Dolore per la perdita della figlia
Quantum enim praesens me adiuvare potueris et consolando et prope aeque dolendo facile ex eo intellego quod litteris lectis aliquantum acquievi....
Quanto infatti tu, presente, mi abbia potuto aiutare, sia consolandomi sia soffrendo quasi allo stesso modo, lo capisco facilmente dal fatto che, dopo aver letto la tua lettera, mi sono un po' calmato.
Infatti, hai scritto cose che potevano alleviare il dolore, e nel consolarmi hai provato tu stesso un non indifferente affanno.
Ma a volte sono sopraffatto e a stento resisto al dolore, perché mi mancano quei conforti che non mancarono ad altri, di cui mi propongo gli esempi, in una situazione simile. Infatti, anche Quinto Massimo, che perse un figlio consolare, uomo illustre e di grandi imprese, e Lucio Paolo, che perse due figli in sette giorni, e Marco Catone, che perse un figlio di sommo ingegno e somma virtù, vissero in tempi tali che il loro dolore fosse consolato dalla loro stessa dignità, quella che ottenevano dalla repubblica.
(By Starinthesky)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
adiuvare – infinito presente (adiuvo).
Paradigma: adiuvo, adiuvare, adiuvi, adiutum – verbo transitivo I coniugazione.
potueris – perfetto congiuntivo II persona singolare (possum).
Paradigma: possum, posse, potui – verbo irregolare.
consolando – gerundio/gerundivo (consolor).
Paradigma: consolor, consolari, consolatus sum – verbo deponente I coniugazione.
dolendo – gerundio/gerundivo (doleo).
Paradigma: doleo, dolere, dolui, dolitum – verbo intransitivo II coniugazione.
intellego – indicativo presente I persona singolare (intellego).
Paradigma: intellego, intellegere, intellexi, intellectum – verbo transitivo III coniugazione.
acquievi – perfetto indicativo I persona singolare (acquiesco).
Paradigma: acquiesco, acquiescere, acquievi, acquietum – verbo intransitivo III coniugazione.
scripsisti – perfetto indicativo II persona singolare (scribo).
Paradigma: scribo, scribere, scripsi, scriptum – verbo transitivo III coniugazione.
levare – infinito presente (levo).
Paradigma: levo, levare, levavi, levatum – verbo transitivo I coniugazione.
possent – imperfetto congiuntivo III persona plurale (possum).
Paradigma: possum, posse, potui – verbo irregolare.
adhibuisti – perfetto indicativo II persona singolare (adhibeo).
Paradigma: adhibeo, adhibere, adhibui, adhibitum – verbo transitivo II coniugazione.
opprimor – indicativo presente I persona singolare passivo (opprimo).
Paradigma: opprimo, opprimere, oppressi, oppressum – verbo transitivo III coniugazione.
resistō – indicativo presente I persona singolare (resisto).
Paradigma: resisto, resistere, restiti – verbo intransitivo III coniugazione.
deficiunt – indicativo presente III persona plurale (deficio).
Paradigma: deficio, deficere, defeci, defectum – verbo intransitivo III coniugazione.
propono – indicativo presente I persona singolare (propono).
Paradigma: propono, proponere, proposui, propositum – verbo transitivo III coniugazione.
defuerunt – perfetto indicativo III persona plurale (desum).
Paradigma: desum, deesse, defui – verbo irregolare.
amisit – perfetto indicativo III persona singolare (amitto).
Paradigma: amitto, amittere, amisi, amissum – verbo transitivo III coniugazione.
perdidit – perfetto indicativo III persona singolare (perdo).
Paradigma: perdo, perdere, perdidi, perditum – verbo transitivo III coniugazione.
fuerunt – perfetto indicativo III persona plurale (sum).
Paradigma: sum, esse, fui, futurus – verbo irregolare.
consolaretur – imperfetto congiuntivo III persona singolare passivo (consolor).
Paradigma: consolor, consolari, consolatus sum – verbo deponente I coniugazione.
consequebantur – imperfetto indicativo III persona plurale deponente (consequor).
Paradigma: consequor, consequi, consecutus sum – verbo deponente III coniugazione.
Sostantivi
Quantum – accusativo neutro singolare (quantum, -i – sostantivo neutro II declinazione).
praesens – nominativo maschile/femminile singolare (praesens, praesentis – sostantivo/aggettivo III declinazione).
litteris – dativo/ablativo femminile plurale (littera, -ae – sostantivo femminile I declinazione).
luctum – accusativo maschile singolare (luctus, -ūs – sostantivo maschile IV declinazione).
dolorem – accusativo maschile singolare (dolor, doloris – sostantivo maschile III declinazione).
solacia – nominativo/accusativo neutro plurale (solacium, -ii – sostantivo neutro II declinazione).
ceteris – dativo maschile/femminile/neutro plurale (ceteri, -ae, -a – pronome/aggettivo).
exempla – nominativo/accusativo neutro plurale (exemplum, -i – sostantivo neutro II declinazione).
fortuna – ablativo femminile singolare (fortuna, -ae – sostantivo femminile I declinazione).
filium – accusativo maschile singolare (filius, -ii – sostantivo maschile II declinazione).
consularem – accusativo maschile singolare (consularis, -e – aggettivo III declinazione).
virum – accusativo maschile singolare (vir, viri – sostantivo maschile II declinazione).
rebus – dativo/ablativo femminile plurale (res, rei – sostantivo femminile V declinazione).
diebus – dativo/ablativo maschile plurale (dies, diei – sostantivo maschile V declinazione).
ingenio – dativo/ablativo neutro singolare (ingenium, -ii – sostantivo neutro II declinazione).
virtute – ablativo femminile singolare (virtus, virtutis – sostantivo femminile III declinazione).
temporibus – dativo/ablativo neutro plurale (tempus, temporis – sostantivo neutro III declinazione).
dignitas – nominativo femminile singolare (dignitas, dignitatis – sostantivo femminile III declinazione).
re publica – ablativo femminile singolare (res publica – locuzione).
Aggettivi e pronomi
me – accusativo singolare (ego, mei – pronome personale).
aliquantum – accusativo maschile singolare (aliquantus, -a, -um – aggettivo I classe).
ea – nominativo/accusativo neutro plurale (is, ea, id – pronome dimostrativo).
mediocrem – accusativo maschile/femminile singolare (mediocris, -e – aggettivo III declinazione).
ipsē – nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum – pronome intensivo).
simili – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro singolare (similis, -e – aggettivo III declinazione).
quorum – genitivo maschile/neutro plurale (qui, quae, quod – pronome relativo).
clarō – dativo/ablativo maschile/neutro singolare (clarus, -a, -um – aggettivo I classe).
magnis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (magnus, -a, -um – aggettivo I classe).
summō – dativo/ablativo maschile/neutro singolare (summus, -a, -um – aggettivo I classe, superlativo).
iis – dativo/ablativo maschile/neutro plurale (is, ea, id – pronome dimostrativo).
ipsorum – genitivo maschile/neutro plurale (ipse, ipsa, ipsum – pronome intensivo).
eam – accusativo femminile singolare (is, ea, id – pronome dimostrativo).
Altre forme grammaticali
enim – congiunzione causale.
et – congiunzione coordinativa.
quod – pronome relativo (qui, quae, quod).
nam – congiunzione esplicativa.
ut – congiunzione finale.
in – preposizione ablativo.
non – avverbio di negazione.
quae – nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod – pronome relativo).
sed – congiunzione avversativa.
interdum – avverbio.
vix – avverbio.
quia – congiunzione causale.
cum – congiunzione temporale/causale.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?