E' il momento di combattere
Hostium copiae ex Arvernis equitesque conveniunt. Postquam magnus horum numerus coactus est, dum Caesar in Sequanos per extremos Lingonum...
Le milizie dei nemici ed i cavalieri si riunirono dagli Arverni. dopo che un gran numero di questi si fu riunito, mentre Cesare intraprendeva il percorso verso i Sequani per gli estremi confini dei Lingoni, perché desiderava poter offrire aiuto alla provincia, Vercingetorige pose l'accampamento all'incirca a dieci miglia dall'accampamento romano e convocati i prefetti dei cavalieri all'assemblea dimostrò fece presente che era giunto il momento per la vittoria ed aggiunse che i romani fuggivano nella provincia e si erano allontanati dalla Gallia.
Vercingetorige disse che ciò era sufficiente per lui per la presente libertà ma che il po' di tempo che rimaneva sarebbe stato utile per la pace e il riposo, che infatti sarebbero state riunite altre milizie dai Romani e che gli stessi romani sarebbero ritornati e che non avrebbero attuato la fine della guerra. Vercingetorige disse che ora occorreva che questi attaccassero contro i romani impacciati con l'esercito in marcia.
I cavalieri gridarono giurando il sacro diritto che era necessario rassicurarsi: e così giurarono che colui che non avesse combattuto strenuamente contro i Romani non sarebbe stato accolto sotto il tetto né sarebbe stato considerato un avvicinamento ai figli, ai genitori, alla moglie.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
conveniunt indicativo presente terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
coactus est indicativo perfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione (verbo irregolare)
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
praebere posse infinito presente (praebeo) infinito presente (possum) Paradigma (praebeo): praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione Paradigma (possum): possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo irregolare
posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
convocatis participio perfetto (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione
demonstrat indicativo presente terza persona singolare (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre - verbo transitivo I coniugazione
venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione
fugere infinito presente (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
excedere infinito presente (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare
proficere infinito presente (proficio) Paradigma: proficio, proficis, profeci, profectum, proficĕre - verbo intransitivo III coniugazione
coactum iri infinito futuro passivo (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
reversuros esse infinito futuro (revertor) Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reversum, reverti - verbo deponente III coniugazione
facturos esse infinito futuro (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione (verbo irregolare)
oportere infinito presente (oportet) Paradigma: oportet, oportuit, -, oportere - verbo impersonale II coniugazione
impetum facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione (verbo irregolare)
impeditos participio perfetto (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione
conclamant indicativo presente terza persona plurale (conclamo) Paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamatum, conclamāre - verbo intransitivo I coniugazione
confirmari infinito presente passivo (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
iuraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (iuro) Paradigma: iuro, iuras, iuravi, iuratum, iurāre - verbo intransitivo I coniugazione
receptum iri infinito futuro passivo (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
habiturum esse infinito futuro (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
pugnavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
Hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
copiae nominativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
Arvernis ablativo maschile plurale (Arverni sostantivo maschile II declinazione (Arverni, Arvernorum))
equitesque nominativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))
numerus nominativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))
horum genitivo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
Sequanos accusativo maschile plurale (Sequani sostantivo maschile II declinazione (Sequani, Sequanorum))
fines accusativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))
Lingonum genitivo maschile plurale (Lingones sostantivo maschile III declinazione (Lingones, Lingonum))
subsidium accusativo neutro singolare (subsidium sostantivo neutro II declinazione (subsidium, subsidii))
provinciae dativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))
milia accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione (mille, milia))
passuum genitivo maschile plurale (passus sostantivo maschile IV declinazione (passus, passus))
Romanis dativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))
Vercingetorix nominativo maschile singolare (Vercingetorix sostantivo maschile III declinazione (Vercingetorix, Vercingetorigis))
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))
praefectis dativo maschile plurale (praefectus sostantivo maschile II declinazione (praefectus, praefecti))
equitum genitivo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))
concilium dativo neutro singolare (concilium sostantivo neutro II declinazione (concilium, concilii))
tempus nominativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))
Romanos accusativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
provinciam accusativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))
Galliaque ablativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae))
Vercingetorix nominativo maschile singolare (Vercingetorix sostantivo maschile III declinazione (Vercingetorix, Vercingetorigis))
id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
sibi dativo singolare (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)
libertatem accusativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis))
temporis genitivo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))
otium accusativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinazione (otium, otii))
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
Romanis ablativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
Romanos accusativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
finem accusativo maschile singolare (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))
belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Vercingetorix nominativo maschile singolare (Vercingetorix sostantivo maschile III declinazione (Vercingetorix, Vercingetorigis))
eos accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
impetum accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus))
Romanos accusativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
agmine ablativo neutro singolare (agmen sostantivo neutro III declinazione (agmen, agminis))
equites nominativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))
iure ablativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris))
iurando ablativo neutro singolare (iurandum sostantivo neutro II declinazione (iurandum, iurandi))
tecto ablativo neutro singolare (tectum sostantivo neutro II declinazione (tectum, tecti))
liberos accusativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione (liberi, liberorum))
parentes accusativo maschile plurale (parens sostantivo maschile III declinazione (parens, parentis))
uxorem accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
aditum accusativo maschile singolare (aditus sostantivo maschile IV declinazione (aditus, aditus))
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Aggettivi
magnus nominativo maschile singolare Uscite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
extremos accusativo maschile plurale Uscite: extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe
decem numerale indeclinabile
praesentem accusativo femminile singolare Uscite: praesens, praesens, praesens - aggettivo II classe
reliqui genitivo neutro singolare Uscite: reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe
sancto ablativo neutro singolare Uscite: sanctus, sancta, sanctum - aggettivo I classe
strenue avverbio, deriva da strenuus Uscite: strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
ex preposizione che regge l'ablativo
Postquam congiunzione temporale
dum congiunzione temporale
quia congiunzione causale
circiter avverbio di quantità
et congiunzione copulativa
ad preposizione che regge l'accusativo
nunc avverbio di tempo
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo) o l'ablativo (stato in luogo)
itaque congiunzione conclusiva
non avverbio di negazione
neque congiunzione copulativa negativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?