo exterreō, exterres, exterrui, exterritum, exterrēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

dum: Congiunzione temporale.

accurrit: Verbo accurrō, accurris, accurri, accursum, accurrĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

unguibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (unguis, unguis)

vultum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (vultus, vultus)

foedat: Verbo foedō, foedas, foedavi, foedatum, foedāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

reginam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (regina, reginae)

nomine: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (nomen, nominis)

clamat: Verbo clāmō, clāmas, clamavi, clamatum, clāmāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Didonem: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Dido, Didonis)

semianimem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Predicativo dell'oggetto. (semianimis, semianimis, semianime)

invenit: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

sinu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (sinus, sinus)

amplectitur: Verbo deponente amplector, amplectĕris, amplexus sum, amplecti (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

veste: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (vestis, vestis)

sanguinem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (sanguis, sanguinis)

siccare: Verbo siccō, siccas, siccavi, siccatum, siccāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

temptat: Verbo temptō, temptas, temptavi, temptatum, temptāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Iuno: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Iuno, Iunonis)

omnipotens: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo del soggetto. (omnipotens, omnipotens, omnipotens)

longum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di dolorem. (longus, longa, longum)

reginae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (regina, reginae)

dolorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (dolor, doloris)

difficilemque: difficilem (aggettivo, accusativo maschile singolare, II classe - difficilis, difficilis, difficile) -que (congiunzione enclitica). Attributo di obitum.

obitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (obitus, obitus)

conspicit: Verbo conspiciō, conspĭcis, conspexi, conspectum, conspĭcĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Irim: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Iris, Iridis)

demittit: Verbo dēmittō, dēmittis, demisi, demissum, dēmittĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Olympo: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (Olympus, Olympi)

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

corpore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di separazione. (corpus, corporis)

animam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (anima, animae)

liberet: Verbo līberō, līberas, liberavi, liberatum, līberāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Dea: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (dea, deae)

supra: Preposizione (regge l'accusativo).

Didonis: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, III declinazione. (Dido, Didonis)

caput: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. (caput, capitis)

adstat: Verbo adstō, adstas, adstiti, adstāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

dextra: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (dextra, dextrae)

flavum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di crinem. (flavus, flava, flavum)

crinem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (crinis, crinis)

secat: Verbo secō, secas, secui, sectum, secāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

omnis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di calor. (omnis, omnis, omne)

calor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (calor, caloris)

evanescit: Verbo ēvānēscō, ēvānēscis, evanui, ēvānēscĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

ventos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (ventus, venti)

vita: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (vita, vitae)

recedit: Verbo recēdō, recēdis, recessi, recessum, recēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-22 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3