Etimologia dei sostantivi rex e consul
Reges a regendo vocati. Sicut enim sacerdos a sacrificando, ita et rex a regendo....
I re sono chiamati da regendo. Come infatti i sacerdoti da sacrificando, così anche il re da regendo. In verità non regge, colui che non corregge.
Dunque il nome del re è mantenuto giustamente dall'agire, si perde sbagliando. E da ciò presso gli antichi c'era tale proverbio: "Sarai re, se agirai correttamente: se non agirai [correttamente], non [lo] sarai". Le virtù regali sono particolarmente due: la giustizia e la pietà.
In verità nei re è più elogiata la pietà; infatti la giustizia è severa per sé. Sono chiamati consoli da consulendo, come i re da regendo, come le leggi da legendo. Infatti i Romani non tollerando la dominazione superba dei re, elessero per loro due consoli per i poteri annuali.
Infatti c'era il fasto regale non la benevolenza di colui che riflette, ma la superbia di colui che domina. Da ciò dunque erano definiti consoli, sia dal provvedere ai cittadini, sia dal reggere tutte quante le cose con saggezza.
(By Maria D. )
Versione tratta Isidoro di Siviglia
Qui - la spiegazione video del gerundio e gerundivo latino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vocati participio perfetto nominativo maschile plurale (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
regendo gerundio ablativo maschile singolare (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione
sacrificando gerundio ablativo maschile singolare (sacrifico)
Paradigma: sacrifico, sacrificas, sacrificavi, sacrificatum, sacrificāre - verbo intransitivo I coniugazione
regendo gerundio ablativo maschile singolare (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione
regit indicativo presente terza persona singolare (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione
corrigit indicativo presente terza persona singolare (corrigo)
Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigĕre - verbo transitivo III coniugazione
faciendo gerundio ablativo maschile singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
tenetur indicativo presente terza persona singolare (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
amittitur indicativo presente terza persona singolare (amitto)
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
eras (errore nel testo, dovrebbe essere eris)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
facias congiuntivo presente seconda persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
facias congiuntivo presente seconda persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
eris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
laudatur indicativo presente terza persona singolare (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
appellati participio perfetto nominativo maschile plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
consulendo gerundio ablativo maschile singolare (consulo)
Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione
regendo gerundio ablativo maschile singolare (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione
legendo gerundio ablativo maschile singolare (lego)
Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione
ferrent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
appellati participio perfetto nominativo maschile plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
consulendo gerundio ablativo maschile singolare (consulo)
Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione
regendo gerundio ablativo maschile singolare (rego)
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Reges nominativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
sacerdos nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (sacerdos, sacerdotis)
rex nominativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
nomen nominativo neutro singolare - sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis)
proverbium nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (proverbium, proverbii)
virtutes nominativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)
iustitia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (iustitia, iustitiae)
pietas nominativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (pietas, pietatis)
regibus ablativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
iustitia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (iustitia, iustitiae)
Consules nominativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
leges nominativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)
Romanus (qui aggettivo sostantivato: i Romani) genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
regum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
dominationem accusativo femminile singolare - sostantivo femminile III declinazione (dominatio, dominationis)
imperia accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii)
consules accusativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
fastum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (fastus, fastus)
benivolentia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (benevolentia, benevolentiae)
consulentis genitivo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (consulens, consulentis - participio presente sostantivato)
superbia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (superbia, superbiae)
dominantis genitivo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (dominans, dominantis - participio presente sostantivato)
civibus dativo maschile plurale - sostantivo maschile III declinazione (civis, civis)
consilio ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii)
AGGETTIVI
superbam accusativo femminile singolare (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)
annua nominativo neutro plurale (annuus, annua, annuum - aggettivo I classe)
binosque accusativo maschile plurale (bini, binae, bina - aggettivo numerale distributivo) congiunzione enclitica
regium accusativo maschile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
a preposizione (con ablativo)
Sicut congiunzione comparativa
enim congiunzione esplicativa
ita avverbio
et congiunzione coordinante
Non avverbio di negazione
autem congiunzione avversativa
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
Recte avverbio
igitur congiunzione conclusiva
et congiunzione coordinante
apud preposizione (con accusativo)
veteres (qui come sostantivo)
tale nominativo neutro singolare (talis, tale - aggettivo)
si congiunzione condizionale
non avverbio di negazione
Plus avverbio/aggettivo comparativo
per se locuzione avverbiale
Hinc avverbio di luogo
vel congiunzione disgiuntiva
vel congiunzione disgiuntiva
cuncta accusativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?