Epaminonda, ovvero quando è giusto disubbidire
Propter civium suorum invidiam Epaminondas Thebarum copiis praefectus non erat, dux que belli imperitus delectus erat. Postquam imperiti ducis errore multitudo militum in periculum deducta est, omnes de salute pertimescebant, quod locorum angustiis ab hostibus obsidebantur.
Desiderata igitur est Epaminondae diligentia: sed erat ibi privatus, numero militis.
Cum ab Epaminonda opem petivērunt, nullam adhibuit memoriam contumeliae: milites obsidione liberavit et domum reduxit incolumes. Maxime autem fuit illustre hoc factum. In Peloponnesum copias duxerat adversus Lacedaemonios et habebat collegam Pelopidam, virum fortem ac strenuum. Invidiā adversariorum, imperium iis abrogatum est atque alii praetores successerunt.
Tunc Epaminondas populi scito non paruit bellumque, quod susceperat, gessit; non tantum Lacedaemonios apud Leuctram superavit sed etiam universam Graeciam in libertatem vindicavit.
Per l'invidia dei suoi cittadini Epaminonda non era stato a capo delle truppe di Tebe, ed era stato scelta come condottiero una persona inesperta di guerra.
Dopo che a causa dell'errore del condottiero inesperto la moltitudine dei soldati fu condotta in pericolo (fu tratta in pericolo), tutti temevano per la salvezza, dato che erano stati assediati dai nemici nella strettoia dei luoghi.
Dunque fu desiderata la diligenza di Epaminonda: ma si trovava lì come cittadino privato, nel gruppo della milizia. Quando chiesero aiuto ad Epaminonda, non fece alcun cenno all'insulto ... (CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?