Dove arriva l'amore

Aegrotabat maritus Caecina Paetus, aegrotabat et filius, uterque mortifere Filius decedit, propter eximiam pulchritudinem et magnam...

Il marito di Arria, Cecinia Peto, era ammalato ed era ammalato anche il figlio, entrambi mortalmente.

Il figlio morì, di straordinaria bellezza, di pari modestia e amato dai genitori. La madre prepara al figlio il funerale e gli organizza in segreto le quali [esequie] il marito ignora: infatti quando entrava nella camera da letto del marito, la donna rispondeva:

" Il fanciullo dorme bene e mangia volentieri tutto il cibo. Poi, quando le lacrime a lungo frenate avevano la meglio e sgorgavano, usciva dalla camera e piangeva con forza; dopo, prosciugati gli occhi, entrava di nuovo e lasciava fuori la perdita.

Tuttavia stringe la spada e trafigge il petto ma subito estrae il pugnale e lo porge al marito e aggiunge una frase immortale o quasi Divina: "Peto, non duole."
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Aegrotabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (aegrōtō)
Paradigma: aegrōtō, aegrōtās, aegrōtāvī, aegrōtātum, aegrōtāre – verbo intransitivo I coniugazione

decedit – indicativo presente terza persona singolare (dēcēdō)
Paradigma: dēcēdō, dēcēdis, dēcessī, dēcessum, dēcēdĕre – verbo intransitivo III coniugazione

parat – indicativo presente terza persona singolare (parō)
Paradigma: parō, parās, parāvī, parātum, parāre – verbo transitivo I coniugazione

ducit – indicativo presente terza persona singolare (dūcō)
Paradigma: dūcō, dūcis, dūxī, ductum, dūcĕre – verbo transitivo III coniugazione

ignorat – indicativo presente terza persona singolare (ignōrō)
Paradigma: ignōrō, ignōrās, ignōrāvī, ignōrātum, ignōrāre – verbo transitivo I coniugazione

intrabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (intrō)
Paradigma: intrō, intrās, intrāvī, intrātum, intrāre – verbo intransitivo I coniugazione

respondebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeō)
Paradigma: respondeō, respondēs, respondī, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione

vincebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (vincō)
Paradigma: vincō, vincis, vīcī, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

prorumpebantque – indicativo imperfetto terza persona plurale (prōrumpō) enclitica -que
Paradigma: prōrumpō, prōrumpis, prōrūpī, prōruptum, prōrumpĕre – verbo intransitivo III coniugazione

excedebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (excēdō)
Paradigma: excēdō, excēdis, excessī, excessum, excēdĕre – verbo intransitivo III coniugazione

flebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (fleō)
Paradigma: fleō, flēs, flēvī, flētum, flēre – verbo intransitivo/deponente II coniugazione

relinquebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (relinquō)

Paradigma: relinquō, relinquis, relīquī, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione

stringit – indicativo presente terza persona singolare (stringō)
Paradigma: stringō, stringis, strīnxī, strictum, stringĕre – verbo transitivo III coniugazione

perfōdit – indicativo presente terza persona singolare (perfodiō)
Paradigma: perfodiō, perfodis, perfōdī, perfossum, perfodĕre – verbo transitivo III coniugazione

extrăhit – indicativo presente terza persona singolare (extrahō)
Paradigma: extrahō, extrahis, extrāxī, extractum, extrahĕre – verbo transitivo III coniugazione

porrigit – indicativo presente terza persona singolare (porrigō)
Paradigma: porrigō, porrigis, porrēxī, porrectum, porrigĕre – verbo transitivo III coniugazione

addit – indicativo presente terza persona singolare (addō)
Paradigma: addō, addis, addidī, additum, addĕre – verbo transitivo III coniugazione

dolet – indicativo presente terza persona singolare (doleō)
Paradigma: doleō, dolēs, doluī, dolitum, dolēre – verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

maritus – nominativo maschile singolare (maritus, maritī – sostantivo maschile II declinazione)

Caecina – vocativo/nominativo femminile singolare (Caecīna, Caecīnae – sostantivo femminile I declinazione)

Paetus – vocativo/nominativo maschile singolare (Paetus, Paetī – sostantivo maschile II declinazione)

filius – nominativo maschile singolare (filius, filiī – sostantivo maschile II declinazione)

uterque – nominativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque – pronome indefinito)

pulchritudinem – accusativo femminile singolare (pulchritūdō, pulchritūdinis – sostantivo femminile III declinazione)

verecundiam – accusativo femminile singolare (verecundia, verecundiae – sostantivo femminile I declinazione)

parentibus – dativo/ablativo maschile/femminile plurale (parēns, parentis – sostantivo maschile/femminile III declinazione)

mater – nominativo femminile singolare (māter, mātris – sostantivo femminile III declinazione)

funus – accusativo neutro singolare (fūnus, fūneris – sostantivo neutro III declinazione)

exsequias – accusativo femminile plurale (exsequiae, exsequiārum – sostantivo femminile I declinazione solo plurale)

mariti – genitivo maschile singolare (maritus, maritī – sostantivo maschile II declinazione)

cubiculum – accusativo neutro singolare (cubiculum, cubiculī – sostantivo neutro II declinazione)

uxor – nominativo femminile singolare (uxor, uxōris – sostantivo femminile III declinazione)

puer – nominativo maschile singolare (puer, puerī – sostantivo maschile II declinazione)

cibum – accusativo maschile singolare (cibus, cibī – sostantivo maschile II declinazione)

lacrimae – nominativo/vocativo femminile plurale (lacrima, lacrimae – sostantivo femminile I declinazione)

oculis – dativo/ablativo maschile plurale (oculus, oculī – sostantivo maschile II declinazione)

orbitatem – accusativo femminile singolare (orbitās, orbitātis – sostantivo femminile III declinazione)

ferrum – accusativo neutro singolare (ferrum, ferrī – sostantivo neutro II declinazione)

pectus – accusativo neutro singolare (pectus, pectoris – sostantivo neutro III declinazione)

pugionem – accusativo maschile singolare (pugiō, pugiōnis – sostantivo maschile III declinazione)

vocem – accusativo femminile singolare (vōx, vōcis – sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

mortifere – avverbio (mortifer, mortifera, mortiferum – aggettivo I classe)

eximiam – accusativo femminile singolare (eximius, eximia, eximium – aggettivo I classe)

magnam – accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)

carus – nominativo maschile singolare (cārus, cāra, cārum – aggettivo I classe)

bene – avverbio (bonus, bona, bonum – aggettivo I classe)

libenter – avverbio (libēns, libentis – aggettivo III classe)

graviter – avverbio (gravis, grave – aggettivo III classe)

siccis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (siccus, sicca, siccum – aggettivo I classe)

immortalem – accusativo femminile singolare (immortālis, immortāle – aggettivo III classe)

divinam – accusativo femminile singolare (dīvīnus, dīvīna, dīvīnum – aggettivo I classe)


Altro (avverbi, pronomi, congiunzioni, preposizioni)

et – congiunzione ("e")

propter – preposizione ( accusativo)

nam – congiunzione ("infatti")

cum – congiunzione ("quando")

quas – accusativo femminile plurale (qui, quae, quod – pronome relativo)

sed – congiunzione ("ma")

tandem – avverbio ("infine")

non – avverbio di negazione

quasi – avverbio ("come se")

Paete – vocativo maschile singolare (Paetus – sostantivo maschile II declinazione)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 11:57:08 - flow version _RPTC_G1.3