Esempi di intellettuali longevi e operosi

Nec tamen omnes possunt esse Scipiones aut Maximi, ut urbium expugnationes, ut pedestres navalesve pugnas, ut bella a se gesta, ut triumphos recordentur....

Tuttavia non tutti possono essere come gli Scipioni o importantissimi, da rievocare le espugnazioni delle città, le battaglie navali o di fanteria, le guerre da loro compiute, i trionfi.

La vecchiaia di una persona vissuta nella tranquillità puramente ed elegantemente è altresì leggera e tranquilla, che abbiamo appreso di Platone, che nell'ottantunesimo anno morì mentre scriveva, cosa di Isocrate, che dice che nel novantaquattresimo anno scrisse quel libro, che s'intitola Panateico, e poi visse un quinquennio: il suo maestro Leontino Gorgia completò 107 anni e non si arrestò mai nel suo studio e nella sua opera.

Ennio paragonava la sua vecchiaia alla vecchiaia di un forte cavallo e di un vincitore. A 70 anni (infatti tanto visse Ennio) sopportava così i due pesi, che erano considerati grandissimi, la povertà e la vecchiaia.

Quello in verità morì sotto i consoli Cepione e per la seconda volta Filippo, quando io a sessantacinque anni esortai a gran voce e con buoni polmoni la legge Voconia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

recordentur congiuntivo presente terza persona plurale (recordor) Paradigma: recordor, recordaris, recordatus sum, recordari - verbo deponente I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

actae participio perfetto genitivo femminile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

accepimus indicativo perfetto prima persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

scribens participio presente nominativo maschile singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione

mortuus est indicativo perfetto terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

inscribitur indicativo presente terza persona singolare (inscribo) Paradigma: inscribo, inscribis, inscripsi, inscriptum, inscribĕre - verbo transitivo III coniugazione

scripsisse infinito perfetto (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

vixitque indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) congiunzione enclitica Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

complevit indicativo perfetto terza persona singolare (compleo) Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre - verbo transitivo II coniugazione

cessavit indicativo perfetto terza persona singolare (cesso) Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessāre - verbo intransitivo I coniugazione

comparat indicativo presente terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

patiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione

putantur indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

mortuus est indicativo perfetto terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

suasissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (suadeo) Paradigma: suadeo, suades, suasi, suasum, suadēre - verbo intransitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Scipiones nominativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis) (nome proprio)

Maximi nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Maximus, Maximi) (nome proprio)

urbium genitivo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

expugnationes accusativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (expugnatio, expugnationis)

pugnas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)

bella accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

triumphos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (triumphus, triumphi)

aetatis genitivo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (aetas, aetatis)

senectus nominativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (senectus, senectutis)

Platonis genitivo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (Plato, Platonis) (nome proprio)

anno ablativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)

Isocratis genitivo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (Isocrates, Isocratis) (nome proprio)

librum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (liber, libri)

Panathenaicus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Panathenaicus, Panathenaici) (nome proprio)

anno ablativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)

quinquennium accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (quinquennium, quinquennii)

magister nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (magister, magistri)

Leontinus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Leontinus, Leontini) (nome proprio)

Gorgias nominativo maschile singolare - sostantivo maschile I declinazione (Gorgias, Gorgiae) (nome proprio)

annos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)

studio ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (studium, studii)

opere ablativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (opus, operis)

Ennius nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Ennius, Ennii) (nome proprio)

equi genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

victoris genitivo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (victor, victoris)

senectuti dativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (senectus, senectutis)

Annos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)

onera accusativo neutro plurale - sostantivo neutro III declinazione (onus, oneris)

paupertatem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (paupertas, paupertatis)

senectutem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (senectus, senectutis)

Caepione ablativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (Caepio, Caepionis) (nome proprio)

Philippo ablativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Philippus, Philippi) (nome proprio)

consulibus ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)

annos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)

legem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)

Voconiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Voconia, Voconiae) (nome proprio)

voce ablativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis)

lateribus ablativo neutro plurale - sostantivo neutro III declinazione (latus, lateris)


AGGETTIVI

pedestres accusativo femminile plurale (pedester, pedestris, pedestre - aggettivo II classe)

navalesve accusativo femminile plurale (navalis, navale - aggettivo II classe)

quiete ablativo femminile singolare (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)

pure avverbio

elegante ablativo femminile singolare (elegans, elegantis - aggettivo II classe)

placida nominativo femminile singolare (placidus, placida, placidum - aggettivo I classe)

lenis nominativo femminile singolare (lenis, lene - aggettivo II classe)

octoge-simo ablativo maschile singolare (octogesimus, octogesima, octogesimum - aggettivo numerale ordinale)

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale)

nonagesimo ablativo maschile singolare (nonagesimus, nonagesima, nonagesimum - aggettivo numerale ordinale)

quarto ablativo maschile singolare (quartus, quarta, quartum - aggettivo numerale ordinale)

septem aggettivo numerale cardinale indeclinabile

centum aggettivo numerale cardinale indeclinabile

suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

fortis genitivo maschile singolare (fortis, forte - aggettivo II classe)

victoris genitivo maschile singolare (victor, victoris - aggettivo III classe) (qui sostantivo, ma con funzione aggettivale di participio)

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

septuaginta aggettivo numerale cardinale indeclinabile

maxima nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

quinque aggettivo numerale cardinale indeclinabile

sexaginta aggettivo numerale cardinale indeclinabile

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

bonis ablativo neutro plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Nec congiunzione avversativa

tamen congiunzione avversativa

ut congiunzione (dichiarativa/consecutiva)

a preposizione (con ablativo)

se pronome riflessivo ablativo singolare (sui, sibi, se, se)

est (già analizzato nei verbi)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione coordinante

qualem pronome/aggettivo correlativo accusativo femminile singolare (qualis, quale)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione coordinante

eum pronome/aggettivo dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

se pronome riflessivo accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

postea avverbio di tempo

cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)

neque congiunzione coordinante

umquam avverbio di tempo

atque congiunzione coordinante

tot aggettivo indeclinabile

enim congiunzione esplicativa

ita avverbio

duo aggettivo numerale cardinale nominativo/accusativo neutro (duo, duae, duo)

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

Ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

autem congiunzione avversativa

iterum avverbio di tempo

cum congiunzione temporale (quando)

ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

natus (già analizzato nei verbi, qui participio congiunto)

et congiunzione coordinante

cum preposizione (con ablativo)

e preposizione (con ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-02 16:44:55 - flow version _RPTC_G1.3