Difficili condizioni di vita
TRADUZIONE E ANALISI GRAMMATICALE e PARADIGMI
Antiquitus misera erat maxime vita agricolarum. [...] ubi non silvae densae et vastae patebant nec glebae pluviis crebris fecundabantur. [...]. Nec tamen agricolis...
Traduzione del testo latino contenuto nella versione
La vita degli agricoltori era molto misera [...]
Dove non si estendevano foreste dense e vaste né le zolle erano rese fertili da piogge frequenti [...]
Tuttavia i contadini (dativo di possesso)
non avevano case modeste, se le donne erano diligenti e ornavano finestre e porte.
[...]
Nelle terre aride, i contadini avevano (dativo di possesso) caprette magre, agnelle e vitelline: infatti, poche erbe venivano offerte dalla terra secca.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
patebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, patēre - verbo intransitivo II coniugazione
fecundabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (fecundo) Paradigma: fecundo, fecundas, fecundavi, fecundatum, fecundāre - verbo transitivo I coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ornabant indicativo imperfetto terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornās, ornāvi, ornātum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praebentur indicativo presente passivo terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
vita nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)
agricolarum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
silvae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)
glebae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (gleba, glebae)
pluviis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (pluvia, pluviae)
agricolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
casae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (casa, casae)
feminae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae)
fenestras accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (fenestra, fenestrae)
ianuasque accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (ianua, ianuae)
terris ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
agricolis dativo maschile plurale - sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae)
capellae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae)
agnae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (agna, agnae)
buculae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (bucula, buculae)
herbae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae)
terra ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
Aggettivi
misera nominativo femminile singolare - miser, misera, miserum - aggettivo I classe
densa nominativo femminile plurale - densus, densa, densum - aggettivo I classe
vastae nominativo femminile plurale - vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe
crebris ablativo femminile plurale - creber, crebra, crebrum - aggettivo I classe
sordidae nominativo femminile plurale - sordidus, sordida, sordidum - aggettivo I classe
sedulae nominativo femminile plurale - sedulus, sedula, sedulum - aggettivo I classe
aridis ablativo femminile plurale - aridus, arida, aridum - aggettivo I classe
strigosae nominativo femminile plurale - strigosus, strigosa, strigosum - aggettivo I classe
sicca ablativo femminile singolare - siccus, sicca, siccum - aggettivo I classe
rarae nominativo femminile plurale - rarus, rara, rarum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Antiquitus avverbio di tempo
maxime avverbio di grado
ubi congiunzione / avverbio di luogo
non avverbio di negazione
et congiunzione
nec congiunzione
tamen congiunzione avversativa
si congiunzione
nam congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?