Difesa della retorica

Nonnulli vehementer rhetoricam conqueruntur, sed dum eam accusant, orandi vires adhibent....

Alcuni deplorano energicamente la retorica, ma mentre la contestano, applicano le forze dell'orare.

L'eloquenza – infatti non siamo tenuti allo scuro in merito a ciò - sottrae i malvagi dalle pene, frattanto gli onesti vengono condannati dal suo inganno, i consigli vengono condotti alla peggio, si scaturiscono anche guerre inesplicabili. Insomma tanto più si fa uso dell'eloquenza, quanto per le falsità è più efficace contro la verità. Ed infatti i comici rinfacciano a Socrate che lui insegna agli oratori in che modo rendere con le parole migliore una peggior causa, ed alcuni affermano che i medici, corrotti dal denaro, utilizzano spesso i veleni.

Dunque? Bisogna evitare tutte quelle cose che hanno pericoli in sé? E così dovremmo disprezzare gli alimenti: recarono spesso cause di malattia; non dovremmo mai stare sotto i tetti: talvolta soccombono sopra gli abitanti; non si dovrebbe fabbricare la spada per il soldato: un ladrone potrebbe utilizzare lo stesso ferro.

Chi non sa che il fuoco e l'acqua, senza cui non ci sarebbe alcuna vita, talvolta potrebbe anche nuocere? Dunque non è forse vero che l'orazione richiama frequentemente gli animi dei soldati spaventati dal timore? Non è forse vero che insegna a questi, che vanno incontro a tanti pericoli, l'amore della gloria?
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

conqueruntur indicativo presente terza persona plurale (conqueror)

Paradigma: conqueror, conquérei, conquestus sum, conquēri - verbo deponente III coniugazione

accusant indicativo presente terza persona plurale (accuso)

Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare - verbo transitivo I coniugazione

adhibent indicativo presente terza persona plurale (adhibeo)

Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibere - verbo transitivo II coniugazione

celamur indicativo presente prima persona plurale (celo)

Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celare - verbo transitivo I coniugazione

eripit indicativo presente terza persona singolare (eripio)

Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione

damnantur indicativo presente terza persona plurale (damno)

Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnare - verbo transitivo I coniugazione

ducuntur indicativo presente terza persona plurale (duco)

Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

excantur indicativo presente terza persona plurale (excito)

Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione

valet indicativo presente terza persona singolare (valeo)

Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valere - verbo intransitivo II coniugazione

obiciunt indicativo presente terza persona plurale (obicio)

Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione

docere infinito presente (doceo)

Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione

faciant congiuntivo presente terza persona plurale (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

adfirmant indicativo presente terza persona plurale (adfirmo)

Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmare - verbo transitivo I coniugazione

corruptos participio perfetto (da corrumpo), accusativo maschile plurale

Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpere - verbo transitivo III coniugazione

adhibuisse infinito perfetto (adhibeo)

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

vitanda gerundivo (da vito), nominativo neutro plurale, con funzione predicativa

Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione

aspernemur congiuntivo presente prima persona plurale (aspernor)

Paradigma: aspernor, aspernaris, aspernatus sum, aspernari - verbo deponente I coniugazione

attulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (adfero)

Paradigma: adfero, adfers, attuli, allatum, adferre - verbo anomalo

subeamus congiuntivo presente prima persona plurale (subeo)

Paradigma: subeo, subis, subii (subivi), subitum, subire - verbo anomalo

procumbunt indicativo presente terza persona plurale (procumbo)

Paradigma: procumbo, procumbis, procubui, procubitum, procumbere - verbo intransitivo III coniugazione

fabricetur congiuntivo presente terza persona singolare (fabricor)

Paradigma: fabricor, fabricaris, fabricatus sum, fabricari - verbo deponente I coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum)

Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

uti infinito presente (utor)

Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

nescit indicativo presente terza persona singolare (nescio)

Paradigma: nescio, nescis, nescivi (nescii), nescitum, nescire - verbo transitivo IV coniugazione

nocere infinito presente (noceo)

Paradigma: noceo, noces, nocui, nocitum, nocere - verbo intransitivo II coniugazione

perterritos participio perfetto (da perterreo), accusativo maschile plurale

Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrere - verbo transitivo II coniugazione

revocat indicativo presente terza persona singolare (revoco)

Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocare - verbo transitivo I coniugazione

ineuntes participio presente (da ineo), nominativo maschile plurale

Paradigma: ineo, inis, inii (inivi), initum, inire - verbo anomalo

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo)


Sostantivi

rhetoricam accusativo femminile singolare (rhetorica, rhetoricae - sostantivo femminile I declinazione)

vires accusativo femminile plurale (vis, roboris - sostantivo femminile III declinazione)

Eloquentia nominativo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae - sostantivo femminile I declinazione)

poenis ablativo femminile plurale (poena, poenae - sostantivo femminile I declinazione)

scelestos accusativo maschile plurale (scelestus, scelesti - sostantivo maschile II declinazione)

fraude ablativo femminile singolare (fraus, fraudis - sostantivo femminile III declinazione)

boni nominativo maschile plurale (bonus, boni - sostantivo maschile II declinazione)

consilia nominativo neutro plurale (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)

peius accusativo neutro singolare (malum, mali - sostantivo neutro II declinazione)

bella nominativo neutro plurale (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

usus nominativo maschile singolare (usus, usus - sostantivo maschile IV declinazione)

comici nominativo maschile plurale (comicuss, comici - sostantivo maschile II declinazione)

Socrati dativo maschile singolare (Socrates, Socratis - sostantivo maschile III declinazione)

oratores accusativo maschile plurale (orator, oratoris - sostantivo maschile III declinazione)

causam accusativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione)

medicos accusativo maschile plurale (medicus, medici - sostantivo maschile II declinazione)

pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae - sostantivo femminile I declinazione)

venena accusativo neutro plurale (venenum, veneni - sostantivo neutro II declinazione)

pericula nominativo neutro plurale (periculum, periculi - sostantivo neutro II declinazione)

cibos accusativo maschile plurale (cibus, cibi - sostantivo maschile II declinazione)

valetudinis genitivo femminile singolare (valetudo, valetudinis - sostantivo femminile III declinazione)

causas accusativo femminile plurale (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)

tecta accusativo neutro plurale (tectum, tecti - sostantivo neutro II declinazione)

militi dativo maschile singolare (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)

gladius nominativo maschile singolare (gladius, gladii - sostantivo maschile II declinazione)

ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri - sostantivo neutro II declinazione)

latro nominativo maschile singolare (latro, latronis - sostantivo maschile III declinazione)

ignes nominativo maschile plurale (ignis, ignis - sostantivo maschile III declinazione)

aquas accusativo femminile plurale (aqua, aquae - sostantivo femminile I declinazione)

vita nominativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)

militum genitivo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)

animos accusativo maschile plurale (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)

metu ablativo maschile singolare (metus, metus - sostantivo maschile IV declinazione)

oratio nominativo femminile singolare (oratio, orationis - sostantivo femminile III declinazione)

gloriae genitivo femminile singolare (gloria, gloriae - sostantivo femminile I declinazione)

amorem accusativo maschile singolare (amor, amoris - sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

Nonnulli nominativo maschile plurale (nonnulli, nonnullae, nonnulla - aggettivo pronome indefinito)

vehementer avverbio (vehementer)

orandi genitivo neutro singolare del gerundivo, con valore di aggettivo (orandus, oranda, orandum - aggettivo I classe)

maximus nominativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe, superlativo di magnus)

falsis ablativo neutro plurale (falsus, falsă, falsum - aggettivo I classe)

veritatem accusativo femminile singolare (veritas, veritatis - sostantivo femminile III declinazione)

peiorem accusativo femminile singolare (malus, mală, malum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza di malus)

meliorem accusativo femminile singolare (bonus, bonă, bonum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza di bonus)

vitanda nominativo neutro plurale (vitandus, vitanda, vitandum - aggettivo I classe)

aspernemur congiuntivo presente prima persona plurale (aspernor)

valetudinis genitivo femminile singolare (valetudo, valetudinis - sostantivo femminile III declinazione)

nulla nominativo femminile singolare (nullus, nullă, nullum - aggettivo I classe)

frequenter avverbio di modo (frequenter)


Altre forme grammaticali

sed congiunzione avversativa

dum congiunzione temporale

eam pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (is, ea, id)

hoc pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

enim congiunzione esplicativa

non avverbio di negazione

eius pronome possessivo/dimostrativo, genitivo femminile singolare (is, ea, id)

interim avverbio di tempo

in preposizione con accusativo (moto a luogo, fine)

etiam avverbio (anche)

inexpiabilia nominativo neutro plurale (inexpiabilis, inexpiabile - aggettivo II classe)

denique avverbio (infine)

tum avverbio di tempo (allora)

est copula del verbo essere, indicativo presente terza persona singolare (sum)

cum congiunzione temporale

pro preposizione con ablativo (a favore di)

contra preposizione con accusativo (contro)

Nam congiunzione esplicativa

et congiunzione copulativa

quo avverbio di modo (come, in che modo)

modo ablativo maschile singolare (modus, modi - sostantivo maschile II declinazione)

per preposizione con accusativo (attraverso)

Quid pronome interrogativo, nominativo neutro singolare (quis, quid)

Omnia pronome indefinito, nominativo neutro plurale (omnis, omne)

quae pronome relativo, nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui)

Itaque congiunzione conclusiva

saepe avverbio di tempo

numquam avverbio di tempo

aliquando avverbio di tempo

non avverbio di negazione

potest verbo anomalo, indicativo presente terza persona singolare (possum)

eodem aggettivo dimostrativo, ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem)

Quis pronome interrogativo, nominativo maschile singolare (quis, quid)

sine preposizione con ablativo (senza)

quibus pronome relativo, ablativo plurale (qui, quae, quod)

Nonne particella interrogativa (forse che non?)

igitur congiunzione conclusiva

a preposizione con ablativo (moto da luogo o complemento d'agente)

tot aggettivo numerale indeclinabile (tanti)

eos pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale (is, ea, id)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-23 16:51:28 - flow version _RPTC_G1.3