Esempio di nobiltà d'animo: la moglie di Cimone
Cimon, Miltiadis filius, Atheniensis, duro admodum initio usus est adulescentiae....
Cimone, figlio di Milziade, ateniese si avvalse dell'inizio molto duro dell'adolescenza. Infatti, il padre di costui non avendo potuto risolvere una lite tenuta in conto dal popolo e per questa ragione essendo stato gettato nelle pubbliche prigioni, Cimone era tenuto nella stessa prigionia e non poteva esser liberato secondo le leggi degli Ateniesi, se non avesse pagato con il denaro, con cui il padre era stato multato. Aveva invece in matrimonio sua sorella della Germania, di nome Elpinice, trascinato dall'amore non più che per il costume: ed infatti era consentito agli Ateniesi sposare quelle nate dallo stesso padre.
Un certo Callia desideroso di quella coniuge, non tanto generoso quanto danaroso, che dai metalli aveva realizzato molti soldi, agì con Cimone, in modo tale che gliela concedesse come moglie: se avesse ottenuto ciò, avrebbe pagato in cambio di ciò il denaro. Questi rifiutando tale condizione, Elipice disse che non avrebbe sopportato che la progenie di Milziade perisse nelle pubbliche prigioni, visto che poteva essere impedito, si sarebbe sposata con Callia, se avesse garantito quelle cose, che aveva promesso.
In tal modo liberato dalla prigionia, Cimone giunse velocemente al potere.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALI8SI GRAMMATICALE
Verbi
usus est participio perfetto maschile singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
solvere infinito presente (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
potuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
decessisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tenebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
emitti infinito presente passivo (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittĕre - verbo transitivo III coniugazione
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
multatus participio perfetto maschile singolare (multo) Paradigma: multo, multas, multavi, multatum, multāre - verbo transitivo I coniugazione
solvisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
Habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
ductus participio perfetto maschile singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
licet indicativo presente terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit/licitum est, licēre - verbo impersonale II coniugazione
natas participio perfetto femminile plurale (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
ducere infinito presente (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
daret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
impetrasset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre - verbo transitivo I coniugazione
soluturum participio futuro attivo maschile singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
aspernaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (aspernor) Paradigma: aspernōr, aspernāris, aspernātus sum, aspernāri - verbo deponente I coniugazione
negavit indicativo perfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione
passuram participio futuro attivo femminile singolare (patior) Paradigma: patior, patĕris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
interire infinito presente (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii, interitum, interire - verbo anomalo
prohibere infinito presente (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
nupturam participio futuro attivo femminile singolare (nubo) Paradigma: nubo, nubis, nupsi, nuptum, nubĕre - verbo intransitivo III coniugazione
polliceretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione
praestitisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum/praestatum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione
liberatus participio perfetto maschile singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
Sostantivi
Cimon nominativo maschile singolare (Cimon sostantivo maschile III declinazione (Cimon, Cimonis))
Miltiadis genitivo maschile singolare (Miltiades sostantivo maschile III declinazione (Miltiades, Miltiadis))
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
initio ablativo neutro singolare (initium sostantivo neutro II declinazione (initium, initii))
adulescentiae genitivo femminile singolare (adulescentia sostantivo femminile I declinazione (adulescentia, adulescentiae))
pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
litem accusativo femminile singolare (lis sostantivo femminile III declinazione (lis, litis))
populo dativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
causam accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))
vinclis ablativo neutro plurale (vinclum sostantivo neutro II declinazione (vinclum, vincli))
publicis ablativo neutro plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)
custodia ablativo femminile singolare (custodia sostantivo femminile I declinazione (custodia, custodiae))
legibus ablativo femminile plurale (lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis))
Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis))
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
pater nominativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
matrimonium accusativo neutro singolare (matrimonium sostantivo neutro II declinazione (matrimonium, matrimonii))
sororem accusativo femminile singolare (soror sostantivo femminile III declinazione (soror, sororis))
Elpinicem accusativo femminile singolare (Elpinice sostantivo femminile III declinazione (Elpinice, Elpinices))
amore ablativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris))
more ablativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))
coniugii genitivo neutro singolare (coniugium sostantivo neutro II declinazione (coniugium, coniugii))
Callias nominativo maschile singolare (Callias sostantivo maschile I declinazione (Callias, Calliae))
pecunias accusativo femminile plurale (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
metallis ablativo neutro plurale (metallum sostantivo neutro II declinazione (metallum, metalli))
Cimone ablativo maschile singolare (Cimon sostantivo maschile III declinazione (Cimon, Cimonis))
uxorem accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))
condicionem accusativo femminile singolare (condicio sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis))
progeniem accusativo femminile singolare (progenies sostantivo femminile V declinazione (progenies, progeniei))
custodia ablativo femminile singolare (custodia sostantivo femminile I declinazione (custodia, custodiae))
principatum accusativo maschile singolare (principatus sostantivo maschile IV declinazione (principatus, principatus))
Aggettivi
Atheniensis nominativo maschile singolare (Atheniensis, Atheniense - aggettivo II classe)
dura nominativo/accusativo neutro plurale (durus, dura, durum - aggettivo I classe)
aestimatam accusativo femminile singolare (aestimatus, aestimata, aestimatum - aggettivo I classe)
eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo)
germanam accusativo femminile singolare (germanus, germana, germanum - aggettivo I classe)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
non avverbio di negazione
generosus nominativo maschile singolare (generosus, generosa, generosum - aggettivo I classe)
pecuniosus nominativo maschile singolare (pecuniosus, pecuniosa, pecuniosum - aggettivo I classe)
magnas accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
admodum avverbio di quantità
cum congiunzione temporale (quando)
eius genitivo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
ob preposizione ( accusativo)
eamque accusativo femminile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id) congiunzione enclitica
causam accusativo femminile singolare (causa)
in preposizione ( ablativo)
neque congiunzione coordinante (e non)
nisi congiunzione condizionale (a meno che)
qua ablativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
autem congiunzione avversativa
nomine ablativo neutro singolare (nomen)
magis...quam locuzione comparativa (più...che)
namque congiunzione esplicativa
eodem ablativo maschile singolare - pronome dimostrativo (idem, eadem, idem)
patre ablativo maschile singolare (pater)
natas participio perfetto (nascor)
huius genitivo maschile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)
quidam nominativo maschile singolare - pronome indefinito (quidam, quaedam, quoddam)
non avverbio di negazione
quam congiunzione comparativa
ex preposizione ( ablativo)
cum congiunzione temporale (quando)
ut congiunzione finale
sibi dativo riflessivo singolare (sui, sibi, se, se)
id nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
si congiunzione condizionale
pro preposizione ( ablativo)
illo ablativo maschile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)
Is nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
talis nominativo maschile singolare (talis, tale)
Miltiadis genitivo maschile singolare (Miltiades)
quoniam congiunzione causale
seque accusativo riflessivo singolare (sui, sibi, se, se) congiunzione enclitica
Calliae dativo maschile singolare (Callias)
si congiunzione condizionale
ea accusativo neutro plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)
quae accusativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
Tali ablativo maschile singolare (talis, tale)
modo ablativo maschile singolare (modus)
celeriter avverbio di modo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?