E' arrivato il momento dei saluti
Trascorsi piacevolmente molti giorni nella villa di Giulia, Emilia domani lascerà l'amica e tornerà a Roma: la madre di Giulia,
Multis diebus in villa Iuliae libenter actis, Aemilia cras amicam relinquet et Romam reveniet. Mater Iuliae, Livia, convivium paravit ut ei valediceret servisque imperavit ut triclinium cenae ponerent, quam puellae cum laetitia exspectabant. Primum apponuntur gustatio, quae constat ex ovis, olivis, lactuca, crustatis, et mulsum, id est vinum in quo mel solutum est. Sequitur prima mensa: servi apponunt bubulam, pisces et conchylia; dum convivae loquuntur et vinum in fundo villae productum gustant, alius servus apte partes animalium scindit et dividit, alius garum, condimentum acre piscis, offert, alius aquam in manus convivarum fundit, quia Romani manibus edunt. Interea incipit secunda mensa quae constat ex pomis et malis. Aemilia, quae numquam convivium tam lautum vidit, commota Liviae et Iuliae gratias agit.
(by Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Multis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di diebus. (multus, multa, multum)
diebus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, V declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (dies, diei)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
villa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (villa, villae)
Iuliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Iulia, Iuliae)
libenter: Avverbio di modo.
actis: Participio perfetto di agō, ablativo maschile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (actus, acta, actum)
Aemilia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Aemilia, Aemiliae)
cras: Avverbio di tempo.
amicam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (amica, amicae)
relinquet: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Roma, Romae)
reveniet: Verbo reveniō, rĕvĕnis, reveni, reventum, rĕvĕnīre (IV coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo.
Mater: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mater, matris)
Iuliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Iulia, Iuliae)
Livia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione. (Livia, Liviae)
convivium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (convivium, convivii)
paravit: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione finale.
ei: Pronome personale, dativo femminile singolare. Dativo retto da valediceret. (is, ea, id)
valediceret: Verbo valedīcō, valedīcis, valedixi, valedictum, valedīcĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
servisque: servis (sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione - servus, servi; Dativo di termine) -que (congiunzione enclitica).
imperavit: Verbo imperō, imperas, imperavi, imperatum, imperāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
triclinium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (triclinium, triclinii)
cenae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo di fine. (cena, cenae)
ponerent: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
quam: Pronome relativo, accusativo femminile singolare. Oggetto. (qui, quae, quod)
puellae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (puella, puellae)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
laetitia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di modo. (laetitia, laetitiae)
exspectabant: Verbo exspectō, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Primum: Avverbio.
apponuntur: Verbo appōnō, appōnis, apposui, appositum, appōnĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
gustatio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (gustatio, gustationis)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
constat: Verbo cōnstō, cōnstas, constiti, cōnstāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
ovis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di materia. (ovum, ovi)
olivis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di materia. (oliva, olivae)
lactuca: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di materia. (lactuca, lactucae)
crustatis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di materia. (crustatum, crustati)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
mulsum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (mulsum, mulsi)
id est: Locuzione esplicativa.
vinum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (vinum, vini)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
quo: Pronome relativo, ablativo neutro singolare. Complemento di stato in luogo. (qui, quae, quod)
mel: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mel, mellis)
solutum est: Verbo solvō, solvis, solvi, solutum, solvĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
Sequitur: Verbo deponente sequor, sequĕris, secutus sum, sequi (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare.
prima: Aggettivo numerale, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di mensa. (primus, prima, primum)
mensa: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (mensa, mensae)
servi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (servus, servi)
apponunt: Verbo appōnō, appōnis, apposui, appositum, appōnĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
bubulam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (bubula, bubulae)
pisces: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (piscis, piscis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
conchylia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (conchylium, conchylii)
dum: Congiunzione temporale.
convivae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (conviva, convivae)
loquuntur: Verbo deponente loquor, loquĕris, locutus sum, loqui (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
vinum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (vinum, vini)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
fundo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (fundus, fundi)
villae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (villa, villae)
productum: Participio perfetto di prōdūcō, accusativo neutro singolare. Attributo di vinum. (productus, producta, productum)
gustant: Verbo gustō, gustas, gustavi, gustatum, gustāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
alius: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (alius, alia, aliud)
servus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (servus, servi)
apte: Avverbio di modo.
partes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (pars, partis)
animalium: Sostantivo neutro, genitivo plurale, III declinazione. (animal, animalis)
scindit: Verbo scindō, scindis, scidi, scissum, scindĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
dividit: Verbo dīvidō, dīvidis, divisi, divisum, dīvidĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
alius: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto.
garum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (garum, gari)
condimentum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (condimentum, condimenti)
acre: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di condimentum. (acer, acris, acre)
piscis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (piscis, piscis)
offert: Verbo offerō, offers, obtuli, oblatum, offerre (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
alius: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto.
aquam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (aqua, aquae)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
manus: Sostantivo femminile, accusativo plurale, IV declinazione. (manus, manus)
convivarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (conviva, convivae)
fundit: Verbo fundō, fundis, fudi, fusum, fundĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
quia: Congiunzione causale.
Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)
manibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (manus, manus)
edunt: Verbo edō, ĕdis, edi, esum, ĕdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Interea: Avverbio.
incipit: Verbo incipiō, incĭpis, incepi, inceptum, incĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
secunda: Aggettivo numerale, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di mensa. (secundus, secunda, secundum)
mensa: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (mensa, mensae)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
constat: Verbo cōnstō, cōnstas, constiti, cōnstāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
pomis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di materia. (pomum, pomi)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
malis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di materia. (malum, mali)
Aemilia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Aemilia, Aemiliae)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
numquam: Avverbio.
convivium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (convivium, convivii)
tam: Avverbio.
lautum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di convivium. (lautus, lauta, lautum)
vidit: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
commota: Participio perfetto di commoveō, nominativo femminile singolare. Riferito al soggetto. (commotus, commota, commotum)
Liviae: Sostantivo proprio femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo di termine. (Livia, Liviae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Iuliae: Sostantivo proprio femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo di termine. (Iulia, Iuliae)
gratias agit: Locuzione verbale ("ringrazia").
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?