Epaminonda (Versione latino Cornelio Nepote)

Epaminondas, Polymnidis filius, Thebanus. De hoc

Epaminonda, (era il) figlio di Polinide, di Tebe. Prima che scriviamo in merito a costui, sembra opportuno di dover spiegare queste cose, affinché i lettori non reputino che quei costumi che questi stessi hanno più leggeri, furono allo stesso modo presso tutti gli altri.

Sappiamo infatti che la musica è lontana dai nostri costumi, che in verità anche il ballare è posto nei vizi; i Greci considerano che tutte queste cose sono gradite e degne di lode. In verità volendo esprimere il ritratto della consuetudine e della vita di Epaminonda, ci sembra di non dover omettere alcuna cosa, che miri a declamarla. Per tale ragione parleremo prima di tutto della stirpe di costui, poi, a quali discipline e da chi sia stato erudito; poi dei costumi e delle facoltà dell'ingegno, e se ci saranno altre cose degne di una tale memoria; alla fine in merito alle imprese, che da moltissimi sono anteposte alle virtù dell'animo. Dunque nato da un padre del quale abbiamo detto, di genere onesto, abbandonato già povero dagli avi, fu poi ammaestrato più di ogni altro Tebano.

Ed Infatti fu ammaestrato sia a suonare la cetra sia a cantare accompagnandosi al suono della lira da Dionisio, che non fu di minore gloria nella musica rispetto a Damone o Lampro, i cui nomi sono divulgati; fu ammaestrato a suonare il flauto da Olimpiodoro, a danzare da Callifrone. Ed ebbe come maestro di filosofia Liside di Taranto, pitagorico a cui fu davvero così devoto che, pur giovane, preferì un triste e severo vecchio a tutti i suoi coetanei nell'amicizia: e non lo allontanò da sé prima di aver superato tanto i condiscepoli nelle scienze filosofiche tanto da poter essere facilmente compreso che egli avrebbe superato allo stesso modo tutti nelle altre scienze. E queste cose sono di poco peso per la nostra consuetudine e piuttosto disprezzabili; ma in Grecia, comunque una volta, erano di grande lode. Dopo che divenne adolescente e iniziò ad impegnarsi in palestra, non dipese tanto dalla grandezza fisica quanto dalla velocità.

(non fu tanto soggetto alla forza fisica quanto alla velocità). Q uella infatti riteneva che servisse alla pratica dell'atletica, questa alle esigenze della guerra. Pertanto si esercitava moltissimo nella corsa e nella lotta fino a tanto che gli riuscisse di avvinghiare e combattere con l'avversario rimanendo in piedi. Nelle armi invero profondeva il massimo impegno.
(By Vogue)

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-31 09:28:53 - flow version _RPTC_G1.3