Due risposte sorprendenti: una "pubblica" e una "privata"
Quod adversus D. Brutum in Hispania graviter dictum est, oportet referre: nam cum ei se tota paene Lusitania dedidisset ac sola gentis eius...
Occorre riportare, ciò che è stato detto gravemente contro D. Bruto in Spagna: infatti essendogli stata consegnata quasi l'intera Lusitania e tenendo saldamente le armi con ostinazione Cinginnia l'unica città di questa popolazione, tentato il riscatto, quasi all'unisono i cittadini risposero ai legati di Bruto che il ferro gli era stato lasciato dagli antenati, per tutelare la città, non c'era oro, con il quale avrebbero potuto comprare la libertà da un comandante avaro.
La severità maritale di C. Sulpicio era orrenda: infatti perse la moglie, perché aveva saputo che era uscita fuori a capo scoperto, con questa dura sentenza disse: "La legge ti prescrive soltanto il mio sguardo, mediante il quale approverai la tua bellezza.
In base a queste cose prepara gli strumenti del decoro, in base ad esse sarai di bell'aspetto. Chi è più lontano dal tuo cospetto sollecitò una superflua irritazione per attaccarsi al sospetto e al crimine".
(By Maria D. )
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
dictum est indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
oportet verbo impersonale indicativo presente terza persona singolare (oportet) Paradigma: oportet, oportere, oportuit - verbo impersonale intransitivo II coniugazione
referre infinito presente (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
dedidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione
retineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
temptata participio perfetto nominativo femminile singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
responderunt indicativo perfetto terza persona plurale (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
relictum esse infinito perfetto (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquĕre, reliqui, relictum - verbo transitivo III coniugazione
dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione
cognoverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
inquit verbo difettivo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, -, inquirere - verbo difettivo
praefinit indicativo presente terza persona singolare (praefinio) Paradigma: praefinio, praefinis, praefinivi o praefinii, praefinitum, praefinire - verbo transitivo IV coniugazione
adprobes congiuntivo presente seconda persona singolare (adprobo) Paradigma: adprobo, adprobas, adprobavi, adprobatum, adprobāre - verbo transitivo I coniugazione
conpara imperativo presente seconda persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
esto imperativo futuro seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
arcessit indicativo presente terza persona singolare (arcesso) Paradigma: arcesso, arcessis, arcessivi, arcessitum, arcessĕre - verbo transitivo III coniugazione
haereat congiuntivo presente terza persona singolare (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Brutum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Brutus, Bruti)
Hispania ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae)
Lusitania nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Lusitania, Lusitaniae)
gentis genitivo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis)
urbs nominativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)
Cinginnia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Cinginnia, Cinginniae) (nome proprio)
arma accusativo neutro plurale - sostantivo neutro III declinazione (arma, armorum)
redemptione ablativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (redemptio, redemptionis)
ore ablativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (os, oris)
cives nominativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (civis, civis)
legatis dativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati)
Bruti genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Brutus, Bruti)
ferrum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (ferrum, ferri)
maioribus ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (maior, maioris) (qui sostantivato)
urbem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)
aurum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri)
libertatem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis)
imperatore ablativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris)
C. genitivo maschile singolare (abbreviazione per Gaius)
Sulpicii genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Sulpicius, Sulpicii)
Galli genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli)
supercilium nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (supercilium, supercilii)
uxorem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)
capite ablativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis)
sententia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (sententia, sententiae)
Lex nominativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)
oculos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi)
formam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (forma, formae)
decoris genitivo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (decor, decoris)
instrumenta accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (instrumentum, instrumenti)
conpectus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile IV declinazione (conspectus, conspectus)
irritationem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (irritatio, irritationis)
suspicione ablativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (suspicio, suspicionis)
crimine ablativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (crimen, criminis)
AGGETTIVI
graviter avverbio
tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
paene avverbio
eius genitivo femminile singolare (is, ea, id - aggettivo/pronome determinativo)
sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
pertinaciter avverbio
propemodum avverbio
uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
avaro ablativo maschile singolare (avaros, avara, avarum - aggettivo I classe)
Horridum accusativo neutro singolare (horridus, horrida, horridum - aggettivo I classe)
maritale nominativo neutro singolare (maritalis, maritale - aggettivo II classe)
aperto ablativo neutro singolare (apertus, aperta, apertum - aggettivo I classe)
dura nominativo feminine singolare (durus, dura, durum - aggettivo I classe)
meos accusativo maschile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
supervacuam accusativo femminile singolare (supervacuus, supervacua, supervacuum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
adversus preposizione (con accusativo)
in preposizione (con ablativo)
nam congiunzione coordinante
cum congiunzione temporale (quando)
ac congiunzione coordinante
se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)
et congiunzione coordinante
non avverbio di negazione
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante
quod congiunzione (causale)
eam pronome personale accusativo femminile singolare (is, ea, id)
foris avverbio di luogo
hac pronome/aggettivo dimostrativo ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
tibi pronome personale dativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
tantum avverbio
quibus pronome relativo dativo maschile plurale (qui, quae, quod)
tuam aggettivo possessivo accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum)
His pronome/aggettivo dimostrativo dativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
His pronome/aggettivo dimostrativo dativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
Ulterior aggettivo comparativo nominativo maschile singolare (ulter, ultra, ultrum)
tui genitivo maschile singolare (tu, tui, tibi, te, te - pronome personale)
tam avverbio
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
in preposizione (con ablativo)
et congiunzione coordinante
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?