Empietà di Dionisio
Dionysius, postquam Proserpinae fanum Locris expoliaverat, navigabat Syracusas; is quia valde secundo vento cursum tenebat, ridebat et suis...
Dionisio (o Dionigi), dopo che aveva saccheggiato il tempio di Proserpina a Locri, faceva vela alla volta di Siracusa; egli, poiché manteneva la rotta con un vento fortemente favorevole, rideva e diceva ai suoi: "Amici, dagli dei vengono offerti beni agli empi!". Commetteva un sacrilegio anche in un tempio di Epidauro.
Infatti quando vedeva Esculapio, dio della medicina, con la barba, esclamava: "Esculapio non ha la barba (dativo di possesso) perché nei templi suo padre non ha la barba!". E così i servi per i suoi (= di Dionisio) ordini (iussum, i è plurale) radevano la barba d'oro di Esculapio.
Era malvagio non solo nei confronti degli dei, ma anche nei confronti degli uomini.
Infatti vendeva nel foro i doni degli dei portati via nei templi ma, dopo che aveva riscosso il denaro, costringeva gli acquirenti a restituire ai templi i doni comprati e diceva: "Non sono vostri, ma degli dei. Dunque restituiteli agli dei!".
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
expoliaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (expolio) Paradigma: expolio, expolias, expoliavi, expoliatum, expoliāre - verbo transitivo I coniugazione
navigabat indicativo imperfetto terza persona singolare (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione
tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
ridebat indicativo imperfetto terza persona singolare (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre - verbo intransitivo II coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
dantur indicativo presente passivo terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
committebant indicativo imperfetto terza persona plurale (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione
exclamabat indicativo imperfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamantum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
demebant indicativo imperfetto terza persona plurale (demo) Paradigma: demo, demis, dempsi, demptum, demĕre - verbo transitivo III coniugazione
vendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione
exegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre - verbo transitivo III coniugazione
cogebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
restituere infinito presente (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
reddite imperativo presente seconda persona plurale (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Dionysius nominativo maschile singolare (Dionysius sostantivo maschile II declinazione (Dionysius, Dionysii))
Proserpinae genitivo femminile singolare (Proserpina sostantivo femminile I declinazione (Proserpina, Proserpinae))
fanum accusativo neutro singolare (fanum sostantivo neutro II declinazione (fanum, fani))
Locris genitivo femminile singolare (Locri sostantivo femminile III declinazione (Locri, Locrorum))
Syracusas accusativo femminile plurale (Syracusae sostantivo femminile I declinazione (Syracusae, Syracusarum))
vento ablativo maschile singolare (ventus sostantivo maschile II declinazione (ventus, venti))
cursum accusativo maschile singolare (cursus sostantivo maschile IV declinazione (cursus, cursus))
suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
deis dativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
amici nominativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
sacrilegis dativo maschile plurale (sacrilegus sostantivo maschile II declinazione (sacrilegus, sacrilegi))
Epidauri genitivo maschile singolare (Epidaurus sostantivo maschile II declinazione (Epidaurus, Epidauri))
templo ablativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))
sacrilegium accusativo neutro singolare (sacrilegium sostantivo neutro II declinazione (sacrilegium, sacrilegii))
Aesculapium accusativo maschile singolare (Aesculapius sostantivo maschile II declinazione (Aesculapius, Aesculapii))
medicinae genitivo femminile singolare (medicina sostantivo femminile I declinazione (medicina, medicinae))
deum accusativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
fanis ablativo neutro plurale (fanum sostantivo neutro II declinazione (fanum, fani))
pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
barbam accusativo femminile singolare (barba sostantivo femminile I declinazione (barba, barbae))
barbam accusativo femminile singolare (barba sostantivo femminile I declinazione (barba, barbae))
iussa nominativo neutro plurale (iussum sostantivo neutro II declinazione (iussum, iussi))
servi nominativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
viros accusativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
dona accusativo neutro plurale (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))
fanis ablativo neutro plurale (fanum sostantivo neutro II declinazione (fanum, fani))
foro ablativo neutro singolare (forum sostantivo neutro II declinazione (forum, fori))
pecunia nominativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
emptores nominativo maschile plurale (emptor sostantivo maschile III declinazione (emptor, emptoris))
AGGETTIVI
secundo ablativo maschile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
bona nominativo neutro plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
barbatum accusativo maschile singolare (barbatus, barbata, barbatum - aggettivo I classe)
barbaruts nominativo maschile singolare (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)
auream accusativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)
impius nominativo maschile singolare (impius, impia, impium - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
postquam congiunzione temporale
quia congiunzione causale
valde avverbio di modo
In preposizione ( ablativo)
quoque avverbio
Nam congiunzione
ut congiunzione (come, quando)
eius pronome possessivo genitivo maschile/femminile/neutro singolare
Non solum... sed etiam locuzione congiuntiva (non solo... ma anche)
erga preposizione ( accusativo)
ea pronome dimostrativo accusativo neutro plurale
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?