Doti di Marco Aurelio

Tantae sanctitatis fuit Marcus, ut L. Veri vitia celaverit et post obitum eum divum appellaverit amitasque eius et sorores honoribus et salariis sublevaverit atque provexerit sacrisque eum plurimis honoraverit....

Di tanta santità fu Marco, che celò i difetti di L. Vero e dopo la morte lo chiamò divo e sollevò ed elevò le zie paterne di costui e le sorelle con onori e salari e lo onorò con moltissime cerimonie sacre.

Dedicò il flamine e tutti gli onori, che si consideravano per i divi, a questi stessi. Egli stesso era di tanta tranquillità, che non mutava mai il volto in tristezza o in gaudio, era dedito alla filosofia stoica, che per mezzo di ottimi maestri aveva appreso.

Egli stesso portò a compimento la guerra di Marcomanno sia con valore sia anche con esito positivo, ed in verità in quel periodo, in cui la grave pestilenza aveva ucciso molte migliaia di popolari e di soldati. Ma il timore della guerra di Marcomanno fu tanto, che Antonino riceveva i sacerdoti da ogni parte, implementò i riti stranieri, espiò Roma con ogni maniera.

Ma la pestilenza fu tanta, che i cadaveri furono trasportati sui veicoli e sui carri; ma M. Aurelio fu di tanta clemenza che ordinò i funerali popolari a spesa dello stato.
(By Maria D. )

Versione tratta da Historia Augusta

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

celaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione

appellaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

sublevaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sublevo) Paradigma: sublevo, sublevas, sublevavi, sublevatum, sublevāre - verbo transitivo I coniugazione

provexerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (proveho) Paradigma: proveho, provehis, provexi, provectum, provehĕre - verbo transitivo III coniugazione

honoraverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (honoro) Paradigma: honoro, honoras, honoravi, honoratum, honorāre - verbo transitivo I coniugazione

dedicavit indicativo perfetto terza persona singolare (dedico) Paradigma: dedico, dedicas, dedicavi, dedicatum, dedicāre - verbo transitivo I coniugazione

habentur indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

mutaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

transegit indicativo perfetto terza persona singolare (transigo) Paradigma: transigo, transigis, transegi, transactum, transigĕre - verbo transitivo III coniugazione

interemerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (interemo) Paradigma: interemo, interemis, interemi, interemptum, interemĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

acciverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (accio) Paradigma: accio, accis, accivi o accii, accitum, accire - verbo transitivo IV coniugazione

impleverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implēre - verbo transitivo II coniugazione

lustraverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (lustro) Paradigma: lustro, lustras, lustravi, lustratum, lustrāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sint exportata congiuntivo perfetto terza persona plurale (exporto) Paradigma: exporto, exportas, exportavi, exportatum, exportāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

iuberet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

sanctitatis genitivo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (sanctitas, sanctitatis)

Marcus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Marcus, Marci)

Veri genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Verus, Veri)

vitia accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (vitium, vitii)

obitum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile IV declinazione (obitus, obitus)

divum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (divus, divi)

amitas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (amita, amitae)

sorores accusativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (soror, sororis)

honoribus ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris)

salariis ablativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (salarium, salarii)

sacris ablativo neutro plurale - sostantivo neutro III declinazione (sacrum, sacri)

Flaminem accusativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (flamen, flaminis)

honores accusativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris)

divis dativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (divus, divi)

tranquillitatis genitivo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (tranquillitas, tranquillitatis)

vultum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (vultus, vultus)

maerore ablativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (maeror, maeroris)

gaudio ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (gaudium, gaudii)

philosophiae dativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (philosophia, philosophiae)

magistros accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (magister, magistri)

bellum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

virtute ablativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)

felicitate ablativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (felicitas, felicitatis)

tempore ablativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis)

pestilentia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (pestilentia, pestilentiae)

milia accusativo neutro plurale - sostantivo neutro III declinazione (mille, milia)

popularium genitivo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (popularis, popularis)

militum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)

timor nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (timor, timoris)

belli genitivo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

sacerdotes accusativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (sacerdos, sacerdotis)

Antoninus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Antoninus, Antonini)

ritus accusativo maschile plurale - sostantivo maschile IV declinazione (ritus, ritus)

Romam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)

genere ablativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (genus, generis)

pestilentia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (pestilentia, pestilentiae)

vehiculis ablativo neutro plurale - sostantivo neutro III declinazione (vehiculum, vehiculi)

serracisque ablativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (serracum, serraci)

cadavera nominativo neutro plurale - sostantivo neutro III declinazione (cadaver, cadaveris)

Aurelius nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Aurelius, Aurelii)

clementia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (clementia, clementiae)

sumptu ablativo maschile singolare - sostantivo maschile IV declinazione (sumptus, sumptus)

publico (qui aggettivo)

funera accusativo neutro plurale - sostantivo neutro III declinazione (funus, funeris)


AGGETTIVI

Tantae genitivo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

plurimis ablativo plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe, comparativo irregolare di "multus")

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

eidem dativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

tantae genitivo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

optimus (qui superlativo di "bonus")

Marcomannicum accusativo neutro singolare (Marcomannicus, Marcomannica, Marcomannicum - aggettivo I classe)

gravis nominativo femminile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)

Multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

tantus nominativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

peregrinos accusativo maschile plurale (peregrinus, peregrina, peregrinum - aggettivo I classe)

omni ablativo neutro singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

Tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

vulgaria accusativo neutro plurale (vulgaris, vulgare - aggettivo II classe)

publico ablativo maschile singolare (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ut congiunzione (consecutiva)

L. abbreviazione

et congiunzione coordinante

post preposizione (con accusativo)

eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)

et congiunzione coordinante

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

vel congiunzione disgiuntiva

vel congiunzione disgiuntiva

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

per preposizione (con accusativo)

Special avverbio (speciale)

cum congiunzione (non preposizione, qui con valore di "sia... sia...")

tum congiunzione (non preposizione, qui con valore di "sia... sia...")

etiam avverbio

et congiunzione coordinante

eo pronome/aggettivo determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

quidem avverbio

quo avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

Sed congiunzione avversativa

ut congiunzione (consecutiva)

undique avverbio di luogo

et congiunzione coordinante

et congiunzione coordinante

sed congiunzione avversativa

ut congiunzione (consecutiva)

et congiunzione coordinante

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-02 16:21:30 - flow version _RPTC_G1.3