Due giovani innamorati

Hoc ut dixit, Amor sinistra ut antedextra sternuit approbationem. At Acme leviter caput reflectens et dulcis pueri ebrios ocellos illo...

Questo come ho detto, amore a sinistra come a destra starnutì l'approvazione. Ma acme ripiegando leggermente il capo e baciando gli occhietti ebri del dolce fanciullo con quella bocca purpurea disse:

"così vita mia, Settimello, noi serviamo soltanto a questo solo padrone così, come molto più e molto ardentemente mi brucia il fuoco nelle molle carni". Questo come ha detto, amore a sinistra come a destra starnutì l'approvazione.

Ora, giovati da un buon auspicio, amano e sono amati con animi scambievoli (con la reciprocità degli animi).
(By Maria D. )

Versione tratta da Catullo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sternuit indicativo perfetto terza persona singolare (sternuo) Paradigma: sternuo, sternuis, sternui, sternutum, sternuĕre - verbo intransitivo III coniugazione

reflectens participio presente nominativo femminile singolare (reflecto) Paradigma: reflecto, reflectis, reflexi, reflexum, reflectĕre - verbo transitivo III coniugazione

saviat (questo è un errore di battitura, dovrebbe essere saviata participio perfetto di savio) Paradigma: savio, savias, saviavi, saviatum, saviāre - verbo transitivo I coniugazione

inquit verbo difettivo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, -, inquirere - verbo difettivo

serviamus congiuntivo presente prima persona plurale (servio) Paradigma: servio, servis, servivi o servii, servitum, servire - verbo intransitivo IV coniugazione

ardet indicativo presente terza persona singolare (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sternuit indicativo perfetto terza persona singolare (sternuo) Paradigma: sternuo, sternuis, sternui, sternutum, sternuĕre - verbo intransitivo III coniugazione

profecti participio perfetto nominativo maschile plurale (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

amant indicativo presente terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

amantur indicativo presente terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Amor nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris)

approbationem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (approbatio, approbationis)

Acme nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Acme, Acmes) (nome proprio)

caput accusativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis)

pueri genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

ocellos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (ocellus, ocelli)

ore ablativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (os, oris)

vita nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

Septimille vocativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Septimillus, Septimilli) (nome proprio)

domino dativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini)

ignis nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (ignis, ignis)

medullis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (medulla, medullae)

Amor nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris)

approbationem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (approbatio, approbationis)

auspicio ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (auspicium, auspicii)

animis ablativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)


AGGETTIVI

sinistra ablativo femminile singolare (sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe)

ante (avverbio di luogo, ma qui riferito a prima)

dextra ablativo femminile singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)

leviter (questo è un avverbio)

dulcis nominativo maschile singolare (dulcis, dulce - aggettivo II classe)

ebrios accusativo maschile plurale (ebrius, ebria, ebrium - aggettivo I classe)

purpureo ablativo neutro singolare (purpureus, purpurea, purpureum - aggettivo I classe)

maior nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

acriorque nominativo maschile singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe, comparativo)

mollibus ablativo femminile plurale (mollis, molle - aggettivo II classe)

bono ablativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

mutuis ablativo maschile plurale (mutuus, mutua, mutuum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

ut congiunzione (comparativa)

At congiunzione avversativa

et congiunzione coordinante

illo pronome/aggettivo dimostrativo ablativo neutro singolare (ille, illa, illud)

Sic avverbio

mea aggettivo possessivo nominativo femminile singolare (meus, mea, meum)

uni aggettivo numerale dativo maschile singolare (unus, una, unum)

huic pronome/aggettivo dimostrativo dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

usque avverbio

ut congiunzione (finale/consecutiva)

multo avverbio (o ablativo di misura)

Nunc avverbio di tempo

ab preposizione (con ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-02 16:33:49 - flow version _RPTC_G1.3