Due favole di Fedro
Qui fert malis auxilium post tempus dolet. Quidam colubram rigentem gelu sustulit sinuque fovit, contra se ipse misericors; namque colubra, ut refecta est, protinus hominem necavit....
Chi porta aiuto ai cattivi in futuro se ne dispiace. Un tale sollevò una serpe intirizzita dal gelo e la riscaldò nel seno, questo stesso fu contrariamente a lui stesso misericordioso:
ed infatti la serpe, come fu ristorata, uccise immediatamente l'uomo. Un'altra serpe chiedendo il motivo dell'uccisione, rispose: "Affinchè ognuno impari a non giovare ai disonesti". Per caso una volpe aveva visto una maschera tragica disse:
"O che bell'aspetto ma non ha cervello!". Questo detto è per coloro a cui la fortuna attribuì onore e gloria, sottrasse il senso comune.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fert indicativo presente terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
dolet indicativo presente terza persona singolare (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, doliturum, dolēre - verbo intransitivo II coniugazione
sustulit indicativo perfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
fovit indicativo perfetto terza persona singolare (foveo) Paradigma: foveo, foves, fovi, fotum, fovēre - verbo transitivo II coniugazione
refecta est indicativo perfetto terza persona singolare (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficĕre - verbo transitivo III coniugazione
necavit indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
rogaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
discat congiuntivo presente terza persona singolare (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discitum, discĕre - verbo transitivo III coniugazione
prodesse infinito presente (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, -, prodesse - verbo anomalo
viderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
inquit verbo difettivo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, -, inquirere - verbo difettivo
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
dictum est indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
tribuit indicativo perfetto terza persona singolare (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre - verbo transitivo III coniugazione
abstulit indicativo perfetto terza persona singolare (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo anomalo
SOSTANTIVI
auxilium accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)
tempus accusativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis)
colubram accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (colubra, colubrae)
gelu ablativo neutro singolare - sostantivo neutro IV declinazione (gelu, gelu)
sinu ablativo maschile singolare - sostantivo maschile IV declinazione (sinus, sinus)
hominem accusativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis)
colubra nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (colubra, colubrae)
causam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (causa, causae)
facinoris genitivo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (facinus, facinoris)
vulpes nominativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (vulpes, vulpis)
personam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (persona, personae)
cerebrum nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (cerebrum, cerebri)
honorem accusativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris)
gloriam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae)
fortuna nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae)
sensum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile IV declinazione (sensus, sensus)
AGGETTIVI
rigentem accusativo femminile singolare (rigens, rigentis - aggettivo II classe)
tragicam accusativo femminile singolare (tragicus, tragica, tragicum - aggettivo I classe)
quanta nominativo femminile singolare (quantus, quanta, quantum - aggettivo interrogativo/esclamativo)
communen accusativo maschile singolare (communis, commune - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
malis dativo maschile plurale (malus, mala, malum - aggettivo, qui sostantivato)
post preposizione (con accusativo)
Quidam pronome indefinito nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam)
Quldam (errore nel testo, dovrebbe essere Quidam)
gelu (già analizzato nei sostantivi)
et congiunzione coordinante
contra preposizione (con accusativo)
se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
ipse pronome determinativo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
ut congiunzione (temporale)
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
protinus avverbio
Alia pronome indefinito nominativo femminile singolare (alius, alia, aliud)
cum congiunzione (temporale)
Ne congiunzione finale
quis pronome indefinito nominativo maschile singolare
improbis dativo maschile plurale (improbus, improba, improbum - aggettivo, qui sostantivato)
Forte avverbio
sed congiunzione avversativa
illis pronome dimostrativo dativo maschile plurale (ille, illa, illud)
quibus pronome relativo dativo maschile plurale (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante
abstulit (già analizzato nei verbi)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?