Esempio di moderazione di Trasibulo
Thrasybulo pro tantis suis meritis honoris causa corona a populo data est, facta duabus virgulis oleaginis: quod eam amor civium et non vis expresserat, nullam habuit invidiam magnaque fuit gloria....
Per i suo tanti meriti così grandi meriti a Trasibulo fu conferita dal popolo una corona a titolo d'onore, fatta di due ramoscelli d'olivo: poiché questa rappresentava l'amore dei cittadini e non la forza, non gli procurò nessuna invidia e una grande gloria Dunque disse bene quel famoso Pittaco, che è annoverato tra i sette saggi, che gli abitanti di Mitilene gli donarono molte migliaia di iugeri di terreno, [che disse]: "Non desidero un dono che molti invidiano e che molti anche mi invidiano.
Perciò mi bastano gli iugeri che indicano la mia equità d'animo e il vostro consenso.
Infatti i piccoli doni sono di solito duraturi, i doni abbondanti per niente stabili. Dunque, dopo aver ricevuto in dono quella corona Trasibulo contento non pretese di più.
(By Vogue)
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
data est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
expresserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (exprimo) Paradigma: exprimo, exprimis, expressi, expressum, exprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
habitus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
dabant indicativo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
cupio indicativo presente prima persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
invident indicativo presente terza persona plurale (invideo) Paradigma: invideo, invides, invidi, invisum, invidēre - verbo intransitivo II coniugazione
concupiscunt indicativo presente terza persona plurale (concupisco) Paradigma: concupisco, concupiscis, concupivi, concupitum, concupiscĕre - verbo transitivo III coniugazione
supersunt indicativo presente terza persona plurale (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, -, superesse - verbo intransitivo irregolare
indicant indicativo presente terza persona plurale (indico) Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicāre - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare
contentus participio perfetto (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
requisivit indicativo perfetto terza persona singolare (requiro) Paradigma: requiro, requiris, requisivi, requisitum, requirĕre - verbo transitivo III coniugione
Sostantivi
Thrasybulo dativo maschile singolare (Thrasybulus sostantivo maschile II declinazione (Thrasybulus, Thrasybuli))
meritis ablativo maschile plurale (meritum sostantivo neutro II declinazione (meritum, meriti))
honoris genitivo maschile singolare (honor sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris))
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
corona nominativo femminile singolare (corona sostantivo femminile I declinazione (corona, coronae))
populo ablativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
virgulis ablativo femminile plurale (virgula sostantivo femminile I declinazione (virgula, virgulae))
oleaginis genitivo femminile singolare (oleago sostantivo femminile III declinazione (oleago, oleaginis))
amor nominativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris))
civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))
vis nominativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, vis))
invidiam accusativo femminile singolare (invidia sostantivo femminile I declinazione (invidia, invidiae))
gloria nominativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))
Pittacus nominativo maschile singolare (Pittacus sostantivo maschile II declinazione (Pittacus, Pittaci))
sapientum genitivo maschile plurale (sapiens sostantivo maschile III declinazione (sapiens, sapientis))
numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))
Mytilenaei nominativo maschile plurale (Mytilenaei sostantivo maschile II declinazione (Mytilenaei, Mytilenaeorum))
iugera accusativo neutro plurale (iugerum sostantivo neutro II declinazione (iugerum, iugeri))
agri genitivo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
muneri dativo neutro singolare (munus sostantivo neutro III declinazione (munus, muneris))
donum accusativo neutro singolare (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))
iugera nominativo neutro plurale (iugerum sostantivo neutro II declinazione (iugerum, iugeri))
animi genitivo neutro singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
aequitatem accusativo femminile singolare (aequitas sostantivo femminile III declinazione (aequitas, aequitatis))
voluntatem accusativo femminile singolare (voluntas sostantivo femminile III declinazione (voluntas, voluntatis))
munera nominativo neutro plurale (munus sostantivo neutro III declinazione (munus, muneris))
corona nominativo femminile singolare (corona sostantivo femminile I declinazione (corona, coronae))
Thrasybulus nominativo maschile singolare (Thrasybulus sostantivo maschile II declinazione (Thrasybulus, Thrasybuli))
Aggettivi
tantis ablativo maschile plurale Uscite: tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe
duabus ablativo femminile plurale Uscite: duo, duae, duo - numerale
nullam accusativo femminile singolare Uscite: nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe
magna nominativo femminile singolare Uscite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
ille nominativo maschile singolare Uscite: ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo
septem numerale indeclinabile
multa accusativo neutro plurale Uscite: multus, multa, multum - aggettivo I classe
parva nominativo neutro plurale Uscite: parvus, parva, parvum - aggettivo I classe
diutina nominativo neutro plurale Uscite: diutinus, diutina, diutinum - aggettivo I classe
locupletia nominativo neutro plurale Uscite: locuples, locuples, locuples - aggettivo II classe
propria nominativo neutro plurale Uscite: proprius, propria, proprium - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
pro preposizione che regge l'ablativo
a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)
quod congiunzione o pronome relativo (qui, quae, quod) Uscite: qui, quae, quod
eam accusativo femminile singolare del pronome dimostrativo is, ea, id Uscite: is, ea, id
et congiunzione copulativa
non avverbio di negazione
ergo congiunzione conclusiva
qui pronome relativo nominativo maschile singolare Uscite: qui, quae, quod
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
quia congiunzione causale
ei dativo singolare del pronome dimostrativo is, ea, id Uscite: is, ea, id
Quare avverbio interrogativo/relativo
mihi dativo singolare del pronome personale Uscite: ego, mei, mihi, me, me
vestram accusativo femminile singolare dell'aggettivo possessivo vester, vestra, vestrum Uscite: vester, vestra, vestrum
Nam congiunzione esplicativa
igitur congiunzione conclusiva
non avverbio di negazione
amplius avverbio di quantità
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?