Due modi di vivere agli antipodi

Saepe a magistris discipulis fabula narratur in qua formicae laudantur et cicadae vituperantur....

Viene raccontata spesso dai maestri agli scolari/alle scolare la favola nella quale le formiche vengono lodate e le cicale biasimate.

Infatti le laboriose formiche lavorano assiduamente con straordinaria abilità e con operosità e scavano buche sotterranee: poi ammucchiano sopra abbondante terra. Quando i contadini falciano con il forcone e trebbiano le spighe mature nella distesa, le formiche abbandonano i solchi abituali e raccolgono con grande scrupolo i semi delle spighe.

E così dalle bestiole viene accumulata grande abbondanza di granelli. La vita delle formiche insegna la frugalità e la prescienza. Invece le cicale canterine conducono una vita allegra: riposano sotto l'ombra delle piante, cantano sempre e allietano le ore estive: ma le incaute cicale non hanno cibi e vivono in miseria.

E così le scolare odono con grande gioia le cantilene estive delle cicale, ma apprendono l'operosità attraverso le formiche.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

narratur – indicativo presente terza persona singolare, forma passiva (narro).
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione.

laudantur – indicativo presente terza persona plurale, forma passiva (laudo).
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione.

vituperantur – indicativo presente terza persona plurale, forma passiva (vitupero).
Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperāre – verbo transitivo I coniugazione.

laborant – indicativo presente terza persona plurale (laboro).
Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre – verbo intransitivo I coniugazione.

fodiunt – indicativo presente terza persona plurale (fodio).
Paradigma: fodio, fodis, fodi, fossum, fodĕre – verbo transitivo III coniugazione.

aggěrunt – indicativo presente terza persona plurale (aggero).
Paradigma: aggero, aggeris, aggesi, aggestum, aggerĕre – verbo transitivo III coniugazione.

metunt – indicativo presente terza persona plurale (meto).
Paradigma: meto, metis, messui, messum, metĕre – verbo transitivo III coniugazione.

terunt – indicativo presente terza persona plurale (tero).
Paradigma: tero, teris, trivi, tritum, terĕre – verbo transitivo III coniugazione.

relinquunt – indicativo presente terza persona plurale (relinquo).
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione.

colligunt – indicativo presente terza persona plurale (colligo).
Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre – verbo transitivo III coniugazione.

cumulātur – indicativo presente terza persona singolare, forma passiva (cumulo).
Paradigma: cumulo, cumulas, cumulavi, cumulatum, cumulāre – verbo transitivo I coniugazione.

docet – indicativo presente terza persona singolare (doceo).
Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre – verbo transitivo II coniugazione.

agunt – indicativo presente terza persona plurale (ago).
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione.

requiescunt – indicativo presente terza persona plurale (requiesco).
Paradigma: requiesco, requiescis, requievi, requietum, requiescĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

canunt – indicativo presente terza persona plurale (cano).
Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

laetificant – indicativo presente terza persona plurale (laetifico).
Paradigma: laetifico, laetificas, laetificavi, laetificatum, laetificāre – verbo transitivo I coniugazione.

habent – indicativo presente terza persona plurale (habeo).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione.

vivunt – indicativo presente terza persona plurale (vivo).
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

audiunt – indicativo presente terza persona plurale (audio).
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione.

discunt – indicativo presente terza persona plurale (disco).
Paradigma: disco, discis, didici, —, discĕre – verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

magistris – ablativo maschile plurale (magister, magistri).

discipulis – dativo/ablativo maschile plurale (discipulus, discipuli).

fabula – nominativo femminile singolare (fabula, fabulae).

formicae – nominativo femminile plurale (formica, formicae).

cicadae – nominativo femminile plurale (cicada, cicadae).

sapientia – ablativo femminile singolare (sapientia, sapientiae).

industriā – ablativo femminile singolare (industria, industriae).

foveas – accusativo femminile plurale (fovea, foveae).

terram – accusativo femminile singolare (terra, terrae).

agricolae – nominativo maschile plurale (agricola, agricolae).

furcă – ablativo femminile singolare (furca, furcae).

aristas – accusativo femminile plurale (arista, aristae).

area – ablativo femminile singolare (area, areae).

fossas – accusativo femminile plurale (fossa, fossae).

semina – accusativo neutro plurale (semen, seminis).

copiā – ablativo femminile singolare (copia, copiae).

micarum – genitivo femminile plurale (mica, micae).

vita – nominativo femminile singolare (vita, vitae).

parsimoniam – accusativo femminile singolare (parsimonia, parsimoniae).

providentiam – accusativo femminile singolare (providentia, providentiae).

umbra – ablativo femminile singolare (umbra, umbrae).

horas – accusativo femminile plurale (hora, horae).

escas – accusativo femminile plurale (esca, escae).

miseria – ablativo femminile singolare (miseria, miseriae).

cantilēnas – accusativo femminile plurale (cantilena, cantilenae).

laetitia – ablativo femminile singolare (laetitia, laetitiae).

industriam – accusativo femminile singolare (industria, industriae).


Aggettivi

laboriosae – nominativo femminile plurale (laboriosus, laboriosa, laboriosum – aggettivo I classe).

mira – ablativo femminile singolare (mirus, mira, mirum – aggettivo I classe).

copiosam – accusativo femminile singolare (copiosus, copiosa, copiosum – aggettivo I classe).

consuētas – accusativo femminile plurale (consuetus, consueta, consuetum – aggettivo I classe).

magnā – ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe).

garrulae – nominativo femminile plurale (garrulus, garrula, garrulum – aggettivo I classe).

laetam – accusativo femminile singolare (laetus, laeta, laetum – aggettivo I classe).

aestīvas – accusativo femminile plurale (aestivus, aestiva, aestivum – aggettivo I classe).

improvidae – nominativo femminile plurale (improvidus, improvida, improvium – aggettivo I classe).


Altre forme grammaticali

in – preposizione (regge l'ablativo).

qua – pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod).

et – congiunzione coordinante.

Nam – congiunzione.

deinde – avverbio.

Cum – congiunzione subordinante ("quando").

in – preposizione (regge l'ablativo).

Ităque – congiunzione.

a – preposizione (regge l'ablativo).

autem – congiunzione avversativa.

sub – preposizione (regge l'ablativo).

semper – avverbio.

sed – congiunzione avversativa.

per – preposizione (regge l'accusativo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-07 12:05:01 - flow version _RPTC_G1.3