Enea e la Sibilla iniziano la discesa agli Inferi: Caronte e Cerbero
Cum Troianus heros Cumas appulerit, Sibyllae antrum immane petit. Inde cum Proserpinae sacra fecerit,
Dopo che l'eroe Troiano fu approdato a Cuma, si dirige verso l'immane antro della Sibilla.
Poi, dopo che ebbe fatto i sacrifici a Proserpina, discende la via che conduce agli Inferi con la vergine sacerdotessa e giunge alle onde dell'Acheronte. L'orrendo traghettatore, Caronte, custodisce queste acque e il fiume, al quale una gran barba (lett. canizie) incolta giace sul mento e uno sordidissimo mantello pende dalle spalle. Caronte spinge la barca con una pertica e trasporta i corpi sulla barca color ferrigno.
(È) già anziano, ma per un dio la vecchiaia è vigorosa e fresca. Sulla riva una folla di anime si precipita; tutti pregano di attraversare per primi il fiume e tendono le mani per amore della riva ulteriore, ma il nocchiero piuttosto burbero accoglie ora questi ora quelli, altri, invece, (li) tiene lontani dalla sabbia. Oltre il fiume le anime, dopo che avranno superato il bosco di pioppi e di salici, giungono a una grande porta, che Cerbero, cane a tre teste, custodisce e trattiene le anime nella sede oscura senza sole.
Virgilio narra che nell'Averno c'è una notte perpetua, (che) il tempo trascorre senza dolori, ma anche senza piaceri e che un grande desiderio della vita terrena possiede le anime per l'eternità.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Cum: Congiunzione narrativa (temporale).
Troianus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di heros. (Troianus, Troiana, Trojanum)
heros: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (heros, herois)
Cumas: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (plurale tantum) (Cumae, Cumarum)
appulerit: Verbo appellō, appellis, appuli, appulsum, appellĕre (III coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.
Sibyllae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Sibylla, Sibyllae)
antrum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (antrum, antri)
immane: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di antrum. (immanis, immanis, immane)
petit: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo (presente storico).
Inde: Avverbio.
cum: Congiunzione narrativa (temporale).
Proserpinae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Proserpina, Proserpinae)
sacra: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (sacrum, sacri)
fecerit: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.
viam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (via, viae)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
ducit: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
Inferos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (plurale tantum) (Inferi, Inferorum)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
virgine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia. (virgo, virginis)
sacerdote: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Apposizione di virgine. (sacerdos, sacerdotis)
descendit: Verbo dēscendō, dēscendis, descendi, descensum, dēscendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
undas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (unda, undae)
Acherontis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Acheron, Acherontis)
pervenit: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Portitor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (portitor, portitoris)
horrendus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Portitor. (horrendus, horrenda, horrendum)
Charon: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (Charon, Charontis)
has: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile plurale. Attributo di aquas. (hic, haec, hoc)
aquas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (aqua, aquae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
flumen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (flumen, fluminis)
servat: Verbo servō, servas, servavi, servatum, servāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
cui: Pronome relativo, dativo maschile singolare. Dativo di possesso.
plurima: Aggettivo (superlativo), nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di canities. (multus, multa, multum)
canities: Sostantivo femminile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (canities, canitiei)
inculta: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di canities. (incultus, inculta, incultum)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
mento: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (mentum, menti)
iacet: Verbo iaceō, iaces, iacui, iaciturus, iacēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
sordidissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di amictus. (sordidus, sordida, sordidum)
amictus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (amictus, amictus)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
umeris: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (umerus, umeri)
dependet: Verbo dēpendeō, dēpendes, dēpendēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Charon: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Charon, Charontis)
ratem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (ratis, ratis)
conto: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (contus, conti)
subigit: Verbo subigō, subigis, subegi, subactum, subigĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
corpora: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (corpus, corporis)
ferruginea: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di cumba. (ferrugineus, ferruginea, ferrugineum)
cumba: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (cumba, cumbae)
subvectat: Verbo subvectō, subvectas, subvectavi, subvectatum, subvectāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Iam: Avverbio.
senior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare. Nome del predicato. (senex, senior, --)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
deo: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di possesso. (deus, dei)
cruda: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di senectus. (crudus, cruda, crudum)
viridisque: viridis (aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe - viridis, viridis, viride) -que (congiunzione enclitica). Attributo di senectus.
senectus: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (senectus, senectutis)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
Ad: Preposizione (regge l'accusativo).
ripam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (ripa, ripae)
animarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (anima, animae)
turba: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (turba, turbae)
ruit: Verbo ruō, ruis, rui, rutum, ruĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
omnes: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)
orant: Verbo ōrō, ōras, oravi, oratum, ōrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
primi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Predicativo del soggetto. (primus, prima, primum)
transmittant: Verbo transmittō, transmittis, transmisi, transmissum, transmittĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.
amnem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (amnis, amnis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
manus: Sostantivo femminile, accusativo plurale, IV declinazione. Oggetto. (manus, manus)
tendunt: Verbo tendō, tendis, tetendi, tentum, tendĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
amore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (amor, amoris)
ulterioris: Aggettivo (grado comparativo), genitivo femminile singolare. Attributo di ripae. (ulterior, ulterior, ulterius)
ripae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (ripa, ripae)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
navita: Sostantivo maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (navita, navitae)
asperior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare. Attributo di navita. (asper, aspera, asperum)
nunc: Avverbio (correlativo).
hos: Pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale. Oggetto. (hic, haec, hoc)
nunc: Avverbio (correlativo).
illos: Pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale. Oggetto. (ille, illa, illud)
accipit: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
alios: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, I classe. Oggetto. (alius, alia, aliud)
autem: Congiunzione avversativa.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
harena: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di allontanamento. (harena, harenae)
arcet: Verbo arceō, arces, arcui, arcēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Trans: Preposizione (regge l'accusativo).
flumen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. (flumen, fluminis)
animae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (anima, animae)
cum: Congiunzione temporale.
nemus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (nemus, nemoris)
populorum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, II declinazione. (populus, populi)
salicumque: salicum (sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione - salix, salicis) -que (congiunzione enclitica).
superaverint: Verbo superō, superas, superavi, superatum, superāre (I coniugazione). Indicativo futuro anteriore, III persona plurale, attivo (o congiuntivo perfetto).
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
magnam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di ianuam. (magnus, magna, magnum)
ianuam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (ianua, ianuae)
perveniunt: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
quam: Pronome relativo, accusativo femminile singolare. Oggetto.
Cerberus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Cerberus, Cerberi)
canis: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (canis, canis)
triceps: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di canis. (triceps, triceps, triceps)
custodit: Verbo custōdiō, custōdis, custodii, custoditum, custōdīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
animas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (anima, animae)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
obscura: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di sede. (obscurus, obscura, obscurum)
sede: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (sedes, sedis)
sine: Preposizione (regge l'ablativo).
sole: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di privazione. (sol, solis)
retinet: Verbo retineō, retines, retinui, retentum, retinēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Virgilius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Vergilius, Vergilii)
narrat: Verbo narrō, narrās, narravi, narratum, narrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Averno: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Avernus, Averni)
noctem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (nox, noctis)
perpetuam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di noctem. (perpetuus, perpetua, perpetuum)
esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.
tempus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (tempus, temporis)
sine: Preposizione (regge l'ablativo).
doloribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di privazione. (dolor, doloris)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
etiam: Avverbio.
sine: Preposizione (regge l'ablativo).
delectationibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di privazione. (delectatio, delectationis)
transcurrere: Verbo transcurrō, transcurris, transcurri, transcursum, transcurrĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)
terrenae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di vitae. (terrenus, terrena, terrenum)
magnum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di desiderium. (magnus, magna, magnum)
desiderium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto dell'infinitiva. (desiderium, desiderii)
animas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva.
ad aeternum: Locuzione avverbiale.
possidere: Verbo possideō, possides, possedi, possessum, possidēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?