Dionigi e il tiranno Filosseno
Dionysius, Syracusanorum tyrannus, versus quosdam pessimos et iniucundos auditu conscripserat, de quibus stulte gloriabatur....
Dionisio, tiranno dei Siracusani, aveva scritto alcuni versi pessimi e sgradevoli da udire, in merito ai quali si gloriava stoltamente.
C'era tra i poeti, che erano presenti al banchetto di costui, Filosseno, famoso scrittore di tirambi, l'unico che era non pratico di adulazione. Nel banchetto costui, Dionisio gloriandosi avendo recitato i carmi sconvenienti, rivelò liberamente cosa sentisse.
Il tiranno fu offeso da questa libertà al punto, che ordinò che Filosseno fosse legato e gettato nelle cave e che fosse custodito lì. L'indomani tuttavia, essendo lenita la sua ira grazie alle preghiere degli amici, ordinò che Filosseno fosse richiamato presso di lui. Dionisio recitando di nuovo i suoi carmi e interrogando Filosseno su cosa provasse, quello si alzò tacitamente e si allontanò.
Interrogato sul perché si fosse alzato e dove si sarebbe diretto rispose: "Nelle cave. Questa risposta divertente gli rese il perdono; infatti la licenziosità tanto spiritosa non potè essere punita dal tiranno.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
conscripserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (conscribo) Paradigma: conscribo, conscribis, conscripsi, conscriptum, conscribĕre - verbo transitivo III coniugazione
gloriabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (glorior) Paradigma: glorior, gloriaris, gloriatus sum, gloriari - verbo deponente I coniugazione
Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
intererant indicativo imperfetto terza persona plurale (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, interesse - verbo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
recitavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (recito) Paradigma: recito, recitas, recitavi, recitatum, recitāre - verbo transitivo I coniugazione
aperuit indicativo perfetto terza persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione
sentiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione
offensus participio perfetto maschile singolare (offendo) Paradigma: offendo, offendis, offendi, offensum, offendĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
iusserit congiuntivo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
vinciri infinito presente passivo (vincio) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincīre - verbo transitivo IV coniugazione
detrudi infinito presente passivo (detrudo) Paradigma: detrudo, detrudis, detrusi, detrusum, detrudĕre - verbo transitivo III coniugazione
custodiri infinito presente passivo (custodio) Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodīre - verbo transitivo IV coniugazione
lenita participio perfetto femminile singolare (lenio) Paradigma: lenio, lenis, lenivi, lenitum, lenīre - verbo transitivo IV coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
revocari infinito presente passivo (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
recitaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (recito) Paradigma: recito, recitas, recitavi, recitatum, recitāre - verbo transitivo I coniugazione
interrogaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione
sentiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione
surrexit indicativo perfetto terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
discessit indicativo perfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Interrogatus participio perfetto maschile singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione
surrexisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
contenderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione
conciliavit indicativo perfetto terza persona singolare (concilio) Paradigma: concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre - verbo transitivo I coniugazione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
puniri infinito presente passivo (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione
Sostantivi
Dionysius nominativo maschile singolare (Dionysius sostantivo maschile II declinazione (Dionysius, Dionysii))
tyrannus nominativo maschile singolare (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))
versus accusativo maschile plurale (versus sostantivo maschile IV declinazione (versus, versus))
auditu ablativo maschile singolare (auditus sostantivo maschile IV declinazione (auditus, auditus))
poetas accusativo maschile plurale (poeta sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae))
conviviis ablativo neutro plurale (convivium sostantivo neutro II declinazione (convivium, convivii))
Philoxenus nominativo maschile singolare (Philoxenus sostantivo maschile II declinazione (Philoxenus, Philoxeni))
dithyramborum genitivo maschile plurale (dithyrambus sostantivo maschile II declinazione (dithyrambus, dithyrambi))
scriptor nominativo maschile singolare (scriptor sostantivo maschile III declinazione (scriptor, scriptoris))
adulationis genitivo femminile singolare (adulatio sostantivo femminile III declinazione (adulatio, adulationis))
convivio ablativo neutro singolare (convivium sostantivo neutro II declinazione (convivium, convivii))
Dionysius nominativo maschile singolare (Dionysius sostantivo maschile II declinazione (Dionysius, Dionysii))
carmina accusativo neutro plurale (carmen sostantivo neutro III declinazione (carmen, carminis))
libertate ablativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis))
tyrannus nominativo maschile singolare (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))
Philoxenum accusativo maschile singolare (Philoxenus sostantivo maschile II declinazione (Philoxenus, Philoxeni))
lautumias accusativo femminile plurale (lautumiae sostantivo femminile I declinazione (lautumiae, lautumiarum))
Postridie avverbio di tempo (postridie)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ira nominativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))
amicorum genitivo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
precibus ablativo femminile plurale (prex sostantivo femminile III declinazione (prex, precis))
Philoxenum accusativo maschile singolare (Philoxenus sostantivo maschile II declinazione (Philoxenus, Philoxeni))
Dionysius nominativo maschile singolare (Dionysius sostantivo maschile II declinazione (Dionysius, Dionysii))
carmina accusativo neutro plurale (carmen sostantivo neutro III declinazione (carmen, carminis))
responsum nominativo neutro singolare (responsum sostantivo neutro II declinazione (responsum, responsi))
veniam accusativo femminile singolare (venia sostantivo femminile I declinazione (venia, veniae))
libertas nominativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis))
tyranno ablativo maschile singolare (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))
Aggettivi
Syracusanorum genitivo maschile plurale (Syracusanus, Syracusana, Syracusanum - aggettivo I classe)
pessimos accusativo maschile plurale (malus, mala, malum - superlativo)
iniucundos accusativo maschile plurale (iniucundus, iniucunda, iniucundum - aggettivo I classe)
quosdam accusativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam - aggettivo indefinito)
stulte avverbio (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)
praeclarus nominativo maschile singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)
unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
imperitus nominativo maschile singolare (imperitus, imperita, imperitum - aggettivo I classe)
is nominativo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo dimostrativo)
inepta accusativo neutro plurale (ineptus, inepta, ineptum - aggettivo I classe)
hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
adeo avverbio di quantità
sua nominativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
tacitus nominativo maschile singolare (tacitus, tacita, tacitum - aggettivo I classe)
quo avverbio interrogativo di moto a luogo
festivum nominativo neutro singolare (festivus, festiva, festivum - aggettivo I classe)
lepida nominativo femminile singolare (lepidus, lepida, lepidum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante
de preposizione ( ablativo)
qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
eius genitivo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
cum congiunzione temporale (quando)
quid accusativo neutro singolare - pronome interrogativo (quis, quid)
ut congiunzione consecutiva
in preposizione ( accusativo)
atque congiunzione coordinante
ibi avverbio di luogo
tamen congiunzione avversativa
rursus avverbio di tempo
cur avverbio interrogativo
enim congiunzione dichiarativa
non avverbio di negazione
tam avverbio di quantità
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?