Due modi di vivere agli antipodi

Saepe a magistris discipulis fabula narratur in qua formicae laudantur et cicadae vituperantur....

Viene raccontata spesso dai maestri agli scolari/alle scolare la favola nella quale le formiche vengono lodate e le cicale biasimate.

Infatti le laboriose formiche lavorano assiduamente con straordinaria abilità e con operosità e scavano buche sotterranee: poi ammucchiano sopra abbondante terra. Quando i contadini falciano con il forcone e trebbiano le spighe mature nella distesa, le formiche abbandonano i solchi abituali e raccolgono con grande scrupolo i semi delle spighe.

E così dalle bestiole viene accumulata grande abbondanza di granelli. La vita delle formiche insegna la frugalità e la prescienza. Invece le cicale canterine conducono una vita allegra: riposano sotto l'ombra delle piante, cantano sempre e allietano le ore estive: ma le incaute cicale non hanno cibi e vivono in miseria.

E così le scolare odono con grande gioia le cantilene estive delle cicale, ma apprendono l'operosità attraverso le formiche.
(By Vogue)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:11:03 - flow version _RPTC_G1.3