Due grandi poeti
Homerus et Vergilius, magni ingenii poetae, aevo antiquo vivebant. Homerus caecus erat; Troianorum diuturnum bellum contra Graecos primus canit....
I poeti Omero e Virgilio, poeti di grande ingegno, vivevano nell'età antica. Il poeta Omero era cieco; canta per primo la guerra di Troia contro i Greci. Il popolo di tutta la Grecia conosceva bene i pericoli ed i mali delle guerre poiché dai libri di Omero imparava molte cose. A roma troviamo il famoso poeta Virgilio. Da Virgilio vengono cantate le battaglie in Italia e nel Lazio; in altri (suoi) libri celebra le opere dei coloni e degli agricoltori. Onoriamo e onoreremo sempre l'ingegno poetico di Virgilio. (By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vivebant indicativo imperfetto terza persona plurale (vivo) Paradigma: vīvō, vīvis, vīxi, vīctum, vīvĕre - verbo intransitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
canit indicativo presente terza persona singolare (cano) Paradigma: căno, cănis, cĕcĭni, cantum, cănĕre - verbo transitivo III coniugazione
cognoscebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognōsco, cognōscis, cognōvi, cognĭtum, cognōscĕre - verbo transitivo III coniugazione
discebat indicativo imperfetto terza persona singolare (disco) Paradigma: disco, discis, dĭdĭci, -, discĕre - verbo transitivo III coniugazione
invenimus indicativo presente prima persona plurale (invenio) Paradigma: invĕnĭo, invĕnis, invēni, inventum, invĕnīre - verbo transitivo IV coniugazione
canuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (cano) Paradigma: cănō, cănis, cĕcĭni, cantum, cănĕre - verbo transitivo III coniugazione
celebrantur indicativo presente terza persona plurale passivo (celebro) Paradigma: cĕlĕbrō, cĕlĕbrās, cĕlĕbrāvī, cĕlĕbrātum, cĕlĕbrāre - verbo transitivo I coniuguzione
honorant indicativo presente terza persona plurale (honoro) Paradigma: hŏnōrō, hŏnōrās, hŏnōrāvī, hŏnōrātŭm, hŏnōrāre - verbo transitivo I coniugazione
honorabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (honoro) Paradigma: hŏnōrō, hŏnōrās, hŏnōrāvī, hŏnōrātŭm, hŏnōrāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Homerus nominativo maschile singolare (Homerus sostantivo maschile II declinazione - Homerus, Homeri)
Vergilius nominativo maschile singolare (Vergilius sostantivo maschile II declinazione - Vergilius, Vergilii)
poetae nominativo maschile plurale (poeta sostantivo maschile I declinazione - poeta, poetae)
aevō ablativo neutro singolare (aevum sostantivo neutro II declinazione - aevum, aevi)
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
Graecos accusativo maschile plurale (Graecus sostantivo maschile II declinazione - Graecus, Graeci) - Aggettivo sostantivato
populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)
bellorum genitivo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
pericula accusativo neutro plurale (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)
incommoda accusativo neutro plurale (incommodum sostantivo neutro II declinazione - incommodum, incommodi)
libris ablativo maschile plurale (liber sostantivo maschile II declinazione - liber, libri)
Romae locativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione - Roma, Romae)
Aeneae genitivo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione - Aeneas, Aeneae)
Troianorumque genitivo maschile plurale (Troianus sostantivo maschile II declinazione - Troianus, Troiani) - Aggettivo sostantivato
proelia nominativo neutro plurale (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)
Italia ablativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione - Italia, Italiae)
Latiō ablativo neutro singolare (Latium sostantivo neutro II declinazione - Latium, Latii)
libris ablativo maschile plurale (liber sostantivo maschile II declinazione - liber, libri)
agricolarum genitivo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione - agricola, agricolae)
colonorumque genitivo maschile plurale (colonus sostantivo maschile II declinazione - colonus, coloni)
operae nominativo femminile plurale (opera sostantivo femminile I declinazione - opera, operae)
ingenium accusativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)
AGGETTIVI
magnī genitivo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
antiquō ablativo neutro singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
caecus nominativo maschile singolare (caecus, caeca, caecum - aggettivo I classe)
diuturnum accusativo neutro singolare (diuturnus, diuturna, diuturnum - aggettivo I classe)
primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
totius genitivo neutro singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
clarum accusativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)
poeticum accusativo neutro singolare (poeticus, poetica, poeticum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Homerus sostantivo nominativo maschile singolare (Homerus)
Homerus sostantivo nominativo maschile singolare (Homerus)
contra preposizione accusativo
Totius aggettivo pronominale genitivo neutro singolare (totus)
bene avverbio di modo
quia congiunzione causale
ex preposizione ablativo
A preposizione ablativo
in preposizione ablativo
et congiunzione copulativa
in preposizione ablativo
in preposizione ablativo
in preposizione ablativo
semper avverbio di tempo
semper avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?