Doveri dei governanti e dei cittadini

Semper primores, qui civitatibus praesunt, civibus suis semper prodesse debent neque civitati1 suae obesse....

Sempre i nobili, che sono a capo delle città, devono sempre giovare ai loro cittadini e non nuocere alla loro città.

Infatti tra un buon governante di una città ed uno cattivo c'è questa differenza: il primo procura i vantaggi di tutti i cittadini, il secondo desidera giovare solo a se stesso. I cittadini onesti invece, anche quando si allontanano dalla patria, desiderano esserle utile e si preoccupano di mantenere in ogni modo la buona fama della propria città anche tra le popolazioni straniere.

Quando invece sono in patria, non vengono mai meno ai propri doveri e obbediscono sempre ai magistrati. Anche i comandanti, che sono a capo degli eserciti, devono sempre giovare alla patria, non venire mai meno ai loro doveri ed essere di esempio ai soldati.

Infatti è evidente a tutti che Cesare è stato sempre presente in battaglia, che è stato sempre in mezzo ai pericoli e ai combattimenti e a soccorso i propri soldati con l'esortazione e l'esempio.

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

praesunt indicativo presente terza persona plurale (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, -, praeesse - verbo intransitivo anomalo

prodesse infinito presente (prosum) Paradigma: prōsum, prōdes, prōfui, -, prōdesse - verbo anomalo

debent indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione

obesse infinito presente (obsum) Paradigma: obsum, obes, obfui, -, obesse - verbo anomalo

interest indicativo presente terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interĕs, interfui, -, interĕsse - verbo intransitivo anomalo

procurat indicativo presente terza persona singolare (procuro) Paradigma: prōcūrō, prōcūrās, prōcūrāvi, prōcūrātum, prōcūrāre - verbo transitivo I coniugazione

studet indicativo presente terza persona singolare (studeo) Paradigma: stŭdĕo, stŭdēs, stŭdui, -, stŭdēre - verbo intransitivo II coniugazione

absunt indicativo presente terza persona plurale (absum) Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo anomalo

prodesse infinito presente (prosum) Paradigma: prōsum, prōdes, prōfui, -, prōdesse - verbo anomalo

curant indicativo presente terza persona plurale (curo) Paradigma: cūrō, cūrās, cūrāvī, cūrātum, cūrāre - verbo transitivo I coniugazione

servare infinito presente (servo) Paradigma: sĕrvo, sĕrvās, sĕrāvī, sĕrātum, sĕrvāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

desunt indicativo presente terza persona plurale (desum) Paradigma: dēsum, dēes, dēfui, -, dēesse - verbo intransitivo anomalo

obtemperant indicativo presente terza persona plurale (obtempero) Paradigma: obtempĕrō, obtempĕrās, obtempĕrāvī, obtempĕrātum, obtempĕrāre - verbo intransitivo I coniugazione

deesse infinito presente (desum) Paradigma: dēsum, dēes, dēfui, -, dēesse - verbo intransitivo anomalo

debent indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione

constat indicativo presente terza persona singolare (consto) Paradigma: cōnstō, cōnstās, cōnstiti, cōnstātūrum, cōnstāre - verbo intransitivo I coniugazione

adfuisse infinito perfetto (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, -, adesse - verbo intransitivo anomalo

interfuisse infinito perfetto (intersum) Paradigma: intersum, interĕs, interfui, -, interĕsse - verbo intransitivo anomalo

subvenisse infinito perfetto (subvenio) Paradigma: sŭbvĕnĭo, sŭbvĕnis, sŭbvēni, sŭbventum, sŭbvĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione


SOSTANTIVI

primores nominativo maschile plurale (primor sostantivo maschile III declinazione - primor, primoris) - Aggettivo sostantivato

civitatibus dativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

civibus dativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

civitatī dativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

rectorem accusativo maschile singolare (rector sostantivo maschile III declinazione - rector, rectoris)

commoda accusativo neutro plurale (commodum sostantivo neutro II declinazione - commodum, commodi)

civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

gentes ablativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione - gens, gentis)

famam accusativo femminile singolare (fama sostantivo femminile I declinazione - fama, famae)

civitatī genitivo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

ratione ablativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)

patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

officiis dativo neutro plurale (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)

magistratibus dativo maschile plurale (magistratus sostantivo maschile IV declinazione - magistratus, magistratuum)

imperatores nominativo maschile plurale (imperator sostantivo maschile III declinazione - imperator, imperatoris)

exercitibus dativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercituum)

patriae dativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

officiis dativo neutro plurale (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)

exemplo dativo neutro singolare (exemplum sostantivo neutro II declinazione - exemplum, exempli)

militibus dativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione - Caesar, Caesaris)

acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)

pugnis dativo femminile plurale (pugna sostantivo femminile I declinazione - pugna, pugnae)

periculisque dativo neutro plurale (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)

cohortatione ablativo femminile singolare (cohortatio sostantivo femminile III declinazione - cohortatio, cohortationis)

exemplo ablativo neutro singolare (exemplum sostantivo neutro II declinazione - exemplum, exempli)

militibus dativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)


AGGETTIVI

bonum accusativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

omnium genitivo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

soli dativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

externas accusativo femminile plurale (externus, externa, externum - aggettivo I classe)

bonam accusativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

omni ablativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

suis dativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

suis dativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

periculisque sostantivo dativo neutro plurale (periculum)

suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Semper avverbio di tempo

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

semper avverbio di tempo

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

alter pronome indefinito nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum)

alter pronome indefinito nominativo maschile singolare (alter, altera, alterum)

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

autem congiunzione avversativa

etiam avverbio

cum congiunzione temporale

a preposizione ablativo

ei pronome determinativo dativo femminile singolare (is, ea, id)

etiam avverbio

inter preposizione accusativo

Cum congiunzione temporale

et congiunzione copulativa

numquam avverbio di tempo

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

semper avverbio di tempo

semper avverbio di tempo

et congiunzione copulativa

semper avverbio di tempo

atque congiunzione copulativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 14:34:51 - flow version _RPTC_G1.3