E' arrivata l'ora della vendetta

Paene omnibus militibus trucidatis, ille ille Porta Antiqua irrepsit atque atria omnia, vias, foramina, angiporta, cellas et aedes eruit.

Essendo stati massacrati quasi tutti i soldati (ablativo assoluto), quello (il drago) strisciò dentro attraverso la Porta Antica e distrusse tutti gli atri, le vie, i passaggi, i vicoli, le celle e le stanze.

Dopo di allora, nessun nano viveva all'interno, (e il drago) rubò per sé tutte le loro ricchezze. Probabilmente - infatti questa è l'abitudine dei draghi - ammassò tutte le cose (le ricchezze) in un alto cumulo lontano nelle parti interne, sul quale dorme come (fosse) un letto. Più tardi, strisciava fuori dalla porta grande e di notte giungeva a Convalle, per rapire uomini e soprattutto vergini, finché Convalle fu distrutta e tutto il popolo fu o morto o assente (fuggito).

Pochi di noi, che fummo nascosti lontano, fuori, ci fermammo e piangemmo, e maledicemmo Smaug; lì inaspettatamente mio padre e (mio) nonno ci vennero incontro. Avendo (io) chiesto come fossero fuggiti, mi ordinarono di tenere la lingua, e dissero che io avrei capito la cosa in un tempo futuro adatto.

Dopo partimmo, e fummo costretti a cercare il vitto qua e là per le terre. Mai invero ci siamo dimenticati del tesoro rapito. Ancora adesso, sebbene siamo più pieni di ricchezze e non abbiamo bisogno di denaro, abbiamo intenzione di recuperarlo, e di portare le nostre maledizioni a Smaug.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Paene: Avverbio.

omnibus: Aggettivo, ablativo maschile plurale, II classe. Attributo di militibus. (omnis, omnis, omne)

militibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (miles, militis)

trucidatis: Participio perfetto di trucīdō, ablativo maschile plurale. Parte nominale dell'ablativo assoluto. (trucidatus, trucidata, trucidatum)

ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)

Porta Antiqua: Porta (sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione - porta, portae) Antiqua (aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe - antiquus, antiqua, antiquum). Complemento di moto per luogo.

irrepsit: Verbo irrēpō, irrēpis, irrepsi, irrēpĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

atria: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (atrium, atrii)

omnia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di atria. (omnis, omnis, omne)

vias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (via, viae)

foramina: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (foramen, foraminis)

angiporta: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (angiportum, angiporti)

cellas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (cella, cellae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

aedes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (aedes, aedis)

eruit: Verbo ēruō, ēruis, erui, erutum, ēruĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Postea: Avverbio.

nulli: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di nani. (nullus, nulla, nullum)

nani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (nanus, nani)

intus: Avverbio.

vivebant: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

omnes: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di opes. (omnis, omnis, omne)

opes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (ops, opis)

quorum: Pronome relativo, genitivo maschile plurale. (qui, quae, quod)

pro: Preposizione (regge l'ablativo).

ipso: Pronome determinativo, ablativo maschile singolare. Complemento di vantaggio. (ipse, ipsa, ipsum)

rapuit: Verbo rapiō, răpis, rapui, raptum, răpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Probabiliter: Avverbio.

nam: Congiunzione esplicativa.

hic: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (hic, haec, hoc)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

mos: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (mos, moris)

draconum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (draco, draconis)

omnia: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, II classe. Oggetto. (omnis, omnis, omne)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

cumulum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (cumulus, cumuli)

altum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di cumulum. (altus, alta, altum)

longe: Avverbio.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

interioribus: Aggettivo (grado comparativo), ablativo femminile plurale. Attributo di partibus. (interior, interior, interius)

partibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (pars, partis)

acervavit: Verbo acervō, acervas, acervavi, acervatum, acervāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

in quo: in (preposizione) quo (pronome relativo, ablativo maschile singolare). Complemento di stato in luogo.

pro: Preposizione (regge l'ablativo).

lecto: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. (lectus, lecti)

dormit: Verbo dormiō, dormis, dormivi, dormitum, dormīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Serius: Avverbio (grado comparativo).

e: Preposizione (regge l'ablativo).

porta: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (porta, portae)

magna: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di porta. (magnus, magna, magnum)

prorepebat: Verbo prōrēpō, prōrēpis, prorepsi, proreptum, prōrēpĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

noctu: Avverbio di tempo.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

Convallem: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (Convallis, Convallis)

adveniebat: Verbo adveniō, advĕnis, adveni, adventum, advĕnīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

homines: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (homo, hominis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

virgines: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (virgo, virginis)

praecipue: Avverbio.

rapturus: Participio futuro di rapiō, nominativo maschile singolare. Con valore finale. (rapturus, raptura, rapturum)

donec: Congiunzione temporale.

Convallis: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Convallis, Convallis)

perdita est: Verbo perdō, perdis, perdidi, perditum, perdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

populus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (populus, populi)

omnis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di populus. (omnis, omnis, omne)

aut: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

mortuus: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (mortuus, mortua, mortuum)

aut: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

absens: Aggettivo (participio presente), nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (absens, absens, absens)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

Pauci: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (paucus, pauca, paucum)

nostri: Aggettivo possessivo sostantivato, nominativo maschile plurale. (noster, nostra, nostrum)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

foris: Avverbio di luogo.

longe: Avverbio.

fuimus: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, I persona plurale.

abditi: Participio perfetto di abdō, nominativo maschile plurale. Riferito a qui. (abditus, abdita, abditum)

consedimus: Verbo cōnsīdō, cōnsīdis, consedi, consessum, cōnsīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona plurale, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

lacrimavimus: Verbo lacrimō, lacrimas, lacrimavi, lacrimatum, lacrimāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, I persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Smaugi: Sostantivo proprio maschile indeclinabile. Dativo retto da malediximus.

malediximus: Verbo maledīcō, maledīcis, maledixi, maledictum, maledīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona plurale, attivo.

ibi: Avverbio di luogo.

inopinanter: Avverbio.

pater: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (pater, patris)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

avus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (avus, avi)

meus: Aggettivo possessivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di pater et avus. (meus, mea, meum)

nobis: Pronome personale, dativo plurale. Dativo retto da occurrerunt.

occurrerunt: Verbo occurrō, occurris, occurri, occursum, occurrĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Cum: Congiunzione temporale.

quaesivi: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

quomodo: Avverbio interrogativo.

effugissent: Verbo effugiō, effŭgis, effugi, effŭgĕre (coniugazione mista). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.

linguam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (lingua, linguae)

continere: Verbo contineō, contines, continui, contentum, continēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.

me: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.

iusserunt: Verbo iubeō, iubes, iussi, iussum, iubēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

dixeruntque: dixerunt (verbo dīcō, III coniugazione, indicativo perfetto, III plurale, attivo) -que (congiunzione enclitica).

me: Pronome personale, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo. (tempus, temporis)

futuro: Aggettivo (participio futuro), ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di tempore. (futurus, futura, futurum)

apto: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di tempore. (aptus, apta, aptum)

rem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Oggetto dell'infinitiva. (res, rei)

intellecturum esse: Verbo intellegō, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre (III coniugazione). Infinito futuro, attivo.

Postea: Avverbio.

discessimus: Verbo discēdō, discēdis, discessi, discessum, discēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona plurale, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

huc illuc: Avverbi correlativi.

per: Preposizione (regge l'accusativo).

terras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto per luogo. (terra, terrae)

victum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (victus, victus)

quaeritare: Verbo quaeritō, quaeritas, quaeritāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

coacti sumus: Verbo cōgō, cōgis, coegi, coactum, cōgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona plurale, passivo.

Numquam: Avverbio.

autem: Congiunzione avversativa.

thesauri: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. Genitivo retto da obliti sumus. (thesaurus, thesauri)

erepti: Participio perfetto di ēripiō, genitivo maschile singolare. Attributo di thesauri. (ereptus, erepta, ereptum)

obliti sumus: Verbo deponente oblīviscor, oblīviscĕris, oblitus sum, oblīvisci (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona plurale.

Etiamnunc: Avverbio.

cum: Congiunzione concessiva.

pleniores: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile plurale. Nome del predicato. (plenus, plena, plenum)

divitiarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. Genitivo di abbondanza. (divitia, divitiae)

simus: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo presente, I persona plurale.

nec: Congiunzione coordinante negativa.

pecunia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di privazione. (pecunia, pecuniae)

egeamus: Verbo egeō, eges, egui, egēre (II coniugazione). Congiuntivo presente, I persona plurale, attivo.

nobis: Pronome personale, dativo plurale. Dativo di possesso.

est in animo: Locuzione verbale ("abbiamo intenzione").

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto. (is, ea, id)

recipere: Verbo recipiō, recĭpis, recepi, receptum, recĭpĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

maledicta: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (maledictum, maledicti)

nostra: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di maledicta. (noster, nostra, nostrum)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

Smaugem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (Smaug, Smaugis)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-25 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3