Doti di Traiano

Traianus gloriam militarem civilitate et moderatione superavit. Romae et per provincias aequalem se omnibus exhibens, amicos frequentans,...

Traiano superò la gloria militare con la civiltà e la moderazione. Si mostrò allo stesso modo con tutti a Roma e tra le province, frequentando gli amici, sia malati che forti, tenendo vicendevolmente con loro banchetti senza distinzione, sedendo spesso sui loro veicoli, non danneggiando alcun senatore, non facendo niente per arricchire le casse imperiali, fu liberale verso tutti quanti, arricchendo tutti privatamente e pubblicamente e facendoli crescere negli onori, edificando molte cose per l'universo, attribuendo le immunità alle città.

Dunque dopo ch'ebbe ottenuta un'ingente gloria in pace e in guerra, e ritornando a Perside morì presso Seleucia a causa di un'emorragia del ventre.

Fu collocato tra i divi e fu l'unico tra tutti sepolto in città. Le sue ossa poste in un'urna d'oro furono poste nel foro sotto una colonna di mirabile altezza.

Versione da Eutropio, Breviarium historiae Romanae

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

exhibens participio presente nominativo maschile singolare (exhibeo) Paradigma: exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibēre - verbo transitivo II coniugazione

frequentans participio presente nominativo maschile singolare (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentāre - verbo transitivo I coniugazione

aegrotantes participio presente accusativo maschile plurale (aegroto) Paradigma: aegroto, aegrotas, aegrotavi, aegrotatum, aegrotāre - verbo intransitivo I coniugazione

valentes participio presente accusativo maschile plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

habens participio presente nominativo maschile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

sedens participio presente nominativo maschile singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

laedens participio presente nominativo maschile singolare (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione

agens participio presente nominativo maschile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

ditans participio presente nominativo maschile singolare (dito) Paradigma: dito, ditas, ditavi, ditatum, ditāre - verbo transitivo I coniugazione

augens participio presente nominativo maschile singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

aedificans participio presente nominativo maschile singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione

tribuens participio presente nominativo maschile singolare (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre - verbo transitivo III coniugazione

quaesitam participio perfetto accusativo femminile singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi o quaesii, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

rediens participio presente nominativo maschile singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

extinctus est indicativo perfetto terza persona singolare (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguĕre - verbo transitivo III coniugazione

conlocatus est indicativo perfetto terza persona singolare (conloco) Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocāre - verbo transitivo I coniugazione

sepultus est indicativo perfetto terza persona singolare (sepelio) Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi o sepelii, sepultum, sepelire - verbo transitivo IV coniugazione

collecta sunt indicativo perfetto terza persona plurale (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione

posita sunt indicativo perfetto terza persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Traianus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Traianus, Traiani)

gloriam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae)

civilitate ablativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (civilitas, civilitatis)

moderatione ablativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (moderatio, moderationis)

Romae locativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)

provincias accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae)

aequalem accusativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (aequalis, aequalis) (qui aggettivo sostantivato)

amicos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)

convivia accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (convivium, convivii)

iis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile (pronome)

vehiculis ablativo neutro plurale - sostantivo neutro III declinazione (vehiculum, vehiculi)

senatorem accusativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (senator, senatoris)

fiscum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (fiscus, fisci)

cunctos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile (aggettivo sostantivato)

honoribus ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris)

orbem accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (orbis, orbis)

terrarum genitivo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)

immunitates accusativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (immunitas, immunitatis)

civitatibus dativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)

gloriam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae)

belli genitivo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

domi locativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (domus, domus)

Perside ablativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (Persis, Persidis)

Seleuciam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Seleucia, Seleuciae)

profluvio ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (profluvium, profluvii)

ventris genitivo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (venter, ventris)

Divos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (divus, divi)

omnium genitivo maschile plurale - sostantivo maschile (pronome)

urbem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

Ossa nominativo neutro plurale - sostantivo neutro III declinazione (os, ossis)

urnam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (urna, urnae)

foro ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (forum, fori)

columna ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (columna, columnae)

altitudinis genitivo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (altitudo, altitudinis)


AGGETTIVI

militarem accusativo femminile singolare (militaris, militare - aggettivo II classe)

aequalem accusativo maschile singolare (aequalis, aequale - aggettivo II classe)

indiscreta nominativo/accusativo neutro plurale (indiscretus, indiscreta, indiscretum - aggettivo I classe)

nullum accusativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

iniustum accusativo neutro singolare (iniustus, iniusta, iniustum - aggettivo I classe)

liberalis nominativo maschile singolare (liberalis, liberale - aggettivo II classe)

ingentem accusativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

mirae genitivo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione coordinante

per preposizione (con accusativo)

se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

omnibus dativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo/pronome)

vel congiunzione disgiuntiva

vel congiunzione disgiuntiva

cum preposizione (con ablativo)

vicissim avverbio

saepe avverbio di tempo

in preposizione (con ablativo)

eorum pronome/aggettivo determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

nihil pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare

ad preposizione (con accusativo)

publice avverbio

privatimque avverbio congiunzione enclitica

multa pronome/aggettivo indefinito accusativo neutro plurale (multus, multa, multum)

Post preposizione (con accusativo)

igitur congiunzione conclusiva

domique (locativo di domus -que)

apud preposizione (con accusativo)

Inter preposizione (con accusativo)

eius pronome/aggettivo determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

in preposizione (con ablativo)

sub preposizione (con ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-02 16:24:30 - flow version _RPTC_G1.3