Elogio dell'imperatore Claudio Gotico
Ventum est ad principem Claudium.
Si è giunti al principe Claudio. A proposito di questo non posso tacere poiché ho ricordato gli altri, è manifesto imperatori e sovrani di piccoli regni, in quel libro sui trenta tiranni.
E infatti non converrebbe tralasciare un sovrano che con il suo coraggio fece la guerra Gotica, che come vincitore pose mano alle pubbliche stragi, che con le sue forze, i suoi provvedimenti, la sua previdenza ci restituì, gli Scipioni, i Camilli e tutti quei famosi [uomini] antichi.
Il suo tempo, è stupido negarlo, nel comando fu breve. Che cosa infatti non è straordinario il lui? Che cosa non è visibile? Che cosa non bisogna preferire agli antichissimi trionfatori In lui ci fu il coraggio di Traiano, la pietà di Antonino, la moderazione di Augusto ed i pregi dei grandi sovrani al punto che costui non prendeva esempio dagli altri, ma egli stesso lasciava un esempio agli altri.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Ventum est indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
tacere infinito presente (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre - verbo intransitivo II coniugazione
possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
commemoravi indicativo perfetto prima persona singolare (commemoro) Paradigma: commemoro, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorāre - verbo transitivo I coniugazione
decet indicativo presente terza persona singolare (decet) Paradigma: decet, decuit, decēre - verbo impersonale II coniugazione
praeterire infinito presente (praetereo) Paradigma: praetereo, praeteris, praeterii, praeteritum, praeterire - verbo transitivo IV coniugazione
confecit indicativo perfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficěre - verbo transitivo III coniugazione
imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponěre - verbo transitivo III coniugazione
reddidit indicativo perfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, redděre - verbo transitivo III coniugazione
negare infinito presente (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo anomalo
conspicuum nominativo neutro singolare (conspicuus, conspicua, conspicuum - aggettivo I classe) (non un verbo, ma un errore nel prompt precedente, lo inserisco qui come correzione)
praeferendum participio futuro passivo accusativo neutro singolare (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo irregolare
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse - verbo anomalo
caperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione
relinqueret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquěre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
principem accusativo maschile singolare (princeps, principis sostantivo maschile III declinazione)
Claudium accusativo maschile singolare (Claudius, Claudii sostantivo maschile II declinazione)
tumultuarios accusativo maschile plurale (tumultuarius, tumultuaria, tumultuarium aggettivo I classe - ma qui usato come sostantivo) (tumultuarius, tumultuarii sostantivo maschile II declinazione)
imperatores accusativo maschile plurale (imperator, imperatoris sostantivo maschile III declinazione)
regulos accusativo maschile plurale (regulus, reguli sostantivo maschile II declinazione)
libro ablativo maschile singolare (liber, libri sostantivo maschile II declinazione)
tyrannis ablativo maschile plurale (tyrannus, tyranni sostantivo maschile II declinazione)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis sostantivo femminile III declinazione)
manum accusativo femminile singolare (manus, manus sostantivo femminile IV declinazione)
cladibus ablativo femminile plurale (clades, cladis sostantivo femminile III declinazione)
Scipiones accusativo maschile plurale (Scipio, Scipionis sostantivo maschile III declinazione)
Camillos accusativo maschile plurale (Camillus, Camilli sostantivo maschile II declinazione)
vires ablativo femminile plurale (vis, vis sostantivo femminile III declinazione)
consiliis ablativo neutro plurale (consilium, consilii sostantivo neutro II declinazione)
providentia ablativo femminile singolare (providentia, providentiae sostantivo femminile I declinazione)
imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)
tempus nominativo neutro singolare (tempus, temporis sostantivo neutro III declinazione)
Traiani genitivo maschile singolare (Traianus, Traiani sostantivo maschile II declinazione)
virtus nominativo femminile singolare (virtus, virtutis sostantivo femminile III declinazione)
Antonini genitivo maschile singolare (Antoninus, Antonini sostantivo maschile II declinazione)
pietas nominativo femminile singolare (pietas, pietatis sostantivo femminile III declinazione)
Augusti genitivo maschile singolare (Augustus, Augusti sostantivo maschile II declinazione)
moderatio nominativo femminile singolare (moderatio, moderationis sostantivo femminile III declinazione)
principum genitivo maschile plurale (princeps, principis sostantivo maschile III declinazione)
bona nominativo neutro plurale (bonum, boni sostantivo neutro II declinazione - qui usato come sostantivo)
aliis ablativo maschile plurale (alius, alia, aliud pronome indefinito - qui usato come sostantivo)
exemplum accusativo neutro singolare (exemplum, exempli sostantivo neutro II declinazione)
ceteris dativo maschile plurale (ceteri, ceterae, cetera aggettivo I classe - qui usato come sostantivo)
AGGETTIVI
ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingens, ingens - aggettivo II classe)
gravi ablativo femminile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
scelesta ablativo femminile singolare (scelestus, scelesta, scelestum - aggettivo I classe)
turpi ablativo femminile singolare (turpis, turpe - aggettivo II classe)
Gothicum accusativo neutro singolare (Gothicus, Gothica, Gothicum - aggettivo I classe)
publicis ablativo femminile plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)
victor nominativo maschile singolare (victor, victoris - aggettivo III classe)
omnes accusativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
illos accusativo maschile plurale (ille, illa, illud - aggettivo pronome)
veteres accusativo maschile plurale (vetus, vetus, vetus - aggettivo II classe)
Breve nominativo neutro singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)
dementis genitivo maschile singolare (demens, demens, demens - aggettivo II classe)
mirabile nominativo neutro singolare (mirabilis, mirabile - aggettivo II classe)
triumphalibus ablativo neutro plurale (triumphalis, triumphale - aggettivo II classe)
vetustissimis ablativo neutro plurale (vetustissimus, vetustissima, vetustissimum - aggettivo superlativo I classe)
magnorum genitivo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
De preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo maschile singolare - qui, quae, quod
idcirco avverbio
non avverbio di negazione
quod congiunzione
alios pronome indefinito accusativo maschile plurale - alius, alia, aliud
videlicet avverbio
eo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare - is, ea, id
triginta aggettivo numerale indeclinabile
Neque congiunzione
enim congiunzione
qui pronome relativo nominativo maschile singolare - qui, quae, quod
sua ablativo femminile singolare - suus, sua, suum
nobis pronome personale dativo plurale - nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis
suis ablativo maschile plurale - suus, sua, suum
Quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare - quis, quid
in preposizione ablativo
non avverbio di negazione
In preposizione ablativo
ut congiunzione
non avverbio di negazione
ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - ille, illa, illud
sed congiunzione
ipse pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - ipse, ipsa, ipsum
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?