Enea entra nell'Averno

Aeneas et Sibylla per umbram et per vacua Orci regna procedunt. Ante Averni vestibulum Luctus et Curae iacent; ibipallidi Morbi habitant et...

Enea e la Sibilla procedono per l'ombra e per i regni vuoti dell'Averno. Dinanzi al vestibolo dell'Averno giacciono lutto e cura;

lì abitano le pallide malattie e i piaceri negativi dell'animo e la guerra mortifera e la discordia e gli altri tormenti della vita. In quel vestibolo un olmo opaco stende i rami e le vecchie braccia: sotto le foglie dell'olmo sono attaccati i sogni infranti.

Inoltre dimorano molti mostri di varie fiere. Pertanto Enea vede i Centauri, Scilla, Briario, la belva di Ernia, la Chimera, l'Arpia e molti altri portenti.

Enea, intrepido, prende la spada (il ferro) contro quei mostri, ma stoltamente. La Sibilla ammonisce il suo animo: le ombre volano dinanzi ai suoi occhi, non le potrà mai ferire.
(By Maria D. )

Versione tratta da Virgilio ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

procedunt indicativo presente terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

iacent indicativo presente terza persona plurale (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione

habitant indicativo presente terza persona plurale (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre - verbo transitivo I coniugazione

pandit indicativo presente terza persona singolare (pando) Paradigma: pando, pandis, pandi, pansum/passum, pandere - verbo transitivo III coniugazione

haerent indicativo presente terza persona plurale (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione

stabulant indicativo presente terza persona plurale (stabulo) Paradigma: stabulo, stabulas, stabulavi, stabulatum, stabulāre - verbo intransitivo I coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

corripit indicativo presente terza persona singolare (corripio) Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripere - verbo transitivo III coniugazione

admonet indicativo presente terza persona singolare (admoneo) Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione

volitant indicativo presente terza persona plurale (volito) Paradigma: volito, volitas, volitavi, volitatum, volitāre - verbo intransitivo I coniugazione

vulnerare infinito presente (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione

poterit indicativo futuro semplice terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo


SOSTANTIVI

Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae)

Sibylla nominativo femminile singolare (Sibylla, Sibyllae)

umbram accusativo femminile singolare (umbra, umbrae)

regna accusativo neutro plurale (regnum, regni)

Orci genitivo maschile singolare (Orcus, Orci)

vestibulum accusativo neutro singolare (vestibulum, vestibuli)

Averni genitivo neutro singolare (Avernus, Averni)

Luctus nominativo maschile singolare (luctus, luctus)

Curae nominativo femminile plurale (cura, curae)

Morbi nominativo maschile plurale (morbus, morbi)

Letum nominativo neutro singolare (letum, leti)

animi genitivo maschile singolare (animus, animi)

gaudia nominativo neutro plurale (gaudium, gaudii)

Bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli)

Discordia nominativo femminile singolare (discordia, discordiae)

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)

tormenta nominativo neutro plurale (tormentum, tormenti)

vestibulo ablativo neutro singolare (vestibulum, vestibuli)

ulmus nominativo femminile singolare (ulmus, ulmi)

ramos accusativo maschile plurale (ramus, rami)

brachia accusativo neutro plurale (brachium, brachii)

ulmi genitivo femminile singolare (ulmus, ulmi)

foliis ablativo neutro plurale (folium, folii)

Somnia nominativo neutro plurale (somnium, somnii)

monstra nominativo neutro plurale (monstrum, monstri)

ferarum genitivo femminile plurale (fera, ferae)

Centauros accusativo maschile plurale (Centaurus, Centauri)

Scyllam accusativo femminile singolare (Scylla, Scyllae)

Briareum accusativo maschile singolare (Briareus, Briarei)

beluam accusativo femminile singolare (belua, beluae)

Lernae genitivo femminile singolare (Lerna, Lernae)

Chimaeram accusativo femminile singolare (Chimaera, Chimaerae)

Harpyas accusativo femminile plurale (Harpyia, Harpyiae)

portenta accusativo neutro plurale (portentum, portenti)

ferrum accusativo neutro singolare (ferrum, ferri)

animum accusativo maschile singolare (animus, animi)

oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi)

umbrae nominativo femminile plurale (umbra, umbrae)


AGGETTIVI

vacua accusativo neutro plurale (vacuus, vacuă, vacuum - aggettivo I classe)

pallidi nominativo maschile plurale (pallidus, pallidă, pallidum - aggettivo I classe)

mala nominativo neutro plurale (malus, mală, malum - aggettivo I classe)

mortiferum nominativo neutro singolare (mortifer, mortiferă, mortiferum - aggettivo I classe)

opaca nominativo femminile singolare (opacus, opacă, opacum - aggettivo I classe)

annosaque accusativo neutro plurale (annosus, annosă, annosum - aggettivo I classe)

vana nominativo neutro plurale (vanus, vană, vanum - aggettivo I classe)

multa nominativo neutro plurale (multus, multă, multum - aggettivo I classe)

variarum genitivo femminile plurale (varius, variă, varium - aggettivo I classe)

intrépidus nominativo maschile singolare (intrépidus, intrépidă, intrépidum - aggettivo I classe)

stulte avverbio (da stultus, stultă, stultum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione

per preposizione

ibi avverbio di luogo

in preposizione

eo aggettivo dimostrativo (hic, haec, hoc)

sub preposizione

Praeterea avverbio

Itaque congiunzione

ea aggettivo dimostrativo (is, ea, id)

sed congiunzione

eius aggettivo possessivo (suo, sua, suum)

ante preposizione

numquam avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 19:34:21 - flow version _RPTC_G1.3