Epaminonda è incorruttibile
Traditum est Epaminondam, clarum Tebanorum ducem, incorruptibilem fuisse. Olim eius abstinentia temptata est a Diomedonte, qui Thebas ab Artaxerse, Persarum rege, missus est ut eum pecuniã corrumperet....
È stato narrato che Epaminonda, il famoso condottiero dei Tebani, fu incorruttibile. Una volta fu tentata l'astinenza da Diomedonte, che fu inviato a Tebe da Artaserse, Re dei Persiani per corromperlo con il denaro.
Costui giunse con una grande quantità d'oro da Epaminonda, ma quello alla presenza di Diomedonte disse: "Il denaro non mi è per nulla utile: infatti se il Re dei Persiani vuole quelle cose che sono utili ai Tebani, sono pronto a farle senza ricompensa; se invece vuole cose negative, non ha abbastanza oro e argento.
E infatti non voglio accettare la ricchezza dell'universo a prezzo della patria.
Ti perdono tu mi hai tentato senza conoscermi perché hai pensato che fossi simile a te. Ma vai via in fretta, per non corrompere altri: non mi hai potuto corrompere".
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote, Vita di Epaminonda
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Traditum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
temptata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
missus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
corrumperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
prodest indicativo presente terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, -, prodesse - verbo intransitivo anomalo
vult indicativo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
paratus sum indicativo presente prima persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
vult indicativo presente terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
accipere infinito presente (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
nolo indicativo presente prima persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, -, nolle - verbo anomalo
ignosco indicativo presente prima persona singolare (ignosco) Paradigma: ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
temptavisti indicativo perfetto seconda persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
existimavisti indicativo perfetto seconda persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
discede imperativo presente seconda persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
corrumpas congiuntivo presente seconda persona singolare (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione
potuisti indicativo perfetto seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
SOSTANTIVI
Epaminondam accusativo maschile singolare Epaminondas sostantivo maschile I declinazione (Epaminondas, Epaminondae)
ducem accusativo maschile singolare dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)
abstinentia nominativo femminile singolare abstinentia sostantivo femminile I declinazione (abstinentia, abstinentiae)
Diomedonte ablativo maschile singolare Diomedon sostantivo maschile III declinazione (Diomedon, Diomedontis)
Thebas accusativo femminile plurale Thebae sostantivo femminile I declinazione (Thebae, Thebarum)
Artaxerse ablativo maschile singolare Artaxerxes sostantivo maschile III declinazione (Artaxerxes, Artaxerxis)
Persarum genitivo maschile plurale Persa sostantivo maschile I declinazione (Persa, Persae)
rege ablativo maschile singolare rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
pecunia ablativo femminile singolare pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae)
auri genitivo neutro singolare aurum sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri)
pondere ablativo neutro singolare pondus sostantivo neutro III declinazione (pondus, ponderis)
pecunia ablativo femminile singolare pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae)
Thebanis dativo maschile plurale Thebanus sostantivo maschile II declinazione (Thebanus, Thebani)
auri genitivo neutro singolare aurum sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri)
argenti genitivo neutro singolare argentum sostantivo neutro II declinazione (argentum, argenti)
orbis nominativo maschile singolare orbis sostantivo maschile III declinazione (orbis, orbis)
terrarum genitivo femminile plurale terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae)
divitias accusativo femminile plurale divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum)
patriae genitivo femminile singolare patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
caritate ablativo femminile singolare caritas sostantivo femminile III declinazione (caritas, caritatis)
AGGETTIVI
clarum accusativo maschile singolare: clarus, clară, clarum - aggettivo I classe
incoruptibilem accusativo comune singolare incorruptibilis, incorruptibile - aggettivo II classe
magno ablativo neutro singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe
utilia nominativo neutro plurale utilis, utile - aggettivo II classe
gratis avverbio (gratuitamente) - nota: non è un aggettivo in questo contesto, ma un avverbio
mala accusativo neutro plurale malus, mală, malum - aggettivo I classe
satis avverbio (abbastanza) - nota: non è un aggettivo in questo contesto, ma un avverbio
incognitum accusativo maschile singolare: incognitus, incognită, incognitum - aggettivo I classe
similem accusativo comune singolare similis, simile - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
olim avverbio di tempo (un tempo)
a preposizione ( ablativo)
qui nominativo maschile singolare del pronome relativo (che, il quale) Declinazione: qui, quae, quod
ut congiunzione subordinante (affinché, per)
hic nominativo maschile singolare del pronome dimostrativo (questi) Declinazione: hic, haec, hoc
cum congiunzione subordinante (quando, mentre)
at congiunzione coordinante (ma)
ille nominativo maschile singolare del pronome dimostrativo (quello) Declinazione: ille, illa, illud
coram preposizione ( ablativo)
nihil pronome indefinito indeclinabile (nulla)
nam congiunzione coordinante (infatti)
si congiunzione subordinante (se)
quae accusativo neutro plurale del pronome relativo (ciò che) Declinazione: qui, quae, quod
autem congiunzione coordinante (ma, d'altra parte)
non avverbio di negazione
namque congiunzione coordinante (infatti, poiché)
pro preposizione ( ablativo)
tibi dativo singolare del pronome personale di seconda persona (a te) Declinazione: tu, tui, tibi, te, te
tu nominativo singolare del pronome personale di seconda persona (tu) Declinazione: tu, tui, tibi, te, te
me accusativo singolare del pronome personale di prima persona (me) Declinazione: ego, mei, mihi, me, me
quod congiunzione subordinante (poiché)
tui genitivo singolare del pronome personale di seconda persona (di te) Declinazione: tu, tui, tibi, te, te
sed congiunzione coordinante (ma)
propere avverbio di modo (velocemente)
ne congiunzione subordinante (affinché non, perché non)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?