Eracle e l'oracolo delfico

Hercules tantum scelus expiare magnopere cupiebat. Constituit igitur ad oraculum Delphicum ire; ...

TESTO LATINO COMPLETO

Eracle desiderava intensamente espiare un così grande crimine. Dunque decise di andare all'oracolo di Delfi; infatti questo era un oracolo famoso specialmente in Grecia.

Là c'era il tempio di Apollo adornato con molti doni votivi. In questo tempio sedeva una certa donna di nome Pizia, ed ella dava un suggerimento a coloro che giungevano al tempio sede dell'oracolo. Questa donna però era istruita dal Dio Apollo e annunciava agli uomini la volontà del dio. Quindi Ercole, che venerava particolarmente Apollo, giunse qui. Allora raccontò il massacro dei figli e non nascose il delitto.

Dopo che Ercole cessò (finem facio), la Pizia dapprima taceva; ma infine ordinò: "Vai verso la città di Tirinto ed esegui tutti gli ordini del Re Euristeo." Non appena Ercole udì ciò, si diresse verso quella città e si abbandonò alla schiavitù (aliquem trado in servitutem = abbandonarsi alla schiavitù) del re Euristeo.

Si dedicava al crudele Euristeo per dodici anni ed eseguiva dodici fatiche; infatti questo era l'unico modo per espiare un crimine così grande.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

expiare infinito presente (expio) Paradigma: expio, expias, expiavi, expiatum, expiāre - verbo transitivo I coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

Constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

ire infinito presente (eo) Paradigma: eo, is, ivi (ii), itum, ire - verbo intransitivo anomalo

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

ornatum participio perfetto neutro singolare (orno) Paradigma: orno, ornas, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

sedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

docebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

enuntiabat indicativo imperfetto terza persona singolare (enuntio) Paradigma: enuntio, enuntias, enuntiavi, enuntiatum, enuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

colens participio presente nominativo maschile singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

exposuit indicativo perfetto terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione

celavit indicativo perfetto terza persona singolare (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione

fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

tacebat indicativo imperfetto terza persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre - verbo intransitivo II coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

Adi imperativo presente seconda persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii (adivi), aditum, adire - verbo transitivo anomalo

perfice imperativo presente seconda persona singolare (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficĕre - verbo transitivo III coniugazione

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

serviebat indicativo imperfetto terza persona singolare (servio) Paradigma: servio, servis, servii (servivi), servitum, servīre - verbo intransitivo IV coniugazione

conficiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione

expiari infinito presente passivo (expio) Paradigma: expio, expias, expiavi, expiatum, expiāre - verbo transitivo I coniugazione

potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

Hercules nominativo maschile singolare (Hercules, Herculis)

scelus accusativo neutro singolare (scelus, sceleris)

oraculum accusativo neutro singolare (oraculum, oraculi)

Delphicum accusativo neutro singolare (Delphicum, Delphici)

Graecia ablativo femminile singolare (Graecia, Graeciae)

templum nominativo neutro singolare (templum, templi)

Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis)

donis ablativo neutro plurale (donum, doni)

templo ablativo neutro singolare (templum, templi)

femina nominativo femminile singolare (femina, feminae)

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)

Pythia nominativo femminile singolare (Pythia, Pythiae)

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii)

oraculum accusativo neutro singolare (oraculum, oraculi)

deo ablativo maschile singolare (deus, dei)

Apolline ablativo maschile singolare (Apollo, Apollinis)

voluntatem accusativo femminile singolare (voluntas, voluntatis)

dei genitivo maschile singolare (deus, dei)

hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis)

caedem accusativo femminile singolare (caedes, caedis)

finem accusativo maschile singolare (finis, finis)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

Tiryntha accusativo femminile singolare (Tiryns, Tirynthis)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

imperata accusativo neutro plurale (imperatum, imperati)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

regi dativo maschile singolare (rex, regis)

servitutem accusativo femminile singolare (servitus, servitutis)

annos accusativo maschile plurale (annus, anni)

labores accusativo maschile plurale (labor, laboris)

modo ablativo maschile singolare (modus, modi)


Aggettivi

tantum accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe

celebre nominativo neutro singolare (celeber, celebris, celebre) - aggettivo II classe

multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

quaedam nominativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito

liberorum genitivo maschile plurale (liber, libera, liberum) - aggettivo I classe (qui usato come sostantivo "dei figli")

primo ablativo maschile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe (qui usato come avverbio "prima")

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

illam accusativo femminile singolare (ille, illa, illud) - aggettivo dimostrativo

saevo dativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum) - aggettivo I classe

duodecim (indeclinabile) - aggettivo numerale

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo I classe

Altre forme grammaticali

magnopere avverbio di modo

igitúr congiunzione

ad preposizione

hoc nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

enim congiunzione

maxime avverbio di grado

in preposizione

Ibi avverbio di luogo

et congiunzione

venientibus dativo maschile plurale - participio presente con funzione di sostantivo (venio, venis, veni, ventum, venire)

Haec nominativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

autem congiunzione avversativa

ab preposizione

praecipue avverbio di modo

huc avverbio di luogo

Tum avverbio di tempo

neque congiunzione copulativa negativa

Postquam congiunzione temporale

tamen congiunzione avversativa

ubi congiunzione temporale

se accusativo riflessivo singolare - pronome riflessivo

hoc nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 13:21:17 - flow version _RPTC_G1.3